Per l'Istituto Superiore di Sanità raggiunto il "picco pianeggiante" dei contagi

Per l'Istituto Superiore di Sanità raggiunto il "picco pianeggiante" dei contagi

Per il presidente Brusaferro: "Siamo sul plateau, ossia su un picco pianeggiante che può durare alcuni giorni, poi auspicabilmente inizia la discesa, sempre se manteniamo la guardia alta"

coronavirus dati contagi decessi guariti

© ANDREAS SOLARO / AFP - Solidarietà, cibo, coronavirus

Momenti Chiave
  • Più di 100 mila casi di coronavirus in Italia
  • Record del numero di guariti
  • Tornano ad aumentare i decessi
  • In Lombardia la situazione migliora leggermente
  • Zingaretti è guarito​​
  • Superata quota 400 mila casi in Europa
  • Lunga conversazione tra Conte e Trump

L'Istituto di Superiore di Sanità ritiene che l'Italia abbia raggiunto un picco nell'epidemia di coronavirus. "Siamo sul plateau, ossia su un picco pianeggiante che può durare alcuni giorni, poi auspicabilmente inizia la discesa, sempre se manteniamo la guardia alta", ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, al punto stampa all’Iss sull’andamento epidemiologico. ​

Brusaferro ha poi aggiunto: "È verosimile una sottostima dei decessi. Noi riportiamo i decessi segnalati con un tampone positivo. Molti decessi legati a polmoniti presumibilmente da Covid, per esempio nelle Rsa, non sono testati con tampone. Stiamo lavorando con l'Istat per mettere a punto una stima piu' precisa su questo. Ci sono dei decessi a casa dove non c'è cartella clinica, o nelle case di riposo, ma è una stima che dobbiamo fare in maniera precisa"

Di seguito il nuovo "temporeale" per rimanere aggiornati con il bollettino della Protezione civile e le ultime notizie legate all'emergenza

  • 16:58

    Record decessi in Gran Bretagna, oltre 390 in 24 ore

    Martedì nero per il sistema sanitario britannico (Nhs) che registra un numero record di decessi legati al nuovo coronavirus nelle ultime 24 ore, tra cui un ragazzo di 19 anni senza patologie pregresse, come ha comunicato l'Nhs dell'Inghilterra, dove si registrano la maggior parte dei casi. Secondo l'ultimo bollettino ufficiale, con 393 nuovi morti il bilancio delle vittime dell'epidemia sale a 1.808; la cifra dei decessi è più che raddoppiata rispetto a ieri, quando ne erano stati annunciati 180, fanno notare i media britannici. In totale, i casi di contagio nel Paese hanno superato i 22 mila. 

  • 16:48

    La Lombardia ha acquistato oltre 700 ventilatori polmonari

    "Ad oggi, la Regione Lombardia ha acquistato 10 milioni di calzari, visiere e mascherine, di cui solo 2 milioni sono arrivati dalla Protezione Civile nazionale, 48 milioni di guanti di vario genere, 2,7 milioni di camici, 270 tute, 300 mila occhiali protettivi e oltre 700 ventilatori polmonari, di cui solo 236 dalla Protezione Civile". Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, riferendo al Consiglio regionale.

    "Prima dell'emergenza, in Lombardia avevamo 200 Cpap. Oggi siamo a oltre 9 mila" ha aggiunto. Ricordando che molto è stato fatto "ma un'onda pazzesca ha travolto tutto, in particolare i piu' fragili che abbiamo provato a proteggere sin da metà gennaio nelle Rsa con indicazione specifiche di ridurre accessi". 

  • 16:41

    Russia sospende matrimoni e divorzi fino a giugno

    Il ministero della Giustizia della Federazione Russa ha proposto di sospendere temporaneamente matrimoni e divorzi in tutto il Paese, per non ingolfare gli uffici pubblici durante la gestione dell'epidemia di Covid-19. Lo riportano le agenzie russe, citando una nota del dicastero. Lo stop è valido fino al 1 giugno e tutti i matrimoni programmati prima di questa data dovranno essere posticipati. In casi eccezionali, si specifica, le nozze saranno autorizzate ma in cerimonie senza invitati.

