E' stato inaugurato, a Varese, il primo impianto solare termicoper teleriscaldamento del sud Europa. Realizzato da A2Aattraverso Varese Risorse, contribuira' a produrre calore dafornire agli edifici tramite la rete di distribuzionerealizzata in citta'. Il teleriscaldamento solare e' unatecnologia diffusa e oramai consolidata in Danimarca, dellaquale esistono alcuni esempi anche in Svezia, Germania eAustria. L'innovativo impianto produrra' calore da fontecompletamente rinnovabile e andra' a sostituire la produzionedegli altri impianti "storici" del teleriscaldamento gia'gestiti a Varese dal Gruppo A2A. L'impianto e' integrato con larete cittadina e consente lo stoccaggio di acqua, prima delladistribuzione, in serbatoi della capacita' di 430 m3.L'impianto solare produrra' in un anno 450 MWh di energiatermica, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150appartamenti, evitando il ricorso a combustibili fossili per 43tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e generando quindi unvantaggio sia economico sia ambientale. Grazie a questoimpianto verra' anche evitata, ogni anno, l'emissione inatmosfera di 108 tonnellate di CO2. Il presidente di A2A,Giovanni Valotti, nel corso della presentazione ha dichiaratoA"Quello che si inaugura oggi e' un impianto innovativo, cheproduce calore da fonte rinnovabile distribuendolo attraversouna rete di teleriscaldamento urbano. Coniuga l'innovazione,perche' e' il primo impianto di questo tipo in Italia e nel sudEuropa, con i valori di tradizione e legame col territorio.Tradizione perche' il gruppo e' leader del settore grazie aduna storia di oltre 40 anni nello sviluppo delteleriscaldamento in diverse realta' Lombarde: Brescia,Bergamo, Milano e appunto Varese. Legame col territorio perche'il teleriscaldamento ridisegna le citta', le rende piu'vivibili grazie al suo contributo rilevante al miglioramentodella qualita' dell'aria e ai suoi vantaggi in termini disicurezza e di competitivita' economicaA". L'amministratoredelegato, Luca Valerio Camerano, ha poi aggiunto A"Il progettodi Varese e' per A2A particolarmente significativo perche' sicolloca, insieme ad altri progetti come l'illuminazionepubblica a LED di Brescia, Milano ed altre citta' lombarde, o iprogetti pilota sulle smart grid, all'inizio del percorsodisegnato dal nuovo piano industriale. Un percorso in cui sonomolte le attivita' che offrono vantaggi ambientali, economici esociali, sia per l'azienda, sia per il territorio. Un percorsoche punta a costruire alla fine del quinquennio una nuova A2A,con un portafoglio industriale piu' bilanciato e profittevole,in grado di cogliere le opportunita' che si apriranno nellaGreen Economy e nelle Smart City. Siamo pronti a replicarel'esperienza di Varese anche in altre realta'.A" Il Sindaco diVarese, Attilio Fontana, ha commentato A"Sono orgoglioso -eringrazio di questo A2A- che il primo campo solare del genererealizzato in sud Europa abbia "casa" proprio a Varese. Nepossiamo trarre tanti vantaggi, innanzitutto per l'ambienteviste le minori emissioni di CO2. La ricerca e l'essereall'avanguardia sono valori aggiunti imprescindibili, el'inaugurazione dell'impianto ne e' una chiara dimostrazioneA".La struttura e' stata realizzata grazie al supportodell'Amministrazione Comunale che ha deliberato il progettounitario per la costruzione del magazzino e dell'impiantosolare termico, e dell'Universita' dell'Insubria che hacontrofirmato i progetti. La realizzazione dell'impianto haportato benefici anche dal punto di vista paesaggistico allazona, con la sistemazione del verde a cui seguira' la creazionedi percorsi pedonali. GD.