AGI - Dopo interminabili giornate di afa, temporali, nubifragi e persino fenomeni di downburst hanno segnato la fine del primo weekend di luglio in Lombardia, Toscana e in diverse altre regioni del Centro-Nord.
Nel territorio dell’Alto Milanese una donna di 63 anni è morta dopo essere stata schiacciata da un albero caduto in una zona boschiva di Robecchetto con Induno, in località Cascina Induno. La vittima stava rientrando da una camminata insieme a una donna di 68 anni e a un uomo di 70, entrambi trasportati in ospedale in codice giallo.
Milano: grandine, vento e allerta per il Seveso
A Milano una tempesta d’acqua ha portato pioggia intensa mista a grandine, con raffiche di vento e lampi. Decine gli interventi dei Vigili del fuoco per alberi pericolanti, strade allagate e oggetti trasportati dal vento. La Protezione Civile del Comune ha attivato la vasca di laminazione per scongiurare l’esondazione del Seveso e ha posizionato barriere mobili in via Vittorini, nel quartiere Ponte Lambro. Il sindaco Giuseppe Sala ha lanciato un appello alla prudenza. Allagamenti anche nel Comasco.
Ritardi dei treni tra 40 e 50 minuti
Un treno Italo Milano-Roma è fermo nei pressi di Melegnano, a sud del capoluogo lombardo, a causa di danni provocati dal maltempo. Sulla linea si registrano ritardi tra i 40 e i 50 minuti in direzione sud. Sul posto sono intervenuti i tecnici di RFI.
Ritardi e deviazioni sulla linea AV
Per garantire la mobilità, i treni ad alta velocità stanno percorrendo la linea convenzionale tra Milano e Piacenza, con un tempo di percorrenza aumentato fino a 60 minuti, come informa Rete Ferroviaria Italiana.
Ipotesi fulmine, previsto trasferimento passeggeri
Il treno fermo, secondo le prime informazioni, potrebbe essere stato colpito da un fulmine. A breve i passeggeri saranno trasferiti su un altro treno Italo in direzione nord, per consentire lo spostamento del convoglio guasto con un locomotore di soccorso.
Toscana: 27.000 fulmini in 12 ore
In Toscana, i temporali hanno scaricato oltre 27.000 fulmini in 12 ore. A San Gimignano sono caduti più di 60 mm di pioggia in un’ora. Una bomba d’acqua ha colpito Firenze provocando allagamenti e danni al verde cittadino. Un fulmine ha spaccato in due un cipresso a Montespertoli.
Piemonte: danni a Novara, colpito il ristorante di Cannavacciuolo
In Piemonte, la provincia di Novara è stata la più colpita: a Orta un albero secolare è caduto nel parco di Villa Crespi, ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo. A Novara città, il vento ha scoperchiato il tetto di un condominio nel quartiere di San Martino.
Veneto: colpite Belluno e Vicenza
In Veneto, il maltempo ha colpito in particolare le province di Belluno e Vicenza, dove gli eventi della Notte Bianca sono stati annullati.
Intanto, per la giornata di lunedì, la Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per Lombardia, gran parte del Veneto e Friuli Venezia Giulia; allerta gialla invece in 11 regioni, tra cui Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Campania.
La nuova settimana si apre con un’Italia spaccata in due: temporali e piogge al Centro-Nord, caldo ancora intenso al Sud, con temperature in progressiva discesa verso i 28-30 gradi.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone