La valvola a chilometro zero che resiste all'assalto asiatico

La valvola a chilometro zero che resiste all'assalto asiatico

di lettura
ADV
ADV
1 INTERNAZIONALIZZAZIONE
L'export rappresenta per quasi tutte le aziende del territorio la parte principale dei ricavi, in alcuni casi supera il 90% del fatturato. Rispetto a 20 anni fa è cresciuta la quota nei mercati extraeuropei. L'intero distretto piemontese ha esportato nel 2011 1,2 miliardi di euro nonostante la crescente concorrenza in arrivo dai produttori cinesi. ALTA


2 ATTRATTIVITÀ

Il territorio resta vitale per la forza della filiera, con le principali forniture, ad eccezione dell'ottone, provenienti da un'area di pochi chilometri. Fonderie, stamperie, nichelatori, minuterie metalliche e lavorazioni meccaniche sono la forza dell'area.
Questo garantisce grande flessibilità produttiva, con la possibilità di realizzare piccoli lotti in tempi rapidi. BUONA


3 INNOVAZIONE
Le aziende più robuste, come la Vir, hanno inserito macchine a controllo numerico e puntano a migliorare la flessibilità produttiva e l'efficienza interna. Altre imprese hanno diversificato in settori non tradizionali, come la nautica o il petrolio. Altri ancora hanno ampliato la gamma produttiva, producendo accessori per rubinetteria e bagno. La ricerca di nicchie è continua per sfuggire alla morsa del Far East. DISCRETA
1 DIMENSIONI D'IMPRESA
A Valduggia la dimensione media è ancora piccola e genera pochi milioni di euro di fatturato. Solo poche aziende superano quota dieci milioni. Questo limita i grandi investimenti o le innovazioni radicali, così come frena una presenza più spinta sui mercati emergenti. Le difficoltà logistiche locali e la mancanza di spazi sono comunque un limite: chi vuole espandersi deve trasferirsi in comuni vicini come Borgosesia. BASSA


2 PRODUTTIVITÀ
Il punto di forza del territorio è la flessibilità produttiva ma l'assenza di produzioni in grande serie impedisce la nascita di economie di scala. Anche in questo caso, uno dei limiti è nella ridotta dimensione aziendale e nella ricerca di produzioni di nuicchia. Diversa la situazione in provincia di Novara, dove sono numerose le aziende strutturate, con ricavi di oltre 50 milioni
di euro nelle valvole e nella rubinetteria. SCARSA


3 CAPACITÀ DI FARE RETE
Come in molti distretti, ciascuno è geloso della propria attività e della propria azienda. Sul territorio non sono stati avviati processi di integrazione o concentrazione e uno dei nodi resta il passaggio generazionale delle aziende familiari. Inoltre, il territorio non è stato in grado di tenere in vita le fonderie Mazzola, origine dell'intero distretto e potenzialmente un punto di attrazione turistica e culturale di alto valore. INSUFFICIENTE

08/08/2012
ADV
Embed