AGI - "Divinae Follie - Storia della generazione che ballava negli anni Novanta" è il nuovo libro di Lucio Palazzo, disponibile in libreria e negli store online. Racconta il battito frenetico di un'epoca, l’epica di una famiglia e di una generazione che, tra successi e cadute, fanno della notte il loro regno.
Una generazione senza social
Sullo sfondo, i concerti di emergenti come Ligabue, Fiorello e Jovanotti, gli ultimi giovani senza telefonini, senza internet e senza social network. Divinae Follie (Castelvecchi Editore) è uscito lo scorso 6 giugno. I giovani degli anni '90 sono stati gli ultimi a vivere e crescere con l’abitudine di costruire relazioni nella vita reale. I luoghi fisici avevano un ruolo fondamentale.
La nascita delle grandi discoteche
Tra la fine degli anni '80 e l’inizio dei '90, il rito dello stare insieme per ascoltare musica e ballare fa un salto di qualità: in Italia arrivano le prime grandi discoteche, ispirate all’esperienza americana e inglese. Il deejay viene messo fisicamente al centro della scena. Nascono locali come il Cocoricò, il Pascià e altri sulla riviera romagnola, con esibizioni complesse, costumi e un’impostazione teatrale. Il deejay diventa una rockstar, la notte cambia liturgie diventando una sorta di messa laica.
Il Divinae Follie e la rivoluzione al Sud
Al Sud nasce il Divinae Follie, della famiglia Mastrogiacomo, a Bisceglie, in una Puglia non ancora abituata a quello spettacolo. È il primo romanzo ambientato in una di quelle discoteche e racconta la generazione che vide arrivare la house music di Frankie Knuckles da Chicago e l’esplosione di artisti come Fiorello e Jovanotti.
La storia di Vito Mastrogiacomo
Nel 1987, Vito Mastrogiacomo, imprenditore pugliese, vola a Londra da sua figlia, scopre l’Hippodrome vicino a Leicester Square e decide di aprire un club simile a Bisceglie. Dopo pochi mesi, una bomba costringe i proprietari a ricostruire il locale. Il successo resisterà ai conflitti familiari, alle ambizioni, ai tradimenti? Creare un tempio della notte nel Sud che cambia significa sfidare morale, istituzioni e le ombre della malavita.
L'autore: Lucio Palazzo
Lucio Palazzo, giornalista Rai, è autore di Porta a Porta e Cinque Minuti su Rai 1. Ha pubblicato Negramaro, storia di sei ragazzi (Aliberti Editore, 2007) e I semafori rossi non sono Dio. Colloquio con Gino Paoli (Rai Eri, 2014). Ha lavorato per programmi come La vita in diretta (Rai 1), Il mondo a 45 giri (Rai 3) e Niente di Personale (La 7).