Dong, classe operaia addio

Dong, classe operaia addio

Olimpiadi 2008
di lettura
ADV
ADV
Ai Giochi la Cina ha già vinto due ori nel ping pong a squadre e si candida all'individuale. Il ping pong nella storia politica ha favorito la distensione Usa-Cina e l'incontro tra Mao e Nixon nel 1972. Tutto iniziò con uno scambio di giocatori

Diventato presidente della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 Mao Zedong – il Timoniere – ha sviluppato un marxismo-leninismo "cinesizzato", il maoismo.
Il suo programma era statalizzare l'economia per poi sostenere uno sviluppo rapido sia dell'agricoltura che dell'industria
1950
A un anno dall'ascesa al potere di Mao il Pil pro capite cinese era 448 dollari (internazionali 1990) a parità di potere d'acquisto. Nel 1958, Mao lancerà il «Grande balzo in avanti», un piano per la crescita economica: l'agricoltura sarebbe stata collettivizzata
1973
In 23 anni il Pil pro capite raddoppia fino a 838 dollari. Nel 1976, alla sua morte Mao designa come successore Hua Guofeng, che sarà emarginato dopo pochi anni, quando il moderato Deng Xiaoping prenderà il sopravvento sugli estremisti della «Banda dei quattro».
1990
Il Pil pro capite (1.871 dollari) beneficia delle riforme degli anni 80: il ritorno di una limitata proprietà agricola, la liberalizzazione di alcuni settori del mercato e l'istituzione delle "zone economiche speciali", sottratte alla legislazione nazionale e aperte agli investimenti stranieri
2003
Il Pil procapite raggiunge i 4.803 dollari. Negli anni 90 si afferma l'economia socialista di mercato e la Cina macina un record dietro l'altro. Nel novembre del 2002 Hu Jintao succede a Jiang Zemin alla segreteria del Partito comunista cinese
Il personaggio-simbolo della nuova Cina è Hu Jintao.
Nato nel 1942 è presidente del Paese da cinque anni. Secondo le stime il Pil pro capite cinese dovrebbe raggiungere i 15.763 dollari nel 2030. Con il suo premier Wen Jiabao, il presidente punta a coniugare sviluppo e riduzione delle disuguaglianze

21/08/2008
ADV