L'Italia nella morsa del gelo

L'Italia nella morsa del gelo

Rischio valanghe. In Abruzzo -15 gradi, Vesuvio imbiancato. Nevica nel Viterbese. Scuole chiuse a L'Aquila. Disagi su tutto l'Appennino. Nel Riminese la piena travolge un'auto

maltempo vento pioggia e neve su tutta la penisola

AGI - L'ondata di maltempo che da alcuni giorni imperversa sull'Italia non ha esaurito i suoi effetti. La neve fa sentire la sua presenza in molte località. Nel Viterbese, dalla notte scorsa, intorno alle 3,30 nevica su parte dell'area settentrionale della provincia di Viterbo e sulla strada Cimina, che collega la città capoluogo al sud della provincia.

Sono stati attivati i mezzi spargisale, che dalle prime ore del mattino stanno operando assieme ai mezzi spazzaneve. Sulla strada Cimina un camion ha avuto difficoltà nella circolazione.

Vesuvio imbiancato anche oggi, regalando l'immagine insolita della cima del vulcano coperta di neve. 

Neve anche in provincia di Avellino, dove ieri si è raggiunto il metro di accumulo sull'altopiano del Laceno e sul monte Terminio. Fitta coltre biancha anche in molti comuni dell'Alta Irpinia, dove le scuole, per oggi, resteranno chiuse. Disagi per gli automobilisti, lungo il tratto autostradale dell'A16 tra le uscite di Baiano e Lacedonia.

I mezzi spargisale e spazzaneve di Autostrade per l'Italia sono entrati subito in azione, ma molti automobilisti si sono ritrovati in panne perché non erano attrezzati con catene o pneumatici da neve. Situazione simile, ieri nel primo pomeriggio, sulla strada che condute alla vetta del monte Terminio: automobilisti fuori strada e bloccati dalla neve sono stati soccorsi da passanti più attrezzati o dai mezzi spargisale e spazzaneve della Provincia di Avellino. 

maltempo vento pioggia e neve su tutta la penisola
Spazzaneve in azione

Abbondanti nevicate anche in Basilicata. A Potenza il sindaco Mario Guarente ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado, lasciando però aperti asili nido e università.

Analogo provvedimento è stato adottato a L'Aquila. Dalla notte scorsa in Abruzzo, nel capoluogo di regione e nei Comuni limitrofi sta nevicando. In alcuni centri la colonnina del mercurio è scesa sotto il 15 gradi. Attualmente vige il divieto di ingresso per i mezzi pesanti sul tratto autostradale dell'A24, Teramo-Roma. Al momento non sono segnati importanti disagi nelle altre arterie stradali.

A Marradi, in Toscana, il Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana sta intervenendo dal tardo pomeriggio di ieri per un gruppo di escursionisti in difficoltà bloccato nella zona del Monte Lavane a 1242 metri di altezza. Gli escursionisti, colti dal maltempo, sono riusciti a raggiungere la Capanna del Partigiano, un bivacco dove hanno trovato riparo per la notte. Le squadre hanno raggiunto il bivacco. Adesso stanno scendendo tutti insieme. Alle 8 avevano circa un'ora di cammino prima di arrivare al Passo. I tecnici dal Passo della Peschiera hanno impiegato più di quattro ore per raggiungere il bivacco a causa della bufera e del sentiero ricoperto da più di un metro di neve fresca.

La squadra del Soccorso Alpino ha dovuto infatti battere la traccia nella neve con le ciaspole per circa 6 km fino alla Capanna, che hanno raggiunto intorno alle 2.30 di stamani. Gli escursionisti, dovrebbero essere in quattro, stanno bene. Sul posto si sta dirigendo una seconda squadra di tecnici della Stazione Monte Falterona e una squadra del SAER (Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna) , in supporto per le operazioni di recupero. La brutta situazione meteo, che non accenna a migliorare, non permette l'intervento dell'elicottero. Inoltre le comunicazioni sono estremamente complicate dalla mancanza di copertura telefonica e radio.

