AGI - Non accadeva da 155 anni: per la terza volta consecutiva il Palio di Siena viene rimandato. E sempre per la terza volta di fila, e questo non era mai accaduto in passato, la Carriera viene rinviata a causa della pioggia. Intorno alle 15 una pioggia intensa si è abbattuta sul tufo in piazza del Campo. E così il Comune di Siena ha deciso di esporre la bandiera verde, sinonimo del rinvio della corsa. Come detto, che non si corresse tre carriere consecutive al di fuori delle 'date canoniche' non accadeva dal 1870: in quel periodo infatti fu spostato al 4 luglio il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano del 1869, al 17 agosto la Carriera dedicata all'Assunta e poi al 3 luglio il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano del 1870. Per correre nello scorso luglio del 2024 si dovette attendere altri due giorni, si corse il 4 luglio. Ad agosto del 2024 invece si corse il 17.
“La pioggia ha cominciato a scendere su Piazza del Campo intorno alle ore 15, rendendo impossibile lo svolgimento del Corteo Storico e della Carriera, che si svolgeranno, meteo permettendo, con i medesimi orari”. Lo fa sapere il Comune di Siena rendendo noto che è stata esposta la bandiera verde che ha sancito il rinvio del Palio di luglio "Alle ore 15.30 e alle ore 16 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso, quindi alle ore 16.40 l’inizio dello sgombero della pista per permettere alle ore 17.15 la sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo. Quindi alle ore 17.20 l’ingresso in piazza del Campo del Corteo Storico. Alle ore 19.30 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio. Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 è possibile accedere alla Piazza, fino al numero massimo consentito, solo da via Dupré", spiega una nota.
Il tufo "non era percorribile, lo avete visto tutti. Abbiamo fatto le valutazioni di buon senso previste dal regolamento per il Palio, seguendo tutti i vari passaggi. Oltretutto, l’obiettivo principale — come ben sapete — è tutelare i cavalli, quindi evitare di esporli a rischi, almeno quelli ipotizzabili, prevedibili e prevenibili. E oggi, purtroppo, le condizioni" per correre il Palio di Siena "non c’erano". Così l'ingegner Paolo Ceccotti, dirigente del Comune di Siena, in merito al rinvio della Carriera che si sarebbe dovuta tenere stasera.
"Non c’erano assolutamente le condizioni per poter lavorare sulla passeggiata storica. Dunque, appuntamento a domani, con gli stessi orari, e siamo fiduciosi", ha continuato.
"Per domani, le previsioni dicono che il tempo non sarà stabilissimo, ma non dovrebbero esserci particolari problemi — ce lo auguriamo", ha proseguito. "Sicuramente, come si sente anche ora, la temperatura si è abbassata sensibilmente. Questo è stato uno degli elementi che ci ha portati a riflettere: in così poco tempo non c’era modo di far asciugare la pista, vista l’assenza di sole e le temperature non favorevoli", ha detto ancora. In merito alle operazioni sul tufo, ha continuato, "appena sarà possibile, si farà un sopralluogo e si valuterà. Probabilmente non ci saranno grandi interventi, se non quelli di manutenzione ordinaria, come avviene di solito".
"No corteo, no Palio"
“La regola è che se il corteo storico sarà rinviato a causa della pioggia allora sarà rinviato anche il Palio. Se si fa il corteo storico allora si corre anche il Palio. Se non si può fare il corteo storico, perché piove, allora non si può correre”, aveva spiegato il sindaco di Siena Nicoletta Fabio durante la conferenza che precede la Carriera del 2 luglio.
“L’importante – ha detto ancora il primo cittadino – è che il corteo si svolga nella sua completezza. Ricordo che questo non è una semplice rievocazione storica, ma detta ritmi, tempi ed ansia dei senesi”. Per il primo cittadino “l’obiettivo è di attenersi il più possibile a quella che è la tradizione paliesca” in caso di pioggia.
“Il Palio non è una corsa di cavalli, non è un evento sportivo o turistico ma è il frutto di una cultura identitaria di questa città”, ha sostenuto il sindaco. “C’è stato anche entusiasmo in occasione della presentazione del drappellone che voleva essere un po’ più senese, realizzato da un contradaiolo; abbiamo ricercato anche un po’ di intimità” ha aggiunto riferendosi all’opera di Riccardo Manganelli. “Questi giorni sono scorsi nel migliore dei modi, con molto entusiasmo dei popoli, ora è Palio”, ha quindi concluso.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone