AGI - Come ogni anno alla Maturità spunta una traccia del tema di italiano che spiazza (o dovrebbe farlo) gli studenti. Perché il programma del quinto anno dei licei non contempla molti grandi autori e sono questi che vengono citati dai tecnici del ministero che preparano le tracce d'esame, Quest'anno tocca al 'Gattopardo' di Tomasi di Lampedusa (ma anche Pasolini, a ben guardare).
Nessun programma di liceo o di istituto tecnico prevede la lettura e lo studio di uno dei più importanti e bei testi della letteratura italiana del Novecento. Ciò non toglie che molti professori illuminati consiglino ai propri alunni alcuni testi fondamentali non previsti dal programma (dal 'Gattopardo' a 'Cristo si è fermato a Eboli', da 'Il giardino dei Finzi Contini' a 'La Storia', da 'Il deserto dei tartari' a 'Il giorno della civetta', ecc.).
La traccia A e la figura di Angelica
E così quest'anno i ragazzi tra le tracce da commentare ne hanno trovata una, la traccia A, che riguarda la visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina. Un testo poco famoso - del 'Gattopardo' si conoscono bene alcuni dialoghi e alcune frasi celeberrime ("Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi", dice Tancredi allo zio principe di Salina. Oppure la frase con cui il principe spiega ai piemontesi la sua filosofia: "Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra") - che mette al centro del discorso la figura di Angelica Sedara, figlia del sindaco di Donnafugata e futura moglie di Tancredi, nipote del principe Fabrizio Salina, ultimo Gattopardo.
Una traccia poco scelta
Dai sondaggi fatti all'uscita dalla prova d'esame, risulta che questa traccia - insieme a quella sulla poesia di Pasolini - è stata quella che gli studenti hanno scelto di meno. Non stupisce. Ma quello che invece merita attenzione è cosa avranno scritto i ragazzi che hanno affrontato la traccia A?
Il ritorno del Gattopardo grazie a Netflix
Gli esperti dei siti specializzati dicono che la decisione di inserire questa traccia è probabilmente legata al fatto che 'Il Gattopardo' è tornato prepotentemente in auge grazie a una miniserie tv di Netflix con Kim Rossi Stuart dove la bella Angelica era interpretata da Deva Cassel, figlia di Monica Bellucci.
Serie TV e romanzo: due Angeliche a confronto
Forse è vero, ma la domanda allora nasce spontanea: cosa avranno scritto gli studenti? La serie, infatti, scritta da due inglesi (Richard Warlow e Benji Walters) e diretta da un regista anch'egli inglese (Tom Shankland) insieme a Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti ha una caratteristica che Tini Andreatta di Netflix ha rivendicato fin dall'inizio: è ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa ma racconta soprattutto quello che nel libro non c'è scritto.
Il rischio di confondere fiction e letteratura
Tra un capitolo e l'altro del romanzo originale, infatti, passano giorni, mesi o addirittura anni. In questo lasso di tempo che Tomasi non racconta si sviluppa invece la serie tv. Vengono riempiti i vuoti temporali, si inventano storie, si descrivono i personaggi che assumono caratteri ben definiti che l'autore negli anni '50 aveva appena tratteggiato. Non a caso la protagonista della serie diventa Concetta (Benedetta Porcaroli) mentre Angelica viene comunque descritta e raccontata con particolari mai affrontati nel romanzo.
Il cinema come bussola interpretativa
I ragazzi che hanno scelto la traccia A hanno tenuto conto del testo originale o hanno parlato di un libro che non esiste? È vero che il quesito chiedeva l'analisi del testo e probabilmente si poteva anche spaziare sull'aspetto storico - raccontato bene nella serie Netflix - ma chi si è avventurato nell'analisi della figura di Angelica potrebbe essere incappato in un grave abbaglio: raccontare Deva Cassel e non Angelica Sedara. Se il ragazzo avesse cultura cinematografica, forse, in suo aiuto sarebbe potuto andare il film di Luchino Visconti del 1964 dove Claudia Cardinale-Angelica è magnificamente modellata sul personaggio di Tomasi di Lampedusa. In quel caso, forse, il risultato della prova di esame potrebbe essere buona.