  • 13:54

    A Senigallia riprendono le attività dopo il picco della piena del Misa

    A Senigallia, il livello del fiume Misa inizia ad abbassarsi sensibilmente e la viabilità delle arterie stradali precedentemente chiuse è stata ripristinata. Tutte le attività possono riprendere regolarmente e domani le lezioni scolastiche si svolgeranno regolarmente. Lo fa sapere il Comune di Senigallia, dopo il passaggio dell'ondata di piena del fiume, che si è mantenuta ben sotto i 4,10 metri di altezza e ha solo sfiorato i ponti cittadini. 

  • 13:48

    Riaperto il casello Senigallia sulla A14, resta chiuso Pesaro

    Intorno alle 13 è stato riaperto il casello autostradale di Senigallia, sulla A14 Bologna-Taranto, precedentemente chiuso in via preventiva a causa del raggiungimento dei livelli critici del fiume Misa. Resta chiuso per lo stesso motivo lo svincolo di Pesaro-Urbino, in entrata per chi è diretto verso Ancona e in uscita per chi proviene da Ancona. Lo si apprende dalla Autostrade per l'Italia

  • 13:45

    Toscana: salvati escursionisti bloccati sul Monte Falco

    "Sono stati salvati gli escursionisti in difficoltà sul Monte Falco dal nostro Soccorso Alpino e Speleologico Toscano dopo un viaggio nella bufera di neve, grazie agli operatori impegnati nelle operazioni". Lo annuncia in un post sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.


    Gli escursionisti erano rimasti bloccati nel tardo pomeriggio di ieri, nel territorio del comune di Marradi. Giani fa sapere, inoltre, che continua a nevicare "oltre i 300-400 metri di quota, in particolare sulle province di Firenze e Arezzo" e "anche in Val d'Orcia e sul Monte Serra", che c'e' circa "mezzo metro di neve al Casone di Profecchia e al Barco, Firenzuola", mentre "sulla A1 Panoramica nevica in modo forte". 

     

  • 13:20

    Scontro tra auto per il ghiaccio, 4 feriti

    Il fondo stradale ghiacciato sembrerebbe la casusa dell'incidente avvenuto questa mattina lungo la strada statale 50 bis/var “del Grappa e del Passo Rolle” al km5+850 ad Arsiè. Due le auto coinvolte in un impatto frontale tra due auto: quattro feriti tra cui un minore.

    Scontro tra auto per il ghiaccio, 4 feriti

    A scontrarsi una Renault Clio con a bordo una famiglia composta  da madre, padre e figlio e una Bmw 320 ibrid guidata da una persona di origine straniera. I vigili del fuoco arrivati dal distaccamento di Feltre hanno messo in sicurezza i mezzi e coadiuvato le operazioni del personale sanitario del Suem. Tutti e quattro i feriti sono stati stabilizzati dai sanitari e trasferiti in ospedale. I carabinieri hanno deviato il traffico (la strada è rimasta bloccata durante i soccorsi) ed eseguito i rilievi del sinistro. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate alle 11.30.

  • 13:15

    Vento, mareggiate e neve. Famiglie isolate in Emilia-Romagna

    Situazione difficile sulla costa romagnola per il forte vento e per le mareggiate che si stanno verificando in diverse località balneari. "Alle 11 di oggi - scrive il sindaco di Cesenatico - abbiamo registrato il picco di + 1.40 sul livello di mediomare, un valore mai toccato. Stiamo procedendo a chiudere il Lungomare Carducci dalla Colonia Agip fino all'altezza di Via Dante. Sul posto ci sono due pattuglie della Polizia Locale, Cesenatico Servizi e Radiosoccorso. Ci stanno segnalando anche acqua al sottopassaggio di Viale Trento, raccomandiamo cautela".

