Wilde Salomè, Al Pacino tra sesso e perdizione
Il film che ha vinto il Qeer Lion alla Mostra del Cinema arriva il 12 maggio in molte sale italiane grazie a Distribuzione Indipendente

Roma - Al Pacino innamorato di Oscar Wilde porta in teatro una lettura della sua tragedia piu' originale e censurata, 'Salomè', unica opera scritta in francese dallo scrittore irlandese in cui sesso e perdizione dominano i protagonisti, quasi una premonizione di quella che sarebbe stata la tragedia della sua vita. In un'operazione artistica che utilizza gli stessi interpreti della piece teatrale in una elegante commistione cinema-teatro, Al Pacino segue anche le orme di Wilde nella sua Dublino e interpreta il poeta e scrittore in alcune scene dal sapore quasi documentaristico. Il film, vincitore del premio Queer Lion alla 68esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 'Wilde Salomè' arriva il 12 maggio in molte sale italiane grazie a Distribuzione Indipendente: quattro cinema a Roma (Apollo 11, Caravaggio, Farnese, Gulliver), tre a Milano (Pier Lombardo dove l'11 alle 21 si terra' l'anteprima nazionale; Beltrade e la Cineteca), uno a Bari, Brescia, Catania, Cattolica, Cagliari (Greenwich d'Essai dal 16 maggio), Firenze, Genova, La Spezia, Narni (dal 2 giugno), Ostuni, Palermo, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Trieste, Venezia. La pellicola e' un adattamento cinematografico della piu' controversa opera di Oscar Wilde, una libera sperimentazione tra cinema e teatro scritta, diretta e interpretata da Al Pacino.
Nel cast, tra gli altri, Jessica Chastain, Kevin Anderson, Roxanne Hart, Estelle Parsons, Barry Navidi, Joe Roseto. Inoltre c'è la partecipazione straordinaria di Merlin Holland (biografo, editore, unico nipote di Oscar Wilde), Bono (che al film regala anche il brano 'Salomè', eseguito proprio dagli U2), Gore Vidal, Tom Stoppard, Tony Kushner. A vent'anni da 'Looking for Richard', Al Pacino prende nuovamente per mano lo spettatore, accompagnandolo in una brillante storia di lussuria, avidita' e vendetta, che racconta la leggenda del Re Erode, del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salome', innamorata, a sua volta, di Giovanni Battista. "Salome' e' il mio tentativo di fondere l'opera teatrale e il cinema - spiega Al Pacino - fare in modo che questo ibrido funzioni e' stato il mio obiettivo: unire tutta la qualita' fotografica del cinema a quell'essenza dell'acting che e' propria del teatro".
'Wilde Salomè' e' un esperimento cinematografico che abbandona la tradizionale rappresentazione e narrazione per raccontare la fatica e le difficolta' incontrate durante la messa in scena di questo capolavoro del XX secolo. Al Pacino riprende i preparativi, le prove e la messa in scena di questa affascinante e controversa opera teatrale, e parallelamente cerca di costruire un quadro completo del noto scrittore irlandese, sia come persona che come artista. Per farlo, si reca nel deserto del Mojave, in Irlanda e nel Regno Unito, facendosi aiutare da alcune guest star come Gore Vidal e Bono, pronti a discutere di Wilde e della sua opera piu' scandalosa. La pellicola torna in Italia a cinque anni dalla sua realizzazione grazie a Distribuzione Indipendente in una versione di 88 minuti (in esclusiva per le sale italiane) appositamente rimontata da Al Pacino. Il film sara' disponibile in versione originale con sottotitoli in italiano e in versione doppiata in lingua italiana. Tra i doppiatori coinvolti Gabriele Lavia (Al Pacino), Annamaria Guarnieri (Roxanne Hart), Filippo Gili (Kevin Anderson), Paolo Sassanelli (Robert Fox). (AGI)