AGI - Domani, dal tramonto fino all’alba di domenica, i Borghi più belli d’Italia si illumineranno di luci, fiaccole e candele per celebrare la decima edizione della Notte Romantica, l’evento dedicato all’Amore e al Romanticismo. Con oltre mille iniziative in programma, saranno coinvolti circa 200 borghi da nord a sud del Paese, offrendo ai visitatori un’occasione unica per vivere una serata magica.
Un evento che valorizza i territori
La Notte Romantica si è affermata negli anni come uno degli eventi turistico-culturali più apprezzati in Italia, con una media di 500.000 visitatori ogni anno. Per amministratori locali, Pro Loco e associazioni, rappresenta una leva strategica per la valorizzazione territoriale, capace di attrarre nuovi flussi turistici e promuovere un turismo sostenibile, lento ed esperienziale, che racconta l’identità autentica dell’Italia nascosta.
Programma e momenti simbolici
Ogni borgo ha preparato un programma personalizzato, nel rispetto del format base dell’Associazione. Tra le iniziative: teatro, musica, danza, cinema, mostre, proiezioni e concorsi. Due i momenti simbolici comuni: il dessert “Pensiero d’Amore”, creato dallo chef stellato Anthony Genovese del ristorante Il Pagliaccio (2 stelle Michelin), servito nei ristoranti aderenti; e il bacio di mezzanotte, accompagnato dal lancio di palloncini biodegradabili brandizzati Notte Romantica.
Un evento che unisce i borghi del mondo
La Notte Romantica è ormai celebrata anche da associazioni analoghe in Spagna, Francia, Vallonia (Belgio) e Giappone, che insieme ai Borghi italiani fanno parte della Federazione Mondiale Les Plus Beaux Villages de la Terre. L’iniziativa è stata promossa da Fiorello Primi, presidente dell’associazione italiana, con l’auspicio che diventi un evento globale. “Il 21 giugno – dichiara Primi – nei Borghi più belli d’Italia il romanticismo sarà protagonista di una notte che tutti gli innamorati potranno ricordare, tra eventi, buon cibo e ottimi vini”.
Dove trovare il programma completo
L’elenco completo dei borghi aderenti e il programma dettagliato degli eventi è consultabile sul sito ufficiale: www.borghipiub