(AGI) - Pomezia (Roma), 4 feb. - Enel ed Eni insieme per losviluppo della mobilita' elettrica. Parte oggi da Pomezia ilprogetto pilota per la prima installazione in Italiadell'infrastruttura "Fast Recharge Plus" Enel in una stazionedi servizio eni, al km 31,384 di via Pontina, strada di altoscorrimento tra Roma, Pomezia e litorale laziale. A inaugurarel'infrastruttura che permette una ricarica veloce dei veicolielettrici, sono stati questa mattina Maurizio Lupi, ministrodelle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvatore Sardo, ChiefDownstream & Industrial Operations Officer di Eni, FrancescoStarace, Amministratore Delegato di Enel, Fabio Refrigeri,assessore alle Infrastrutture e Ambiente della Regione Lazio,Fabio Fucci, sindaco di Pomezia. Il progetto pilota e' fruttodell'Accordo siglato tra Enel ed Eni nel marzo 2013, con ilquale le due aziende leader del mercato energetico italiano sisono proposte di realizzare un programma sperimentale sul temadella mobilita' elettrica, attraverso l'installazione dellenuove infrastrutture di ricarica "Fast Recharge Plus" Enelpresso le stazioni di servizio eni collocate lungo le stradeextra-urbane, le superstrade e le autostrade, per consentireagli automobilisti di utilizzare il proprio veicolo elettricoanche fuori dalle citta'. La nuova nata nella famiglia delle"colonnine Enel", infatti, e' un'infrastruttura che consente diricaricare 3 auto contemporaneamente sia in corrente continuache alternata, rispettivamente a 50kW, 22 e 43 kW. Ovvero e'compatibile con tutte le vetture elettriche presenti sulmercato. Dal punto di vista del servizio, in meno di mezz'ora,ovvero nel tempo di una pausa caffe' o spuntino nella enistation, e' possibile ricaricare la vettura, di fattoraddoppiando il suo raggio di percorrenza, per poieventualmente triplicarlo o quadruplicarlo con altre opportunesoste veloci. La collocazione sulla via Pontina della prima enistation dotata di Fast Recharge Plus Enel per veicoli elettricie' strategica in quanto, e' al centro di un importante poloindustriale in forte interazione logistica e pendolare con laCapitale; intercetta, inoltre, anche il notevole flussoturistico diretto alle importanti localita' balneari dellitorale laziale. L'infrastruttura, e' sormontata da un'insegnainnovativa appositamente creata per segnalare la posizionedella colonnina di ricarica all'interno dell'eni station ed e'fornita di tutte le informazioni per il suo facile utilizzo.Terminata una prima fase di sperimentazione, tendente anchealla verifica del gradimento da parte dei clienti dellemodalita' di servizio e alla loro eventuale implementazionesulla base dei risultati ottenuti, Enel ed Eni si propongono diprocedere ad altre installazioni in tutta Italia.(AGI).