AGI - Ecco il testo della seconda prova al liceo classico tratto dal 'Laelius de amicitia' di Cicerone.
"Amor enim, ex quo amicitia nominata est, princeps est causa ut benevolentia coniungatur. Nam utilitates quidem etiam ab iis percipiuntur saepe qui simulatione amicitiae coluntur et observantur temporis causa, in amicitia autem nihil fictum est, nihil simulatum et, quidquid est, id est verum et voluntarium. Quapropter a natura mihi videtur potius quam ab indigentia orta amicitia, applicatione magis animi cum quodam sensu amandi quam cogitatione quantum illa res utilitatis esset habitura. Quod quidem quale sit, etiam in bestiis quibusdam animadverti potest, quae ex se natos ita amant ad quoddam tempus et ab eis ita amantur ut facile earum sensus appareat. Quod in homine multo est evidentius, primum ex ea caritate quae est inter natos et parentes, quae dirimi nisi detestabili scelere non potest; deinde cum similis sensus exstitit amoris, si aliquem nacti sumus cuius cum moribus et natura congruamus, quod in eo quasi lumen aliquod probitatis et virtutis perspicere videamur. Nihil est enim virtute amabilius, nihil quod magis adliciat ad diligendum, quippe cum propter virtutem et probitatem etiam eos, quos numquam vidimus, quodam modo diligamus. Quis est qui C. Fabrici, M'. Curi non cum caritate aliqua benevola memoriam usurpet, quos numquam viderit? quis autem est, qui Tarquinium Superbum, qui Sp. Cassium, Sp. Maelium non oderit? Cum duobus ducibus de imperio in Italia est decertatum, Pyrrho et Hannibale; ab altero propter probitatem eius non nimis alienos animos habemus, alterum propter crudelitatem semper haec civitas oderit".
La traduzione corretta del testo è la seguente:
"L'amore, infatti, da cui l'amicizia prende nome, è la spinta principale perché si intrecci un legame di affetto. Certo infatti vengono ottenuti dei vantaggi anche da coloro che sono onorati e rispettati con la simulazione di un'amicizia per l’opportunità del momento, tuttavia nell'amicizia non c’è nulla di finto, nulla di simulato, e qualunque cosa ci sia, questa è vera e spontanea. Per questo motivo, a mio avviso, l'amicizia nasce più dalla natura che dal bisogno: è un'inclinazione dell'animo, accompagnata da un certo sentimento d'affetto, piuttosto che un calcolo di quanto utile possa risultare. Che ciò sia vero lo si può osservare anche in certi animali, che mostrano affetto per i propri cuccioli fino a un certo momento e ne sono amati a loro volta, in modo evidente. Ma questo è molto più evidente nell'uomo, in primo luogo per quell'amore che c’è tra figli e genitori, che non può essere troncato se non da un crimine detestabile; e poi quando si manifesta un simile sentimento d'amore se ci imbattiamo in qualcuno con la cui natura e con le cui abitudini siamo in sintonia, poiché ci sembra di vedere in lui quasi una certa luce di onesta' e di virtù. Infatti non c’è nulla di più amabile della virtù, nulla che ci attiri maggiormente ad amare, tanto più che noi in qualche modo amiamo per la virtù e per l'onesta' anche coloro che non abbiamo mai visto".