(AGI) - Roma, 10 giu. - Dal democristiano Salvatore Rebecchini,ai comunisti Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli, fino aIgnazio Marino, sono 19 i sindaci di Roma dal 1946 a oggi.Rebecchini governo' la capitale per 8 anni e nove mesi:fervente cattolico, e' stato considerato il primo cittadinodella grande espansione, per il completamento dei lavori di viadella Conciliazione, per la realizzazione della galleria delGianicolo e della nuova stazione Termini. Dal luglio del 1956al 27 dicembre del '57 fu la volta di Umberto Tupini, seguitoda Urbano Cioccetti, il sindaco che fece realizzare, dopo annidi contestazioni, l'immenso hotel Hilton a Monte Mario. Dal '62al '64 fu il turno di Glauco Della Porta ('64-'67), primosindaco di centrosinistra della capitale, alla guida di unagiunta formata da Dc, Psi, Psdi e Pri. Seguirono ancora idemocristiani Amerigo Petrucci, Rinaldo Santini e ClelioDarida, fino a Giulio Carlo Argan, eletto il 9 agosto del 1976e in carica fino al 25 settembre del 1979. Argan e' stato ilprimo sindaco non democristiano della Roma repubblicana.Critico d'arte e intellettuale, fu eletto come indipendentenelle liste del Pci, si dedico' alla difesa del patrimonioartistico, all'ambiente e alla promozione della cultura nellacapitale, dando vita all'Estate romana, la celebremanifestazione culturale organizzata anche oggi. Ad Argansegui' il comunista Luigi Petroselli, in carica fino al 1981,ricordato come uno dei sindaci piu' popolari di Roma, morto perun malore improvviso. Il successore Ugo Vetere fu in carica dal1981 al 1985: sindaco Pci, si dedico' al risanamento delleborgate, all'ampliamento della rete metropolitana, all'ediliziascolastica e alla realizzazione della seconda universita' diRoma. Dopo Vetere, nel 1985 fu il turno di Nicola Signorello, acapo della prima giunta pentapartito Dc-Psi-Psdi-Pri-Pli, dopo9 anni di amministrazione a guida comunista. A Signorelloseguirono Pietro Giubilo ('88-'89) e Franco Carraro ('89-'93).Nel 1993, per la prima volta ad elezione diretta, fu la voltadi Francesco Rutelli, in carica fino al 2001, cui segui' WalterVeltroni. Nell'aprile 2008 fu il turno di Gianni Alemanno, incarica fino all'elezione di oggi di Ignazio Marino. (AGI).