(AGI) - Roma, 30 dic. - E' l'ora della neve: i venti impetuosidi Burian tra oggi e domani porteranno la neve fino in Sicilia,Calabria e anche Sardegna. Il sito www.ilmeteo.it avvisa che iltempo sta "peggiorando in queste ore su Marche, Abruzzo, Molisee Puglia, con neve fin sulle coste. Neve possibile anche inSalento, su tutta la Basilicata, in Calabria specie suCosentino e Crotonese fin sulle coste. Ma la cosa eccezionalee' che la neve arrivera' anche a Palermo, Messina, Trapani,Catania e forse fino a Siracusa. Ultimo dell'anno con i fiocchibianchi che potrebbero fare la loro comparsa anche sulle costeorientali della Sardegna, con possibile nevischio persino aCagliari". E il Nord? Tanto sole, tanto freddo, ma - tra oggi e domani- qualche nevicata interessera' la Romagna, specie il Riminesee il Forlivese, localmente il Ravennate e il Bolognese. Secondo www.ilmeteo.it "dal giorno di Capodanno il tempomigliorera' decisamente su tutta la Penisola, per ilprogressivo avanzare dell'alta pressione delle Azzorre cheriportera' il sole su quasi tutte le regioni, ma continuera' afare molto freddo, specie di notte". MARCHE: DISAGI AI TRASPORTI PER GHIACCIO E VENTODal pesarese alla provincia di Ascoli Piceno, neve, bora efreddo hanno investito tutte le Marche, creando disagi altraffico stradale e ferroviario, nonostante l'ondata dimaltempo fosse stata annunciata dalla protezione civileregionale e durante la notte scorsa e' stato avviato per tempoil piano neve nella maggior parte dei comuni. A creare i maggiori disagi e' stato il ghiacchio, che si e'creato per le temperature basse (3 gradi a Urbino) e leraffiche di vento, che hanno soffiato fino a 70km/h. A Jesi(Ancona), proprio il ghiaccio ha bloccato un sistema di scambiolungo la linea ferroviaria Falconara-Roma: coinvolti alcunitreni, che hanno accumulato fino a 40 minuti di ritardo. AMontelabbate (Pesaro-Urbino), un mezzo pesante si e' messo ditraverso paralizzando una corsia della 'Montelabbatese' versoUrbino, mentre anche nei pressi di Fano sono stati segnalatidiversi incidenti, per fortuna senza conseguenze per glioccupanti delle vetture. Difficolta' alla circolazione stradalesono segnalate anche in tutto il Montefeltro. A Fano, il ventoha spinto le onde fino a viale Ruggeri, che e' stato chiuso altraffico, e ha spazzato via una parte della tensostruttura delLido. Un telone di un lido e' stato divelto e si e' impigliatotra i cavi elettrici tra le stazioni di Ancona e Falconara, chesono state temporaneamente disalimentate, con conseguentiritardi per i treni in circolazione lungo la linea adriatica.Decine in tutta la regione gli interventi dei vigili del fuocoper liberare le strade, invase da rami anche di grandidimensioni, e da tegole precipitate al suolo. VENETO, TEMPERATURA FINO A -15; -4 GRADI RISPETTO A MEDIAHanno toccato anche i -15 gradi le temperature in Veneto: se laminima piu' significativa e' quella dell'Altopiano di Asiago,anche nel resto della zona montuosa della Regione il gelo sista facendo sentire, con Cortina d'Ampezzo che si prepara a unCapodanno a -7. In generale le minime sono di 4 gradi inferioririspetto alla media stagionale. Fra le citta' da segnalare i-10 di Belluno, -6 a Vicenza, -5 a Verona, -4 a Padova, -3 aRovigo, -3 a Treviso e -1 a Venezia.NEVE NEL PESCARESE DA COSTA A ENTROTERRA Neve a Pescara e nell'entroterra, ma fino ad ora non sono stateregistrare situazioni di difficolta' o di emergenza e il pianoneve della Provincia e' entrato in funzione nelle prime oredella mattina, con interventi diffusi in tutte le zone, sia inquelle piu' basse, a livello del mare, che in quelle piu' alte.Spazzaneve e mezzi spargisale sono in azione e ne' gli ufficidella Provincia ne' i carabinieri hanno registrato allarmi osegnalazioni particolari. Le strade sono percorribili, congomme termiche o catene. La Provincia rende noto che sonodisponibili 31mila quintali di sale (ne arriveranno altri20mila) e che la Regione ha stanziato 25 mila euro perfronteggiare il piano neve a cui si aggiungono 25 mila euromessi gia' a disposizione per questa voce proprio dallaProvincia. NEVICA TRA VIPITENO E BRENNERO, -24 GRADI SULLE VETTE Una nuova perturbazione di carattere nevoso sta interessando ilversante settentrionale alpino in Alto Adige. Tra Vipiteno eBrennero nevica e le corsie dell'autostrada 'A22 del Brennero'sono parzialmente innevate. Permangono basse le temperature.Nella notte la colonnina e' scesa fino a -24 gradi ai 3.328metri di Cima Beltovo sopra l'abitato di Solda in Val Venosta.Temperatura scesa fino a -23 anche sulla Cima Piatta Alta sopraDobbiaco, sulla Croda delle Cornacchie a Senales e a Cima diFontana Bianca. Ulteriore calo nei valori minimi nelle localitA turistiche che in questo periodo sono frequentate dai turisti.A Selva Gardena si registrano -10 gradi, -9 a Predoi in VallaAurina e in Val Ridanna. (AGI).