Caldo record, quanto durerà? Primo weekend di partenze per le ferie
- Esodo e controesodo estivi
AGI - L'esodo estivo 2025 comincia con l'ultimo weekend di giugno e i primi due del mese di luglio. E comincia nel segno delle temperature elevate, del grande caldo e della ricerca, tra mare e montagna, di una tregua dall'afa e dall'umidità.
Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, ad esempio, la giornata di domenica sarà caratterizzata da una mattinata sostanzialmente soleggiata su tutta l'Italia. Al pomeriggio, locali acquazzoni di calore potranno prendere forma sulle Alpi occidentali, mentre sul resto d'Italia prevarranno i cieli sereni o poco nuvolosi". Situazione invariata, spiega il Cmi, "anche durante le ore serali e notturne con cieli prevalentemente sereni. Apice del caldo nel weekend per la risalita di masse d'aria calde dal nord Africa con valori massimi nella giornata di sabato attesi diffusamente ben oltre i 30 gradi con picchi fino a 38 gradi sulle zone interne tirreniche, Pianura Padana e Sardegna.
Quello che più preoccupa è che nelle prossime ore si attende un "ulteriore lieve aumento termico con picchi fino a 39 gradi sulla Pianura Padana e Campania e punte di 40 gradi su zone interne di Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria".
Viabilità Italia, che da 20 anni opera come Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità, prevede che "in questi tre fine settimana il traffico in fase di partenza si distribuirà con spostamenti a iniziare dal pomeriggio del venerdì e si manterrà intenso per la giornata del sabato e per la domenica mattina, tenendo conto anche degli spostamenti giornalieri a breve raggio. In merito ai flussi veicolari di rientro, si prevede un consistente aumento nel pomeriggio di domenica e residualmente nella mattinata di lunedì, con una sovrapposizione al traffico quotidiano di inizio settimana". A Roma, la concomitanza con la festività dei Santi Patroni Pietro e Paolo, potrebbe incrementare ulteriormente gli spostamenti dalla Capitale di domenica 29 giugno.
Per fornire ai cittadini informazioni utili per favorire "partenze consapevoli" e per "aumentarne la sicurezza", Viabilità Italia - che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale - ha messo a disposizione documenti consultabili sul sito internet www.poliziadistato.it, tra cui il calendario con i bollini di traffico con indicazione delle fasce orarie di divieto di circolazione per i veicoli di portata superiore alle 7.5 t.
Il calendario 2025 delle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nel periodo estivo, per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate, prescrive le seguenti fasce di divieto:
- domenica 29 giugno dalle 07.00 alle 22.00;
- sabato 5 luglio dalle 08.00 alle 16.00;
- domenica 6 luglio dalle 07.00 alle 22.00;
- sabato 12 luglio dalle 08.00 alle 16.00;
- domenica 13 luglio dalle 07.00 alle 22.00-
"Gli enti proprietari e concessionari stradali - ricorda Viabilità Italia - provvederanno comunque a rimuovere i cantieri di lavoro temporanei e adotteranno tutte le misure necessarie per minimizzare l'impatto sulla circolazione di quelli inamovibili".
Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali del Cciss (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai-Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione "Vai" o telefonare al numero unico 800.841.148. Informazioni in tempo reale sulla rete autostradale in concessione, sulle condizioni di viabilità e del traffico lungo le varie tratte e altre notizie utili per il viaggio sono disponibili sui diversi canali attivati dalle singole Società concessionarie (siti internet, numeri dedicati, app, ecc.).Ulteriori informazioni anche su www.aiscat.it.
Fine settimana da 'bollino nero' sull'autostrada 'A22 del Brennero' per il massiccio arrivo dei turisti tedeschi. In diversi Laender della Germania sono ufficialmente iniziate le vacanze estive. L'Autobrennero viene utilizzata anche dai vacanzieri olandesi, danesi, cechi e polacchi diretti sul lago di Garda e soprattutto nelle località della Riviera Romagnola. Sulla corsia in direzione sud si registra traffico molto sostenuto con code a tratti soprattutto nella zona di Bolzano-Egna.
Corrente veicolare rallentata in direzione nord tra San Michele all'Adige e Trento. Sia la centrale viabilità dell'Autobrennero (A22) che quella della Brennerautobahn (A13) in territorio austriaco, le previsioni del traffico per domani sono principalmente da 'bollino nero'. Ai turisti stranieri in arrivo ma anche di ritorno dalle località balneari italiane, si aggiunge il traffico locale e dei turisti del fine settimana. Traffico sostenuto sulle strade statali della Val Pusteria (Ss49) e Val Venosta (Ss38). Resta interrotta la strada statale del Passo dello Stelvio sul versante valtellinese (Bormio/Bagni Vecchi) a seguito di alcuni massi caduti nella tarda serata di giovedì durante un forte temporale.
Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone