Roma - "Occorre introdurre senza esitazione in Italia l'obbligo di indicare in etichetta l'origine degli alimenti poiche' oggi quasi la meta' della spesa dei cittadini italiani ed europei e' anonima con prodotti importati dall'estero che vengono spacciati come italiani perche' non e' obbligatoria alcuna indicazione in etichetta". Cosi' la Coldiretti nel commentare il voto dell'Europarlamento sull'obbligo dell'origine dei cibi in etichetta. Il quadro attuale, secondo la Coldiretti, e' chiaro: "Due prosciutti su tre venduti come italiani ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri senza indicazione in etichetta, come pure la meta' delle mozzarelle e il concentrato di pomodoro dalla Cina i cui arrivi sono aumentati del 379% nel 2015 per un totale di 67 milioni di chili". Ora la posizione del Parlamento europeo - spiega la Coldiretti - invita la Commissione a dare applicazione all'indicazione obbligatoria del Paese d'origine o del luogo di provenienza per tutti i tipi di latte destinati al consumo diretto nonche' ai prodotti lattiero-caseari e ai prodotti a base di carne, e a valutare la possibilita' di estendere l'indicazione obbligatoria del Paese di origine o del luogo di provenienza ad altri prodotti alimentari mono-ingrediente o con un ingrediente prevalente, elaborando proposte legislative in questi settori. "Si tratta di un cambiamento che - sottolinea la Coldiretti - incontra il favore del 96,5% dei consumatori italiani che ritiene necessario che l'origine degli alimenti debba essere scritta in modo chiaro e leggibile nell'etichetta secondo la consultazione pubblica on line sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal ministero delle Politiche Agricole (Mipaaf) che ha coinvolto 26.547 partecipanti". "In un momento difficile per l'economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza pe rispondere alle domande che vengono dai consumatori europei ed internazionali" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo che si trova in Belgio in qualita' di vice presidente del Copa, l'organizzazione degli agricoltori europei nel sottolineare che "finalmente ci sono le condizioni per cambiare le norme comunitarie nel senso della trasparenza sotto la spinta di Italia e Francia, alla quale e' stata gia' concessa l'autorizzazione dalla Commissione europea per l'etichettatura di origine. Un ringraziamento - precisa la Coldiretti - va agli europarlamentari italiani che hanno sostenuto con il loro voto un provvedimento atteso da consumatori ed agricoltori. (AGI)