Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

I dati del rapporto Ocse ‘Education at a Glance 2017 - Uno sguardo sull’educazione’, che ha analizzato 40 Paesi in tutto il mondo. L'analisi di Repubblica e del Sole 24Ore

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

La laurea sembra interessare poco gli italiani, solo il 18% la raggiunge se si considera la fascia di età che va dai 25 ai 64 anni. Così l’Italia è destinata a posizionarsi negli ultimi posti della classifica dei Paesi Ocse, dove la media dei laureati si attesta al 36%, esattamente il doppio. I livelli più alti di laureati sono raggiunti dal Regno Unito (46%), dagli Stati Uniti (46%) e dalla Svizzera (41%). A rivelarlo è il rapporto Ocse ‘Education at a Glance 2017- Uno sguardo sull’educazione’ che ha analizzato 40 Paesi in tutto il mondo.

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

A vincere sono le discipline umanitarie

L’amore degli italiani per l’arte e la letteratura si nota anche nella scelta dell’università: le discipline preferite sono quelle umanistiche. Non a caso il 30% ha una laurea umanistica ed è la percentuale più alta di tutti i Paesi Ocse, pari solo a quella degli Stati Uniti. Le stesse scelte vengono fatte anche dai più giovani, i neolaureati in discipline umanistiche sono il 39%. Ciò è poco legato ai bisogni emergenti dell'economia ed ha conseguenze negative sul tasso di occupazione. A farne le spese sono soprattutto le donne, il 71% di loro è laureata in discipline che hanno pochi sbocchi professionali.

Orientare meglio le nuove generazioni

I dati dell’analisi dell’Ocse che riguardano l’Italia fanno capire meglio perché molti laureati hanno difficoltà a trovare un impiego che corrisponda al loro titolo di studio. In Italia è difficile trovare le cosiddette competenze ‘Stem’ (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Per questo - sempre secondo lo studio Ocse - bisognerebbe  rendere più consapevoli gli studenti sui bisogni emergenti, per esempio modulando le tasse di iscrizione, le borse di studio o coinvolgendo esperti del mercato del lavoro nell'orientamento alle superiori. Inoltre sarebbe utile rafforzare i legami tra insegnamento universitario ed economia, tra università e imprese.

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?
universita' studenti  

Lazio la regione con più laureati, in coda Puglia e Sicilia

A peggiorare la situazione italiana sono le differenze geografiche dei livelli d’istruzione: le regioni del Centro sono mediamente più istruite rispetto al resto d'Italia. In particolare il Lazio è la regione con il più alto tasso di laureati (23%), considerando la fascia di età che va dai 25 ai 64 anni. Umbria ed Emilia Romagna sono a pari merito con il 21%, seguite dalla Toscana e Liguria con il 20%. A metà classifica due regioni del Nord: il Piemonte e il Veneto, rispettivamente con il 17% e il 16%. In fondo ci sono la Puglia e la Sicilia con la percentuale più bassa (13%). Nelle regioni del Centro la percentuale media e' del 20%, nel Nord del 18% e nel Sud e nelle Isole del 15%. La situazione cambia però se ci si riferisce solo ai giovani tra i 25 e i 34 anni: in questo caso - sempre secondo i dati del rapporto Ocse - la Provincia di Trento è quella più virtuosa, con oltre il 30% di laureati.

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

In Italia un giovane su quattro è un Neet

E' sempre più preoccupante in Italia il numero dei Neet, acronimo inglese che indica i giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati nello studio, nel lavoro e nemmeno nella formazione. Il 26% dei giovani italiani fa parte di questa categoria, quasi il doppio della media dei Paesi Ocse (14%). La situazione è più grave in Campania, Sicilia e Calabria, dove un giovane su tre è un Neet. Se si guarda la classifica del rapporto Ocse, il nostro Paese si posiziona al penultimo posto, subito prima della Turchia con il 28%. Ai primi posti ci sono i Paesi Bassi e la Danimarca con un tasso dell'8%, seguiti dalla Svizzera (9%), dalla Germania (10%) e dall'Austria (11%).

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

Boom di frequenze per la scuola dell’infanzia, Italia supera la media Ocse

L’unica nota positiva del rapporto Ocse per l’Italia arriva dalle scuole per l’infanzia. Le frequentano il 90% dei bambini tra i 3 e i 5 anni (il 16% già a 2 anni), percentuale che supera la media Ocse che non raggiunge l’80%. La spesa delle istituzioni pubbliche per queste scuole è di circa 7.500 dollari per ogni bambino, leggermente sotto la media degli altri Paesi. Va leggermente meglio degli altri anche per quanto riguarda la copertura della spesa: l’84% proviene dal settore pubblico (la media Ocse è dell’83%) e le famiglie devono occuparsi del restante 16% (la media Ocse è del 17%).

Come mai in Italia i laureati sono la metà rispetto agli altri Paesi?

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it