    A Bellaria Igea Marina, nel Riminese, c'è forte attenzione alla zona del porto canale dove alcuni pescherecci ancorati sono sorvegliati speciali. A Rimini sono state circa 120 le chiamate ai Vigili del Fuoco, una ventina nel Bolognese e a Forlì-Cesena, circa 70 nel Ravennate. Nel capoluogo regionale questa mattina ha nevicato ma il fenomeno si è trasformato col passare delle ore in una pioggia battente. In tutta la Romagna l'azienda di trasporti pubblici Start Romagna ha annullato diverse corse di bus in particolare nell'entroterra colpito dalle nevicate che, in alcune località, hanno toccato i due metri. La corrente elettrica manca da diverse ore a Pennabilli, Sant'Agata Feltria e San Leo. Si registrano alcune famiglie isolate.

  • 13:10

    Chiusa la Statale 360 a Senigallia per la piena del fiume Mise

    La strada statale 360 "Arceviese" è temporaneamente chiusa tra Casine di Ostra e Senigallia a causa della piena del fiume Mise. Il transito dei residenti è consentito ma in base alle indicazioni del personale dell'Anas che è sul posto per mettere in sicurezza la zona.

    La piena del Mise è cominciata da poco e l'altezza dell'acqua, che scorre velocemente, sfiora i ponti e trasporta verso il mare detriti e tronchi di alberi, uno dei quali si è incastrato sotto il ponte Garibaldi, che collega due quartieri del centro cittadino e che è stato chiuso dopo l'alluvione del 15 settembre dello scorso anno. Al momento non sono segnalate esondazioni né in città, né nell'entroterra.

  • 12:13

    Neve nel Viterbese, strada Cimina interdetta

    Difficoltà di movimento per le automobili sulla strada Cimina, nel Viterbese, a causa della neve che ha imbiancato l'asfalto. La strada, per il momento, è stata chiusa al traffico. La circolazione è stata interdetta dalla polizia locale, che conta di riattivare la circolazione al più presto. A Canepina, invece, l'amministrazione comunale ha chiuso le scuole. 

  • 12:09

    A Riccione chiusi il sottopasso del porto e ponte San Lorenzo

    La pioggia che continua a scendere abbondante e senza sosta sta creando alcune criticità nella città di Riccione. Gli agenti del comando di Polizia locale hanno chiuso il ponte di viale San Lorenzo, dove una macchina è rimasta bloccata, e il sottopasso del portocanale. Entrambe le aree sono state transennate e momentaneamente interdette al traffico, in attesa che la situazione migliori.

    Al porto l'acqua ha superato il livello delle banchine e invaso piazzetta Dante Tosi e anche l'area dove ha sede l'Associazione marinai d'Italia. I maggiori problemi li sta creando il Rio Melo: una famiglia residente in via Murano la notte scorsa ha preferito dormire in un alloggio alternativo a causa dell'esondazione del corso d'acqua che rendeva poco sicuro il soggiorno nella propria abitazione.

    Gli agenti della Polizia locale erano andati sul posto proprio per sincerarsi che gli occupanti non trascorressero la notte in via Murano - vicino al lago Arcobaleno - con il rischio di ritrovarsi in una casa invasa dall'acqua. Sempre il Rio Melo sta mettendo in difficoltà il ponte lungo viale Venezia: al momento resta aperto al traffico ma la situazione verrà nuovamente monitorata alla luce delle precipitazioni nelle prossime ore.

    Soluzione immediata per la scuola Panoramica Alcuni problemi li hanno avuti i bambini questa mattina all'ingresso della scuola Panoramica che ha sede momentaneamente in viale Trebaci. La pioggia ha creato alcune pozzanghere che ora - grazie al pronto intervento degli operai del settore Lavori pubblici - sono state coperte con delle assi di ferro. "Siamo intervenuti immediatamente - dice l'assessore Simone Imola -: si tratta di una soluzione tampone in attesa di intervento risolutivo del problema".

