(AGI) - Milano, 17 lug. - Le radici tra Firenze e Torino, ilfuturo a Bologna. Una storia di scalate e passaggi di mano piu'che centenaria quella di Fonsai, vissuta dal 2002 al 2012 sottola gestione della famiglia Ligresti e destinata a congiungersinei prossimi mesi a quella delle cooperative di Unipol. Due leanime della compagnia: la Fondiaria assicurazioni nasce nel1879 a Firenze; nel 1984 acquisisce Milano assicurazioni e nel1995 incorpora la Compagnia latina di assicurazione e LaFenice. La Sai (Sociera' assicuratrice industriale) nasceinvece nel 1921 a Torino. Il matrimonio tra le due storichecompagnie assicurative risale al 2002, quando la Sai acquisitada Salvatore Ligresti incorpora la Fondiaria allora controllatada Montedison e - con la benedizione della Mediobanca diVincenzo Maranghi - nasce Fonsai, allora il terzo poloassicurativo italiano dietro Generali e Ras. SalvatoreLigresti, in passato coinvolto nelle vicende di tangentopoli,ne e' presidente onorario e la primogenita Jonella ricopre dasubito la presidenza, carica che manterra' fino ad aprile 2012."La fusione e' una svolta per noi Ligresti", affermava Jonellain un'intervista rilasciata al 'Corriere della sera' nel maggio2003. Forte di una rete di partecipazioni incrociate e presentein tutti i 'salotti' del potere, la famiglia Ligresti mantienenegli anni il controllo della compagnia attraverso la holdingPremafin. Le prime avvisaglie di 'crac' arrivano nel 2010:fallisce dapprima un tentativo di nozze con Groupama, bloccatodalla Consob negli stessi mesi in cui Parmalat ed Edisonpassavano sotto il controllo francese. Si sceglie la strada diun aumento di capitale, che porta Unicredit - il piu' grandecreditore del gruppo - nell'azionariato di Fonsai. Laricapitalizzazione non basta: a fine 2011 il margine disolvibilita' della compagnia e' ben al di sotto della sogliaminima del 90% e le autorita' minacciano il commissariamento.Nella notte del 12 gennaio 2012 Unipol e la famiglia Ligrestifirmano una prima lettera di intenti. Scoppia la polemica sulla'maxi liquidazione' ai Ligresti e prende vita il progetto difusione a quattro tra Fonsai, Milano Assicurazioni, la holdingPremafin e Unipol assicurazioni a seguito di una serie diricapitalizzazioni, tra cui due da 1,1 miliardi di eurociascuna. Nei mesi la posizione dei Ligresti si fa sempre piu'critica verso l'operazione, segue un lungo tira e molla suiconcambi, quindi gli interventi di Antitrust e Consobimpongono, tra le altre cose, che la famiglia rinunci allamanleva sugli anni di gestione e al diritto di recesso. Loscontro tra Unipol e banche da un lato e la famiglia dall'altrodiventa esplosivo e Jonella e Paolo Ligresti arriveranno apresentare denuncia in Procura. Il 19 luglio 2012 Unipol prendeil controllo di Premafin e di li', a cascata, dell'interogruppo Fonsai; i Ligresti lasceranno poco dopo le cariche nelgruppo. Unipol, che aveva previsto che la fusione scattassenella seconda meta' del 2013, resta in al momento in attesa delvia libera dell'Ivass (ex Isvap) all'integrazione con Fonsai.(AGI)