  • 16:39

    Decrescita di casi in Lombardia ma i numeri sono ancora alti

    La curva epidemica del coronavirus in Lombardia "è in decrescita, ma i casi sono ancora un numero significativo". Lo ha detto il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro al punto stampa all'Iss sull'andamento epidemiologico.

    Parlando invece della situazione nazionale, Brsaferro ha sottolineato come "a oggi l'indice di contagiosità del virus, cioè quante persone ogni malato può contagiare, è intorno a 1. L'obiettivo è che vada sotto 1 e poi arrivi a zero".

  • 15:42

    Iss: "È verosimile una sottostima dei decessi"

    "È verosimile una sottostima dei decessi. Noi riportiamo i decessi segnalati con un tampone positivo. Molti decessi legati a polmoniti presumibilmente da Covid, per esempio nelle Rsa, non sono testati con tampone. Stiamo lavorando con l'Istat per mettere a punto una stima piu' precisa su questo".

    Lo ha detto il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro al punto stampa all'Iss sull'andamento epidemiologico. "Ci sono dei decessi a casa dove non c'è cartella clinica, o nelle case di riposo, ma è una stima che dobbiamo fare in maniera precisa"

  • 15:40

    San Marino, un morto e 6 positivi in 24 ore

    Nella Repubblica di San Marino si registra un nuovo decesso per Covid-19, che porta a 26 il conto totale. Si tratta di una persona di 86 anni. Rispetto a ieri ci sono sei nuovi casi di positività al coronavirus, per un totale di 197 persone, di cui 53 ricoverati all'ospedale di Stato (16 in terapia intensiva) e 144 in isolamento a domicilio.

    Il numero dei guariti, 13, rimane invariato. Sono invece 449 le quarantene domiciliari attivate: di queste sei fanno riferimento alle forze dell'ordine, e ben 36 ai sanitari (20 in piu' rispetto a ieri). "Abbiamo registrato un rallentamento nei contagi - ha spiegato Gabriele Rinaldi, direttore dell'Authority sanitaria sammarinese - ma non possiamo dire che il peggio sia passato quindi non bisogna abbassare la guardia. I dati oscillano molto, anche se il calo rispetto a settimana scorsa ci fa ben sperare. Abbiamo - conclude - una ragionevole speranza che la curva epidemica stia cambiando".

  • 15:37

    in Egitto messaggi di solidarietà sulla Piramide di Giza

    Il governo egiziano proietta messaggi di unità e solidarietà verso coloro che combattono la pandemia di coronavirus sulla Grande Piramide di Giza, al Cairo. "Grazie a coloro che ci tengono al sicuro", "Restate a casa" e "Restate al sicuro", recitavano i messaggi impressi, ieri sera, sul monumento, in arabo e in inglese.

    L'Egitto ha il più alto numero di morti per coronavirus in Africa, 41. Ha anche il secondo numero più alto di casi confermati, 656, dopo il Sudafrica, che ne ha 1.326. Per limitare la diffusione del virus, le autorità hanno chiuso siti turistici e religiosi, nonché scuole e università. E' stato imposto anche il coprifuoco notturno. "Il settore del turismo è una delle industrie più colpite - ha sottolineato il ministro del Turismo e delle Antichita', Khaled al-Anani, ai giornalisti -, ma la nostra priorità è la salute".

  • 15:29

    A marzo effettuati a Roma oltre 330 mila controlli

    Dall'8 fino al 30 marzo la polizia locale di Roma Capitale ha eseguito 331 mila accertamenti per il rispetto delle norme di prevenzione del contagio del coronavirus, 540 gli illeciti riscontrati.

    Nello specifico ieri gli agenti hanno svolto circa 15 mila controlli, con 8 illeciti contestati, per inosservanza delle disposizioni che limitano gli spostamenti: oltre 6.000 le verifiche che hanno riguardato i veicoli in circolazione e più di 1.600 quelle relative alle attività commerciali.

    Oltre 4.500 le persone controllate. Il resto dei controlli ha interessato i parchi e le ville storiche. "I livelli di guardia resteranno alti e i controlli proseguiranno" sottolinea la polizia locale del Campidoglio.  

  • 13:00

    In Austria i contagi sfiorano quota 10.000

    Il popolo austriaco si e' chiuso nelle proprie case e sa gia' che fino all'Ostermontag, il Lunedi' dell'Angelo, da sempre anche in Austria prima occasione per le gite fuoriporta, dovra' rispettare le restrizioni per contenere il diffondersi del coronavirus.
    I dati di questa mattina indicano quasi 10.000 persone positive al Covid-19 in tutta l'Austria, 9.772 per l'esattezza, e 128 vittime (20 in piu' rispetto a ieri). Negli ospedali austriaci i pazienti ricoverati sono 1.110, 198 di essi si trovano in terapia intensiva. Il Land dove si registrano i numeri piu' alti resta il Tirolo con 2.205 casi, seguito dall'Alta Austria con 1.535, Bassa Austria con 1.533 e Vienna con 1.235 casi. In Tirolo per la prima volta dallo scoppio della pandemia la crescita dei contagi e' diminuita. 

  • 12:23

    Zingaretti: "Un pensiero ai defunti. Vicini alle famiglie"

    "In silenzio e raccoglimento. Un pensiero ai defunti. Vicino alle tante famiglie". Lo scrive il segretario del Pd e governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, su twitter, postando la foto delle bandiere a mezz'asta in occasione del minuto di silenzio che si e' osservato in tutta Italia a mezzogiorno.

  • 12:20

    Nuovo record di morti in Spagna, 849 in un giorno

     Nuovo record di decessi per coronavirus in Spagna: nelle ultime 24 ore, hanno riferito le autorita' in una conferenza stampa, le vittime sono state 849 portando il totale a 8.189. I nuovi casi confermati sono 9.222 e portano il totale a 94.417, registrando una nuova accelerazione dopo la lieve frenata del giorno precedente.

  • 11:33

    Sala: Sarà lunga, vaccino per tutti tra 1 anno

     "Oggi, se non altro dalla lettura dei giornali, si comincia a respirare un'aria diversa, c'e' piu' voglia o addirittura necessita' di parlare di ripresa o di ripartenza, anche se nessuno ignora il fatto che siamo in una situazione ancora molto complessa". Il sindaco di Milano Giuseppe Sala parte da questa osservazione nel suo video messaggio quotidiano ai cittadini su Facebook. Per poi precisare che "sara' lunga. Quanto? presumibilmente un anno perche' questo sara' il tempo necessario, ci dicono per avere un vaccino per tutti".
    "Nel frattempo - continua Sala - bisognera' rimodulare i nostri comportamenti, le nostre esistenze ponendo attenzione a due fasce anagrafiche particolari: gli anziani che per la loro salute vanno protetti e isolati, ma questo e' un segno di civilta'; e i bambini. Ci stiamo confrontando con loro piu' di prima, con la loro energia, con il fatto che sono tutti a nostro carico. E immaginiamo cosa succedera' con l'estate. Pero' cosi' e'. Da tutto cio' noi non possiamo evadere, possiamo e dobbiamo trovare una interpretazione intelligente, a volte anche creativa nel rispetto delle regole di una vita cambiata in questa fase".

  • 10:47

    In Germania 67 mila contagi, raddoppiati in 7 giorni

    Sono arrivati a oltre 67 mila i casi di contagio da coronavirus in Germania. Stando al conteggio della Zeit online, realizzato incrociando i dati del Robert Koch Institut (Rki) con quelli arrivati via via dalle strutture sanitarie locali, il numero delle infezioni si e' raddoppiato in 7 giorni. Le vittime sono 652. Tra le citta', il numero piu' alto di contagi si conta a Berlino, con 2581 casi, seguita da Monaco di Baviera con 2501 casi.
    Il bilancio e', come sempre, superiore a quello 'ufficiale' del Koch Institut, che stamattina segnala 61.913 contagi, con una crescita di 4615 casi rispetto a ieri. Per l'Rki, il numero delle vittime e' cresciuto di 128 unita' a 583. 

  • 09:55

    Gallera: "In Lombardia il contagio si è stabilizzato"

    Il picco dell'epidemia di coronavirus? "In Lombardia siamo un pochino piu' avanti, i dati dicono che ci siamo stabilizzati, il grafico non sale piu' ma si e' fermato. L'Italia fortunatamente e' indietro di un paio di settimane, penso che attorno alla meta' di aprile si dovrebbe vedere la curva scendere". Lo ha detto l'assessore lombardo al Welfare, Giulio Gallera, collegato con Mattino 5. "Stiamo a casa, e' il momento piu' delicato, rischiamo per un niente di vanificare sforzi", ha aggiunto l'assessore.
    Quanto ai dati, Gallera sottolinea che "sicuramente le notizie sono confortanti, la speranza non dovevamo perderla prima e dobbiamo confermarci oggi nell'essere orgogliosi dell'atteggiamento serio avuto dagli italiani. Quindi bravi a tutti, adesso pero' e' il momento di insistere ancora di piu'" perche' c'e' "il tema degli ultimi km, dove pensi di essere arrivato e magari psicologicamente allenti, ma dobbiamo tenere duro. Andiamo bene, stiamo avendo risultati su tutti punti di vista".

  • 09:28

    American Airlines chiede un salvataggio da 12 miliardi

    La compagnia aerea Usa American Airlines chiedera' al governo un salvataggio da 12 miliardi di dollari, per superare l'impatto della pandemia. Lo rivela il Wall Street Journal. La compagnia e' una di quelle piu' danneggiate negli Usa, dove le sue rivali hanno sospeso la maggior parte dei voli transatlantici e molti voli interni. Il Congresso Usa ha stanziato 50 miliardi di dollari per il risanamento delle compagnie aree, all'interno del mega pacchetto di aiuti da 2mila miliardi di dollari. Il numero uno di American Airlines, l'amministratore delegato Doug Parker e il presidente, Robert Isom in una memo inviata allo staff rendono nota la loro richiesta, che di fatto rappresentera' un quarto del totale deglo'i aiuti di settore. "Intendiamo - scrivono - richiedere questi fondi e siamo fiduciosi che essi ci consentiranno di volare attraverso scenari anche peggiori di questo". L'amministrazione Trump non esclude la possibilita' che il governo Usa acquisca quote azionarie delle compagnie aeree. "Penso - spiega alla Fox il consigliere economico della Casa Bianca, Larry Kudlow - che non ci sia niente di male se i contribuenti Usa si prendano un pazzo dei questo settore in cambio dei prestiti diretti che le compagnie stanno chiedendo".

  • 08:40

    Galli: "L'impressione è che si stia allentando" l'epidemia

     "L'impressione e' che si stia allentando" l'epidemia di coronavirus, e questa impressione "deriva da fattori come ad esempio la pressione sugli ospedali". A dirlo e' l'infettivologo dell'Ospedale Sacco, Massimo Galli, a Radio Capital. "Siamo certi che in Lombardia le persone con infezione siano molte di piu' di quelle infettatate, il che spiega perche' c'e' numero spropositato di morti rispetto ai contagiati ufficiali", ha aggiunto Galli.

  • 07:12

    L'allarme di Cuomo: a New York numeri da capogiro

    Il numero di decessi da nuovo coronavirus nello Stato americano di New York ha raggiunto numeri "da capogiro" e il governatore Andrew Cuomo non ha nascosto il suo angosciato allarme. "Sta arrivando lo tsunami, prepariamoci", ha detto preoccupato nel corso di una conferenza stampa.
    "Abbiamo perso oltre mille newyorkesi e raggiunto numeri da capogiro. L'unico punto adesso è fare qualunque cosa possibile per salvare vite umane". 

  • 07:11

    Facebook cancella post di Bolsonaro: "diffonde disinformazione"

    Facebook ha cancellato alcuni video del presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, sostenendo che diffondono disinformazione sull'auto-isolamento durante la pandemia del nuovo coronavirus. La piattaforma di social media ha spiegato che i post pubblicati su Facebook e Instagram violano i suoi standard. Nell'ultimo video cancellato il presidente Bolsonaro diceva che la gente deve tornare a lavorare per sostenere l'economia.

  • 07:09

    In Cina 48 nuovi casi, tutti dall'estero

    In Cina sono stati registrati altri 48 casi di coronaviurs, tutti importati da viaggiatori arrivati nel Paese. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie di Pechino, precisando che il totale dei contagi importati à salito a 771. 

  • 07:07

    Se il virus dovesse tornare in autunno, saremmo pronti

    Se vi fosse una nuova ondata di coronavirus anche il prossimo autunno gli Stati Uniti sarebbero pronti ad affrontarla. Lo ha assicurato il presidente Donald Trump, dopo che il capo virologo della task force della Casa Bianca, Anthony Fauci, ha previsto il probabile ritorno del Covid-19 dopo l'estate. "Se tornasse ci troveremmo in una posizione completamente diversa", ha affermato Trump segnalando la immediata disponibilità di test e di capacità di risposta da parte dell'amministrazione americana. Un'opinione ampiamente condivisa da Fauci che in alcune occasioni ha preso le distanze dal presidente.

  • 07:04

    Il 78% degli Usa è in lockdown

    Circa il 78% della popolazione Usa è sottoposto al lockdown totale o parziale per il coronavirus. Con 160.020 casi, gl Usa sono il Paese con più contagi seguito dall'Italia a quota 101.739, secondo i dati della Johns Hopkins University. Si sta aggravando velocemente il bilancio dei morti: secondo gli ultimi dati sono oltre tremila (3.008).

  • 23:59

    Gli Usa invieranno all'Italia strumenti per cento milioni di dollari

    Gli Usa invieranno all'Italia apparecchiature e strumenti per la lotta al coronavirus "per cento milioni di dollari". Lo ha detto il presidente Donald Trump, indicando di averne discusso al telefono con il premier italiano Giuseppe Conte. "Giuseppi erano molto felice. Loro (in Italia) stanno attraversando un momento difficile", ha dichiarato Trump durante la conferenza stampa sul coronavirus alla Casa Bianca, pronunciando il nome del premier italiano "Giuseppi"

  • 23:11

    Placido Domingo è stato dimesso dall'ospedale

    Placido Domingo, contagiato dal coronavirus, è stato dimesso dall'ospedale in Messico, dove era ricoverato e si sta riprendendo a casa ad Acapulco. Il 79enne tenore spagnolo aveva annunciato di essere risultato positivo il 22 marzo. "Sono a casa e mi sento bene. Fortunatamente dal sono stato, come sempre, sotto controllo medico, data la mia età, il Covid-19 mi è stato immediatamente diagnosticato e questo mi ha aiutato molto", ha scritto su Facebook.

  • 21:49

    In Germania il bilancio dei contagi sfiora i 64 mila casi

    Sono quasi 64 mila i casi di contagio da coronavirus in Germania. È quanto emerge dall'ultimo conteggio effettuato dalla Zeit online, che aggiorna i dati incrociandoli con quelli forniti dal Robert Koch Institut, quelli della Johns Hopkins University e quelli che arrivano via via dalle strutture sanitarie dei vari Laender.

    Nella fattispecie, si parla di 63.929 casi di infezione confermati: in pratica, calcola la Zeit, il numero si è raddoppiato in 7 giorni. Il bilancio delle vittime è di 563. Tra i Laender più colpiti, da notare che la Baviera ha superato il Nord-Reno Vestfalia come numero di infezioni (rispettivamente 14.861 casi e 14.516 casi).

    Complessivamente, si tratta di un conteggio piu' alto di quello 'ufficiale' fornito dal Robert Koch Institut (Rki), il maggiore centro epidemiologico del Paese, secondo cui sono 57.298 i casi di contagio. Si tratta comunque di un aumento di 4.751 casi rispetto a ieri. Il numero dei decessi, secondo l'Rki, è cresciuto di 66 unità a 455. Il Koch Institut registra solo i dati inviati in via ufficiale dalle autorità sanitarie dei Laender.

  • 21:46

    John Elkann e il cda di Fca rinunciano al compenso del 2020

    Il presidente John Elkann e il consiglio di amministrazione di Fca "hanno deciso all'unanimità di rinunciare in toto al proprio compenso da qui alla fine del 2020". È quanto scrive l'amministratore delegato di Fca, Michael Manley in una lettera inviata ai propri dipendenti

  • 21:14

    Negli Usa più di 155 mila contagi e quasi 3 mila vittime

    Negli Usa è il conto dei contagi da coronavirus è salito a 155.252. Le vittime sono 2.828. Questi sono gli ultimi dati resi noti dall'emittente Cnn

  • 20:31

    Martedì bandiere del Senato a mezz'asta e minuto di silenzio

    Nella giornata di domani sono state annunciate alcune misure per rendere omaggio alle vittime dell'epidemia da Covid-19: bandiere a mezz'asta al Senato e, alle ore 12, l'osservazione di un minuto di silenzio

  • 19:56

    In Piemonte quasi 9 mila contagi e 800 decessi

    Sono 795 i decessi in Piemonte di persone risultate positive al Covid-19, 61 dei quali registrati oggi. Questo il totale delle morti suddivisi su base provinciale: 271 a Torino, 156 ad Alessandria, 104 a Novara, 69 a Biella, 53 a Cuneo, 47 nel Verbano-Cusio-Ossola, 46 a Vercelli, 35 ad Asti, 14 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. Sale a 88 (+13 rispetto a ieri) il numero complessivo di pazienti "virologicamente guariti", cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, mentre altri 243 sono "in via di guarigione", cioè risultati negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e attendono ora l'esito del secondo.

    Per quanto riguarda i contagi, sono 8.835: 4.193 in provincia di Torino, 1.287 in provincia di Alessandria, 741 in provincia di Novara, 687 in provincia di Cuneo, 477 in provincia di Biella, 456 in provincia di Vercelli, 407 in provincia di Asti, 382 nel Verbano-Cusio-Ossola, 83 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 122 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 454, mentre i tamponi diagnostici finora eseguiti sono 26.578, di cui 15.283 risultati negativi.

  • 19:52

    Superata quota 400 mila casi in Europa

    I casi di coronavirus in Europa hanno superato quota 400 mila. È il bilancio fornito dalla Afp, secondo la quale la maggioranza del 35 mila decessi si sono registrati nel Vecchio Continente.

  • 19:39

    In Francia altri 418 decessi, superata quota 3 mila

    La Francia ha superato i 3 mila morti per coronavirus, con l'aggiunta di 418 decessi nelle ultime 24 ore. Secondo quanto riferito dal ministro della Salute, i morti in totale sono 3.024.