    Chiuso per precauzione il parco Giovanni Paolo II Grande lavoro anche per le squadre degli operai di Geat soprattutto a causa dei numerosi rami di albero che il forte vento ha spezzato nelle scorse ore. A livello precauzionale, proprio a causa del pericolo di caduta di rami, è stato chiuso il parco Giovanni Paolo II

  • 11:45

    A Roma presto altri 100 posti per i senzatetto

    "Avremo sicuramente altri posti, già nel VII Municipio apre oggi o domani nuovi 17 posti nel circuito. Non avremo altre tensostrutture, ma avremo 100 nuovi posti entro la prossima settimana". Lo ha detto l'assessore alle politiche sociali del comune di Roma, Barbara Funari inaugurando la tensostruttura da 70 posti costruita all'interno della Città dell'Altra Economia a Testaccio, dove potranno trovare riparo 24h, uomini, donne e anche gli amici a quattro zampe. All'interno della struttura sarà possibile consumare anche pasti caldi all'interno di un locale mensa.

  • 11:34

    Nel Riminese la piena travolge un'auto, salvi due giovani

    Due giovani si sono salvati la notte appena trascorsa nel Riminese dopo che la loro auto è stata travolta dall'ondata di piena di un torrente a Coriano mentre percorrevano un terrapieno che funge da attraversamento.

    La vettura si è girata su un fianco finendo in acqua: i due sono però riusciti a uscire dall'abitacolo e ad aggrapparsi a un albero dalla fiancata del mezzo, ormai completamente immerso.

    Dato l'allarme, le vittime sono state salvate dai vigili del fuoco che attorno alle 2.30 che si sono attivati con tecniche di soccorso alpino fluviale e li hanno così recuperati grazie a un gommone. Sul posto anche i carabinieri.

  • 11:12

    In Umbria disagi nell'Orvietano, Valnerina e Valserra

    Nevica da stamattina su tutto il territorio ternano. La Provincia, rende noto l'ente, ha mobilitato tutti i mezzi spazzaneve e spargisale per liberare le strade e rendere sicura la circolazione veicolare.

    Il consiglio dell'amministrazione è comunque quello di mettersi in viaggio con prudenza e se necessario, soprattutto nelle zone collinari dove la situazione è più difficile.

    Al momento le maggiori criticità si riscontrano infatti nelle aree a quote più alte, in particolare nell'Alto orvietano, in Valnerina, Valserra e zone di Stroncone dove le squadre di intervento della Provincia sono in azione da ore. Diversi comuni hanno chiuso le scuole.

    Fra questi Montecastrilli, Amelia, Avigliano Umbro, Montecchio, Montegabbione e Montefranco, dove il sindaco ha disposto lo smart working per i dipendenti del Comune che non hanno potuto raggiungere gli uffici. Le previsioni delle prossime ore mettono ancora neve con una situazione in evoluzione.

  • 11:09

    A Trieste raffiche di bora a 120 chilometri l'ora

    Da ieri sera un forte vento di bora sta sferzando la città di Trieste facendo registrare raffiche oltre, anche se di poco, i 120 chilometri orari. Una situazione di maltempo - precisa la Protezione Civile e l'Arpa Fvg - che dovrebbe permanere per tutta la giornata anche con pioggia. Una condizione che mette sotto pressione soprattutto i Vigili del Fuoco chiamati in più punti della città per una quindicina gli interventi effettuati nella notte e in mattinata per mettere in sicurezza cornicioni, antenne, infissi, finestre e alberi. Molti i ciclomotori e le moto cadute.

    Stamani in alcune zone del Carso e comunque nelle zone alte di Trieste è tornata a cadere la neve, ma senza formare strato perché spazzata dal vento. Date anche le condizioni del mare sono stati interrotti i collegamenti marittimi con il Comune di Muggia, che dunque si può raggiungere soltanto via terra. Il Comune di Trieste ha chiuso i giardini pubblici comunali in varie zone della città mentre l'Anas ha reso noto che le autorità della confinante Slovenia hanno chiuso in entrata il valico internazionale di Trieste-Fernetti percorso da mezzi pesanti. All'ex confine si è dunque formata qualche coda all'Interporto e anche alla barriera stradale del Lisert. A Trieste chiusi i giardini comunali, mentre è regolare l'attività al porto di Trieste. In regione in alcuni punti si è verificata la caduti di alberi.

     

  • 11:04

    A Senigallia attesa alle 11.30 la piena del fiume Misa

    È attesa per le 11.30 la piena del fiume Misa a Senigallia. Il centro cittadino è presidiato dalle forze dell'ordine, che impediscono l'accesso a persone e veicoli; un tratto della via che conduce dalla stazione al centro storico è chiuso. La furia del vento ha abbattuto due alberi, di grande dimensione, che hanno invaso la sede stradale.

    "Stiamo aspettando il punto di massima allerta, da ieri alle 15 è aperto il Coc e non ci siamo mai fermati - spiega il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti -. In questo momento siamo una città che attende".

    Il 15 settembre dello scorso anno, il Senigalliese è stato colpito da una gravissima alluvione, che fece 12 morti e portò danni milionari, e il Misa toccò i 4 metri di altezza: "Oggi è a 3,99 - fa sapere il primo cittadino -: speriamo di non dover toccare i 4,10 metri, che è il livello massimo".

    Nei comuni a monte di Senigallia, a Serra de' Conti e ad Ostra il Misa sta comunque calando, "ma va tenuto sotto controllo anche il fiume Nevola", conclude Olivetti. 

     

  • 10:57

    Intesa nevicata nel Riminese, blackout elettrico da ieri sera Pennabilli

    La neve è caduta copiosa nell'entroterra romagnolo dove si registrano accumuli in alcune località anche di oltre un metro. A Pennabilli, in provincia di Rimini, la popolazione è senza corrente elettrica da ieri sera mentre la neve continua a scendere copiosa.

    Nella stessa provincia disagi anche a Sant'Agata Feltria. Nei comuni della Valmarecchia, così come nella Repubblica di San Marino, le scuole oggi sono rimaste chiuse. Nella provincia di Forlì-Cesena è la località di Balze quella più colpita dal maltempo. 

     

  • 10:43

    Nelle Marche fiumi a rischio e scuole chiuse

    Pioggia battente, praticamente da oltre 48 ore, lungo le coste, neve abbondante anche in collina e vento forte stanno interessando le Marche, dove dalla mezzanotte alle 14 di oggi è attivo un'allerta arancione della protezione civile. A creare le maggiori apprensioni sono i corsi d'acqua. È stata una notte di paura a Senigallia e nei comuni dell'hinterland, gli stessi colpiti dall'alluvione del 15 settembre dello scorso anno: i fiumi Misa e Nevola sono stati costantemente monitorati: entrambi hanno superato i limiti di guardia e i sindaci hanno chiuso diverse strade per prevenire che le eventuali esondazioni potessero coinvolgere i cittadini; inoltre sono chiuse tutte le scuole fino al cessato allarme, atteso per le 14, e diverse attività commerciali apriranno solo nella tarda mattinata.

    Chiusi poco dopo le 9 il casello autostradale dell'A14 e un tratto della Statale Adriatica. In provincia di Pesaro-Urbino, a Fermignano, il Comune ha chiuso una strada nella zona artigianale per allagamenti e il fiume Metauro e' sotto stretta osservazione perche' in diversi punti ha superato il limite di guardia.

