(AGI) - Roma, 23 nov.- Un fatturato di 8,4 miliardi e circa70.000 dipendenti per un totale di 16.700 km di reteferroviaria. Sono alcuni dei numeri del Gruppo Fs di cui ilgoverno oggi ha avviato la privatizzazione per non oltre il 40%del capitale.BILANCIOFs ha chiuso i primi sei del 2015 con un fatturato di 8,4miliardi (+2% sul 2014). Nel 2014 ha segnato un Ebitda di 2,1miliardi, per un totale di 4,3 miliardi di investimenti (increscita fino a 6,5 mld nel 2016).DIPENDENTI, LINEA FERROVIARIA E FLOTTA Il Gruppo conta 69.000 dipendenti, di cui circa 5.000 inGermania (Netinera). La linea ferroviaria e' lunga 16.726 km, di cui circa 1.000ad Alta Velocita'. Il sistema Alta Velocita'-Alta Capacita'parte da Torino e arriva fino a Salerno(Torino-Milano-Bologna-Roma-Napoli-Salerno). Ulteriori trattisono tra Milano e Treviglio e tra Padova e Mestre. Si stacompletando il tratto Milano-Verona-Venezia per disegnare lacosiddetta "T". La frequenza e' di 8.000 treni al giorno di cui circa 7.000regionali e 1.000 tra Av, media e lunga percorrenza e trenimerci. Nel dettaglio si contano 60 Frecciarossa 'tradizionali'e 50 Frecciarossa 1000 di cui sono partite le consegne (inparte viaggiano da giungo).STORIALe Ferrovie dello Stato nacquero nel 1905 dopo lastatalizzazione di numerose ferrovie italiane. Gia' dal 1945azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, sotto il controllodel Ministero dei Trasporti, nel 1986 si trasforma in entepubblico economico. Nel 1992 l'ente fu trasformato in societa'per azioni con partecipazione statale totale attraverso ilministero dell'Economia. Nel 1999 ha inizio ladivisionalizzazione della societa' con la nascita di Trenitalianel 2000 e di Rfi nel 2001. Il 24 maggio del 2011 le Ferroviedello Stato divengono Ferrovie dello Stato Italiane Spa, inbreve FS Italiane. Trenitalia e' l'impresa di trasporto passeggeri e mercimentre Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e' la societa' che sioccupa della gestione dell'infrastruttura: entrambe sonopartecipate al 100% di Fs. Secondo i dati Mediobanca del 2015 il Gruppo Ferrovie delloStato e' la seconda azienda italiana per investimenti, quintaper dipendenti, decima per redditivita' e tredicesima perfatturato. Infine Fs Italiane quest'anno ha conquistato ilprimo posto nella classifica delle aziende dove i giovanineolaureati desiderano lavorare. E' risultata infatti prima nelranking "Best Employer of Choise 2015". (AGI).