Rockefeller con il greggio inventò i trust

Rockefeller con il greggio inventò i trust

I PIONIERI DELLE MATERIE PRIME4 PETROLIO
di lettura
ADV
ADV
Le sette sorelle. L'espressione, coniata da Enrico Mattei presidente dell'Eni(nella foto) negli anni 50, si riferiva alle sette maggiori compagnie petrolifere che condizionavano il mercato internazionale. Erano: Standard Oil of New Jersey, diventata ExxonMobil; Royal Dutch Shell, anglo-olandese; British Anglo-Persian Oil Company, diventata British Petroleum (Bp); Standard Oil of New York, diventata Mobil poi ExxonMobil; Texaco, fusa con Chevron (ChevronTexaco); Standard Oil of California (Socal), diventata Chevron e poi ChevronTexaco; Gulf Oil, in parte confluita in Chevron
L'Opec (Organization of the Petroleum Exporting Countries) è stata fondata nel 1960 e attualmente ha sede a Vienna (nella foto).
Oggi comprende 13 Paesi. Dagli inizi degli anni 70, agendo come un cartello, è riuscita a condizionare il prezzo del petrolio, causando tensioni sui mercati e squilibri nei Paesi importatori. Dagli anni 80 il suo ruolo di leadership è stato ridimensionato
In Nigeria, l'estrazione dell'oro nero nella zona del delta del Niger ha originato fin dagli inizi degli anni 90 scontri e contrasti tra la popolazione, il governo e le multinazionali. Tra gli ultimi attacchi, quello di fine ottobre scorso a un impianto off-shore dell'Agip, condotto da una banda armata e culminato con il rapimento di sei tecnici indiani e polacchi. Attacchi e rapimenti fanno parte delle strategie del Movimento per l'emancipazione del Delta del Niger (Mend)


Le tappe principali
1859. Viene aperto in Pennsylvania il primo pozzo petrolifero.
Nel 1870 nascerà la prima compagnia, la Standard Oil
1929. Durante la crisi di Wall Street e l'inizio della Grande depressione cala il prezzo del petrolio
1973. In ottobre inizia la guerra Guerra del Kippur: l'interruzione del flusso di petrolio dai Paesi Opec avvia la crisi energetica.
1979. A seguito della rivoluzione iraniana si avvia una nuova crisi energetica, con il rialzo del petrolio
1990. Con la Prima guerra del Golfo salgono le quotazioni dell'oro nero
2008. Il 2 gennaio il petrolio vola a 100 dollari e il 3 arriva a 100,09. Le sedute si chiudono a 99,62 e a 99,18
Il barile viene tradizionalmente utilizzato per la misurazione degli idrocarburi liquidi. È un retaggio degli inizi dell'industria petrolifera, quando i liquidi estratti dai pozzi venivano raccolti in barili di legno per essere poi trasportati con carri, ferrovie o navi sul luogo di vendita o di raffinazione. Un barile corrisponde a 42 galloni Usa, ovvero a 158,987294928 litri

05/01/2008
ADV