    Ad Ascoli Piceno, il sindaco Marco Fioravanti ha disposto la chiusura di una scuola, dopo che il maltempo ha causato un guasto elettrico. Nel Maceratese, dove è sotto monitoraggio il fiume Potenza, la neve è caduta abbondante: chiuse le scuole a Camerino, Fiastra, Monte San Martino, Mucci, San Ginesio, Sarnano e Valfornace: la coltre bianca ha raggiunto anche i 60 centimetri. Sono chiuse le stazioni sciistiche di Bolognola e Frontignano. Problemi alla viabilità anche per via di alberi abbattuti dalle forti raffiche di vento: sono decine gli interventi dei vigili del fuoco. Neve anche nel Montefeltro: ad Urbino, il sindaco ha ordinato la chiusura di tutte le scuole, mentre procedono regolarmente le lezioni all'università.

     

  • 10:40

    Neve sul Reatino. Disagi per la viabilità in 10 comuni

    All'elenco delle città chehanno deciso di tenere chiuse le scuole, si aggiunge anche Rieti. Una intensa nevicata ha interessato e sta interessando in queste ore la zona. Nel frattempo, già dalle prime ore del mattino, operatori del Magazzino comunale e di Asm sono in campo per migliorare la situazione della viabilità. Disagi anche in molti Comuni della cintura cittadina e della parte alta della provincia: ordinanze simili a quella del capoluogo sulla chiusura delle scuole sono state emanate, al momento, in oltre 10 Comuni.

  • 10:28

    In Calabria frane e smottamenti. Chiuse alcune strade

    L'ondata di maltempo che investe la Calabria da alcuni giorni continua a provocare disagi. Frane e smottamenti si sono verificati lungo la fascia tirrenica della regione, dove le temperature sono rigide, mentre abbondanti sono state le nevicate sulle zone interne. Pioggia battente per tutta la notte in molte località. Ad Amantea, nel Cosentino, in località Coreca, è stata necessaria la chiusura della chiusura SS 18, strada litoranea di grande comunicazione.

    Una squadra dei Vigili del Fuoco del comando di Cosenza è intervenuta questa notte per non la caduta di massi sulla strada in prossimità di una galleria. Si è resa necessaria la chiusura della carreggiata. Il transito sulla SS18 è rimasto rimasto interrotto in entrambe le direzioni nel tratto tra Campora e Amantea sino al termine delle operazioni di soccorso.

    Sempre nella notte, nel comune di Nocera Terinese, nel Catanzarese, si è resa necessaria la chiusura della strada provinciale 163 per uno smottamento. I Vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia Terme hanno rilevato un movimento franoso che ha interessato la sede stradale. Il tratto interessato (collegamento tra la litoranea ed il centro di Nocera Terinese) e' stato chiuso al traffico in attesa che vengano effettuati i lavori di messa in sicurezza.

  • 10:24

    Scuole chiuse sull'Appennino umbro, neve a Perugia

    A cause delle nevicate della notte e delle prime ore della mattinata di oggi, in diversi comuni della fascia dell'Appennino umbro-marchigiano, i sindaci hanno disposto la chiusura temporanea delle scuole.

    Il provvedimento di chiusura è stato preso a Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Cerreto di Spoleto, Norcia, Spoleto e Scheggia e Pascelupo. Fiocchi anche sulla città di Perugia. 

  • 10:22

    A Bologna in azione gli spazzaneve sui colli

    Scattato il piano neve del Comune di Bologna, dalle 6 di questa mattina spazzaneve in azione sui colli. La città, come previsto dal Piano neve del Comune, è presidiata dai tecnici dalle 22 di ieri e nella notte, a partire dall'1 fino alle 7, è stata effettuata anche qui una salatura preventiva della viabilità principale e la salatura manuale dei marciapiedi nelle zone prioritarie previste dal Piano (scuole, fermate del Servizio Ferroviario Metropolitano, ponti.).

    Viste le previsioni meteo di pioggia nel corso della giornata non è al momento prevista l'uscita di lame in pianura dove in tutti i casi, come indicato dal Piano, entrerebbero in azione solo con almeno 5 centimetri di neve sulle strade, per evitare di rovinare l'asfalto.