  • 19:16

    Torino, da domani tricolore proiettato sulla Mole Antonelliana

    A partire da domani, ogni notte, sarà proiettato sulla Mole Antonelliana di Torino il tricolore italiano "simbolo di unità, solidarietà e senso della patria - spiegano da Palazzo Civico -, richiamo alla forza e alla coesione necessarie per superare quanto prima il difficile momento che sta vivendo il nostro Paese". Domani tutti i Comuni d'Italia esporranno le bandiere a mezz'asta in segno di lutto e rispetto per i numerosi cittadini italiani vittime dell'epidemia da Covid-19.

  • 18:52

    In trentino crescono sia i casi positivi che i deceduti

    In Trentino, territorio molto colpito dalla pandemia di Covid-19 e che si pone nella parte alta della triste statistica nazionale, i dati tornano a crescere. Le persone morte dopo aver contratto il coronavirus nelle ultime 24 ore sono state 18 per un totale di 147 dall'inizio della pandemia. In aumento anche i contagi, 102 rispetto a ieri per un totale di 2.529.

    Il governatore trentino Maurizio Fugatti ha parlato nuovamente di "giornata triste con numeri negativi che contraddistinguono il nostro territorio". Il presidente ha detto che "l'aumento nei contagi lo consideriamo fisiologico ma resta alto e il Trentino è oltre la media nazionale". In provincia di Trento si è spezzato dopo cinque giorni il trend del calo dei contagi. 

  • 18:42

    Contagi in calo in Lombardia. Prima volta dall'inizio dell'emergenza

    Il numero delle persone attualmente contagiate da coronavirus in Lombardia è in calo per la prima volta dall'inizio dell'epidemia. Secondo i dati forniti dall'assessore al Welfare Giulio Gallera, i nuovi contagi sono stati oggi 1154; da questa cifra vanno detratti i dimessi, pari a 1082, e i decessi, pari a 458, per un totale, negativo, di 386 persone in meno rispetto a ieri che hanno il contagio in essere. Il dato globale indica che dai 25.392 attualmente positivi di ieri si è scesi ai 25.006 di oggi.

  • 18:40

    In Turchia 168 morti e più di 10 mila positivi

    Il ministro della Salute turco, Fahrettin Koca, ha reso noto che il Coronavirus ha fatto in tutto 168 morti in Turchia, di cui 37 ultime 24 ore, mentre i pazienti risultati positivi al tampone sono ora 10.827, 1.610 in più rispetto a ieri, dopo che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.535 tamponi.

  • 18:37

    Le donazioni per la Protezione civile superano i 63 milioni di euro

    "Sul conto corrente del Dipartimento della protezione civile a poco fa erano state raccolte donazioni per 63.894.300 euro. Voglio ringraziare tutti gli italiani, i singoli e le aziende che hanno fatto donazioni piccole e grandi". Lo ha detto il commissario all'emergenza coronavirus Angelo Borrelli nel corso della conferenza stampa quotidiana al Dipartimento della protezione civile spiegando che i soldi saranno investiti "nell'acquisto di dispositivi di protezione individuale, di ventilatori e di altri dispositivi medicali".

  • 18:34

    Numeri della Sardegna: 682 casi totali, 28 morti e 32 guariti

    Sono saliti a 682 i casi di Covid-19 riscontrati in Sardegna, dove dall'inizio dell'emergenza sono morte 28 persone. L'ultimo aggiornamento della Protezione civile nazionale segnala che nell'isola sono stati eseguiti, finora, 4.993 tamponi. Degli attuali 622 contagiati, 113 sono ricoverati in ospedale, 24 in terapia intensiva, mentre gli altri 485 sono in isolamento domiciliare. Risultano guarite 32 persone, dato che continua a crescere.

  • 18:30

    Oltre 22 mila contagi e 1400 morti in Gran Bretagna

    In Gran Bretagna i le persone contagiate dal coronavirus sono 22.141 e le vittime 1.408. Lo ha riferito il Dipartimento di Salute