Il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus ha approvato ilbilancio consolidato e il progetto di bilancio d'esercizio2014. L'andamento economico del 2014 risente del difficilecontesto di mercato in cui ha operato il Gruppo. La riduzionedell'EBITDA e' principalmente causata dai minori prezzi (aiminimi dagli ultimi quattro anni), dalla stagnazione delladomanda, ulteriormente depressa dalle miti condizioniclimatiche e dalle minori quantita' di gas prodotto dalladivisione Esplorazione e Produzione (E&P) per il perduraredel mancato apporto di una concessione non operata dal Gruppo eper la dilatazione dei tempi di completamento degli iterautorizzativi dei nuovi progetti. Il risultato nettodell'esercizio, pari ad ' i' 16,9 M, registra un significativoaumento rispetto all?anno precedente, soprattutto a seguitodella dichiarazione di incostituzionalita' da parte della CorteCostituzione della c.d. "Robin Tax". La societa' ha infattiadeguato le imposte differite attive e passive, con un effettopositivo straordinario e non ricorrente di circa ' i' 15,8 M.L'esercizio 2014 ha infine confermato il forte miglioramentodella posizione finanziaria netta (PFN), pari a ' i' 71,2 Malla fine dell?esercizio (' i' 98,6 M a fine 2013), conun'ulteriore riduzione dell?indebitamento netto di circa ' i'27,4 M grazie ai flussi derivanti dalla gestione e alle azionivolte al contenimento del capitale circolante, unitamente alloslittamento temporale di alcuni investimenti. In prossimita'della chiusura d?esercizio il Gruppo ha concluso un'operazionedi ottimizzazione della struttura finanziaria che ha portatoall?allungamento della durata del residuo finanziamento diacquisizione (' i' 51,6 M), con una importante riduzione delcosto, e alla sottoscrizione di un nuovo contratto difinanziamento (capex-line da ' i' 64 M) per sostenere i nuoviprogetti di sviluppo in ambito E&P. L'AmministratoreDelegato Davide Usberti ha dichiarato: "Alle positiveevoluzioni del quadro normativo nazionale in materia di energiae delle procedure per dar corso a nuovi interventi produttivi,deve ancora far seguito in Emilia Romagna un reale riavviodelle fasi autorizzative finali per importanti progetti delGruppo. Abbiamo nel contempo colto l'occasione dellaparticolare situazione del mercato finanziario e della nostracredibilita' per acquisire le risorse necessarie per iprogrammi di sviluppo nell'E&P, bilanciati tra progetti inItalia e progetti internazionali". DATI ECONOMICO-FINANZIARICONSOLIDATI FY2014 I Ricavi totali del 2014 si sono attestati a' i' 151,1 M rispetto a ' i' 177,9 M del 2013. La riduzione deiricavi e' ascrivibile, per quanto attiene al gas, alle minoriquantita' commercializzate e ad uno scenario prezzi menofavorevole rispetto all?esercizio precedente e, per quantoattiene al petrolio, essenzialmente al sensibile calo deiprezzi. L'EBITDA, pari ad ' i' 36,7 M rispetto ai ' i' 57,7 Mdel 2013, ha registrato una notevole riduzione. Tale andamentoe' stato determinato principalmente dalle minori performancesdell'E&P (' i' 27,7 M nel 2014 vs. ' i' 44,1 M del 2013) eda quelle dell?Area Commerciale Gas (' i' 2,7 M nel 2014 vs. 'i' 7,6 M del 2013). In controtendenza, invece, il contributodel Network and Transportation (' i' 6,9 M nel 2014 vs. ' i'6,6 M del 2013) che ha registrato una leggera crescita. L'EBITsi e' attestato ad ' i' 13,3 M rispetto ad ' i' 32,6 M del2013, il Risultato operativo ad ' i' 13,7 rispetto ad ' i' 32,7del 2013 mentre il Risultato prima delle imposte (EBT) e' statopari ad ' i' 2,6 M rispetto ai ' i' 20,8 M del 2013. Pereffetto della dichiarazione d'incostituzionalita' della c.d."Robin Tax" da parte della Corte Costituzionale, il Gruppo harecepito gli effetti dell?adeguamento della fiscalita'differita registrando un effetto positivo, straordinario e nonricorrente, di ' i' 15,8 M. Tale effetto porta il Gruppo achiudere l?esercizio 2014 con un Utile netto pari ad ' i' 16,9M rispetto agli ' i' 11,6 M del 2013. L'Indebitamentofinanziario netto, grazie ai flussi generati nell?esercizio,all?effetto positivo sul circolante derivante dalle consolidatepolitiche di portafoglio commerciale, ai benefici derivanti dalcontratto di cartolarizzazione ed alla mancata effettuazionedegli investimenti, per le motivazioni sopra esposte, e'risultato ancora in sensibile miglioramento rispetto alprecedente esercizio (' i' 71,2 M al 31 dicembre 2014 rispettoagli ' i' 98,6 M al 31 dicembre 2013). ANDAMENTO DELLE BUSINESSUNITS Con riferimento alle Business Units si segnala: B.U.E&P: al 31 dicembre 2014 si registra una produzione lordadi idrocarburi inferiore rispetto al 2013 (-21,0%). Taledecremento deriva principalmente dalla natural depletion deicampi maturi oltreche' da temporanei cali di alcuni sitiproduttivi. Tali fattori, inoltre, non sono stati compensatine' dall'entrata in produzione di nuovi progetti, a causa delladilatazione dei tempi di completamento degli iterautorizzativi, ne' dall'apporto (superiore al 10% dellaproduzione lorda totale) della concessione Garaguso, nonoperata dal Gruppo, a causa del perdurare dell'interruzionedella facility di produzione. A tale proposito, inconsiderazione delle contestazioni mosse dal Gruppo, si segnalache nel mese di luglio si e' insediato il Collegio Arbitrale enel mese di ottobre l?operatore della concessione ed iltitolare della facility hanno sottoscritto un accordo per larealizzazione dei relativi interventi di ripristino. Rispettoal 31 dicembre 2013, l'EBITDA ha pertanto registrato un calopari al -37,2% non solo per effetto dei minori volumi prodottima anche a causa di uno scenario di prezzi degli idrocarburi,in forte decremento soprattutto nella seconda parte del 2014,attestatisi su livelli inferiori rispetto al 2013. Tali fattorisono stati parzialmente compensati dal costante monitoraggio econtenimento dei costi operativi. In questo contesto leattivita' di sviluppo sono state focalizzate principalmentesulle politiche di ottimizzazione dei campi produttivi, sullaconclusione delle attivita' di progettazione e sull?esecuzionedi test di produttivita' per futuri sviluppi. Sono stati infinecondotti studi geologici e geofisici sui principali giacimentidel Gruppo volti all'individuazione di eventuali interventi chepermettano la ripresa dei campi minori al momento nonproduttivi e un miglioramento del livello produttivo attuale. Atale proposito nel corso del 2014 sono stati testati alcuniinterventi di compressione che potrebbero consentire unincremento delle produzioni di alcuni campi gia' produttivi.Per quanto riguarda le attivita' E&P estere in Romania,sono proseguite le analisi dei dati acquisiti attraverso lesismiche 3D relative alle concessioni Midia Shallow &Pelican e Midia Deep allo scopo della definizione del programmaattivita' 2015. Gli studi preliminari sulla sismica 3D nellaconcessione Midia Deep hanno gia' consentito l'individuazionedi due prospects. Su uno di questi, nel corso del quartotrimestre, e' stato effettuato un site survey del fondo marino.L'interesse per il potenziale esplorativo dell?area risultaulteriormente confermato in ragione delle attivita' condotte daExxonMobil e OMV-Petrom nel blocco adiacente (Neptune Deep)dove, nel corso del 2014, e' stato perforato un pozzo diappraisal della scoperta Domino, effettuata nel 2012, e unpozzo esplorativo su un prospect adiacente a Midia Deep. AreaCommerciale Gas (costituita dalle B.U. Supply & Sales eRetail): nel 2014 l'area commerciale gas ha registrato unamarginalita' in calo rispetto al 2013 (da ' i' 7,6 M a ' i' 2,7M). Le ragioni di tale decremento sono da imputarsi sia ad unaflessione dei volumi venduti, per effetto del calo delladomanda di gas a seguito delle condizioni climaticheparticolarmente miti registrate lo scorso inverno nonche'nell'ultimo trimestre 2014, sia all'entrata in vigore del nuovoregime di prezzo legato al mercato olandese del TTF a partiredal 4Q 2013. In particolare la B.U. Retail, nonostante il calodei volumi venduti, ha mantenuto buone performance (da ' i' 5,4Mln a ' i' 4,4 Mln) per effetto di un aumento dellamarginalita' unitaria, mentre la B.U.Supply & Sales,maggiormente influenzata dal nuovo regime di prezzo, haevidenziato un calo della marginalita' nonostante l'aumento deivolumi venduti a clienti terzi (da ' i' 2,2 Mln a - ' i' 1,7Mln). B.U. N&T: al 31 dicembre 2014, nonostante