Ecco come comportarsi se a scuola c'è un nuovo positivo
Ecco come comportarsi se a scuola c'è un nuovo positivo

Ecco come comportarsi se a scuola c'è un nuovo positivo

Ecco come gestire nuovi casi positivi
Agf
di lettura
ADV
ADV
  • informa il Dipartimento di Prevenzione (DdP) della presenza del caso positivo a scuola;
  • individua i «contatti scolastici»;
  • sospende temporaneamente le attività didattiche in presenza per i «contatti scolastici»;
  • trasmette ai «contatti scolastici» le indicazioni standardizzate preventivamente predisposte dal DdP; segnala al DdP i «contatti scolastici» individuati".
  • i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo per i servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia, i compagni di classe del caso positivo (per la scuola primaria e secondaria),
  • il personale scolastico (educatori/operatori/insegnanti) che ha svolto attività in presenza per almeno 4 ore nello stesso ambiente del caso positivo.
  • se il risultato è negativo possono rientrare a scuola;
  • se invece è positivo, non possono rientrare a scuola e devono informare il DdP e il MMG/PLS.
  • Il DdP informa tempestivamente il dirigente scolastico/referente scolastico Covid-19 in caso di ulteriori casi positivi.
  • Il dirigente scolastico/referente scolastico Covid-19 sarà informato secondo le procedure adottate localmente per i casi positivi occorsi tra gli studenti e gli operatori scolastici".
ADV