un calo delvincolo dei ricavi a causa all?entrata in vigore del nuovoregime tariffario, la B.U. ha confermato le performance del2013 con un contributo positivo ai risultati del Grupporegistrando un EBITDA pari a ' i' 6,9 M (+4,5% rispetto al2013). Nell?ambito delle gare connesse al nuovo regime diambiti territoriali, e' proseguita l'attivita' della B.U.finalizzata alla revisione delle concessioni in essere, nonche'alla valutazione di ulteriori possibilita' di sviluppo tramitela partecipazione alle gare. B.U. Storage: sono proseguite leattivita' relative all'autorizzazione delle iniziative SanBenedetto, Poggiofiorito e Sinarca. Al termine del primosemestre, con il rilascio dei provvedimenti di compatibilita'ambientale (VIA) relativi ai progetti di Poggiofiorito e SanBenedetto, con decreti ministeriali n�' 165 e 166 del Ministrodell?Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, diconcerto con il Ministro dei Beni e delle Attivita' Culturali edel Turismo, tutti e tre i progetti hanno ora superato la fasedi VIA. In relazione ai ricorsi presentati da vari soggetticontro il rilascio dei predetti provvedimenti il Gruppo sicostituira' ovviamente in giudizio considerando anche eventualiazioni risarcitorie. OUTLOOK 2015 Nel 2015 l'andamento delGruppo sara' caratterizzato, in assenza di eventuali esitinegativi dell'attivita' esplorativa della B.U. E&P, da unrisultato di sostanziale pareggio economico ovvero da unalimitata perdita in caso di esito negativo di tali attivita'.L'attivita' della principale B.U. (E&P) continuera' infattia risentire degli effetti del contenimento dei prezzi dellacommodity gas e del calo dei livelli produttivi anche per ilprotrarsi per gran parte dell?esercizio dell'interruzione dellaproduzione in una concessione non operata dal Gruppo e per ilmancato apporto dei nuovi gas-in, i cui progetti risultano o infase di completamento o influenzati dalla sospensione degliiter autorizzativi nella Regione Emilia Romagna. Nel corso del2016 dovrebbero invece manifestarsi i primi miglioramenti sulleproduzioni per effetto dei nuovi gas-in o del potenziamentodegli altri siti. Per quanto riguarda invece le attivita'regolate e quelle di vendita al dettaglio si ritiene che, nelloro complesso, continueranno a registrare un andamentopositivo. L'attivita' di commercializzazione all?ingrossocontinuera' invece a risentire delle criticita' gia' segnalatenella prima parte dell'anno. Si prevede peraltro, nei tempitecnicamente necessari, di rivedere il perimetro ed il modellodel gruppo sulla "commodity" . PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DELRISULTATO D'ESERCIZIO Il Consiglio di Amministrazione proporra'all?Assemblea degli Azionisti convocata per il giorno 11 maggioprossimo la distribuzione di un dividendo unitario ordinario,al lordo delle ritenute di legge, pari a ' i' 0,10 per azione,con stacco della cedola il 25 maggio 2015 (record date il 26maggio 2015) e pagamento il 27 maggio 2015. CONVOCAZIONEDELL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI IN SEDE ORDINARIA IL GIORNO 11MAGGIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione ha convocatol?Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria presso la sedesociale il giorno 11 maggio 2015, alle ore 8,30, in unicaconvocazione, per deliberare sull'approvazione del bilanciod?esercizio 2014, sulla destinazione dell'utile, sulconferimento dell'incarico di revisione legale dei conti e sulrinnovo degli organi sociali. L'avviso di convocazionedell'assemblea sara' messo a disposizione del pubblico neitermini e con le modalita' previste dalla normativa vigente inmateria. Base20d.jar Data20d.jar GWAPPS1.TAR Gateway20d.jarInterfaces20d.jar LibsXml20d.jar ServerCommon20d.jarblnumber.dat check.sh common20d.jar conf elaboraimg.kshimageioMetadataDemo.jar jmxri.jar log4j.xml org.sadun.util.jarpolicy.file pollmgt.jar resources start.sh stop.sh xsl IlConsiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la Relazionesul governo societario e gli assetti proprietari. Copia dellaRelazione sara' messa a disposizione del pubblico nei termini econ le modalita' previste dalla normativa vigente in materia. .