Il Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. ha approvatooggi i risultati consolidati di Gruppo dei primi nove mesi2014."I risultati dei primi nove mesi 2014 evidenziano unasostanziale stabilita' della redditivita', se si escludel'impatto negativo del progetto Western Link" spiegal'Amministratore Delegato Valerio Battista. "La ripresa deivolumi nel business dei cavi telecom prosegue a ritmi anchesuperiori alle aspettative e anche il trend nel mercato deicavi per le costruzioni si conferma in lieve miglioramento. Peril quarto trimestre e' atteso, rispetto ai trimestriprecedenti, un maggior contributo dal business dei cavi altatensione e dei cavi per l'industria petrolifera, oltre allaconferma della forte performance nel settore dei cavisottomarini. Su base geografica, si evidenzia il positivo trenddi Nord America e Asia che fanno da parzialecontrobilanciamento alla debolezza dello scenario in Europa eal deterioramento in Sud America. Il Gruppo mantiene altal'attenzione sul contenimento dei costi e sul continuoefficientamento del foootprint produttivo, orientandosiall'implementazione di una supply chain su base regionale inEuropa."I Ricavi di Gruppo sono ammontati a ' i' 5.014 milionirispetto a ' i' 5.297 milioni dei primi nove mesi 2013, con unavariazione organica del +0,2% a parita' di perimetro e al nettodi variazioni del prezzo di metalli e cambi. Escludendo glieffetti negativi del progetto Western Link la crescita organicasarebbe stata del +1,7%, con la conferma della tendenza alrecupero dei volumi nel mercato Trade & Installers e deicavi Telecom e la sostanziale stabilita' dei cavi terrestrialta tensione. Il phasing di alcuni progetti nei cavi e sistemisottomarini e nei cavi industrial portera' a un recupero dellevendite nel quarto trimestre, mentre continua a soffrire ilsegmento dei cavi per la distribuzione di energia. L'EBITDArettificato e' ammontato a ' i' 355 milioni (' i' 442 milioninei primi nove mesi 2013). Escludendo gli effetti negativi delprogetto Western Link, l'EBITDA rettificato risulterebbe pari a' i' 438 milioni, sostanzialmente in linea con i primi novemesi del 2013. Con l'obiettivo di rafforzare ulteriormente ilpresidio dei mercati strategici, incrementare l'efficienza delproprio footprint produttivo e preservare i livelli diredditivita', il Gruppo ha varato alcune modifiche alla propriaorganizzazione, con la creazione della Regione Sud Europa, cheinclude Francia e Spagna, la Regione Nord Europa (Paesi Nordicie Russia) e la Regione Europa Centrale (Germania e AreaDanubiana). Prosegue inoltre la politica di investimenti miratinei business a piu' elevato valore aggiunto, con un nuovo pianoper totali ' i' 40 milioni destinati agli impianti di cavisottomarini di Arco Felice in Italia e Pikkala in Finlandia.Previsto inoltre un ulteriore ampliamento dell'impianto di caviottici in Romania.L'EBITDA e' ammontato a ' i' 383 milioni ('i' 408 milioni nei primi nove mesi 2013), includendo proventinetti non ricorrenti pari a ' i' 28 milioni (oneri netti per 34milioni nel corrispondente periodo 2013) principalmentericonducibili all'aggiustamento del prezzo relativoall'acquisizione di Global Marine Systems Energy Ltd. pari a 'i' 22 milioni, al rilascio netto del fondo Antitrust per ' i'28 milioni (a seguito della decisione della Commissione Europeapervenuta ad inizio aprile) e a costi relativi a progetti diriorganizzazione e di miglioramento dell'efficienza industrialepari a 16 milioni. Il Risultato operativo rettificato e' statodi ' i' 249 milioni. Escludendo l'impatto Western Link sarebbestato pari a ' i' 332 milioni (in linea con ' i' 333 milionidei primi nove mesi 2013). Il Risultato operativo e' stato paria ' i' 281 milioni. Escludendo l'impatto Western Link sarebbestato pari a ' i' 364 milioni (in significativa crescitarispetto ai ' i' 269 milioni dei primi nove mesi 2013). Ilsaldo degli oneri finanziari netti e' risultato pari a ' i' 108milioni in diminuzione rispetto al valore consolidato di ' i'114 milioni dei primi nove mesi del 2013, grazie almiglioramento della struttura finanziaria edel costo del debitodi Gruppo e al rifinanziamento anticipato del Term Loan inscadenza al 31 dicembre 2014.L'Utile netto rettificato e'ammontato a ' i' 134 milioni. Escludendo l'impatto negativo delprogetto Western Link l'Utile netto rettificato sarebbe statopari a ' i' 191 milioni in aumento del +6,7% rispetto ai ' i'179 milioni dei primi nove mesi 2013. Il Risultato netto e'stato pari a ' i' 135 milioni che si raffrontano con i ' i' 109milioni dei primi nove mesi 2013. Escludendo gli effetti delprogetto Western Link il Risultato netto dei primi nove mesi2014 sarebbe stato pari a ' i' 192 milioni. La Posizionefinanziaria netta a settembre 2014 ammontava a ' i' 1.292milioni, rispetto a ' i' 1.193 milioni del settembre 2013 e 'i' 805 milioni di fine 2013.Nei primi mesi del 2014 il contestomacroeconomico ha registrato segnali di stabilizzazione e lievemiglioramento rispetto al trend recessivo gia' in atto apartire dalla seconda meta' del 2011, sebbene nel corso degliultimi mesi si sia assistito ad un progressivo rallentamentodell'attivita' economica in particolare in Europa e Brasile. Intale contesto economico il Gruppo prevede, per l'esercizio2014, che la domanda nel business dei cavi a media tensione perle utilities si mantenga debole, mentre nel business dei caviper le costruzioni e' ipotizzabile che il graduale recuperoverificatosi nei primi nove mesi dell'anno si protragga perl'intero esercizio. Si conferma, inoltre, l'andamento positivodella domanda nei business ad alto valore aggiunto dellatrasmissione di energia, in particolare dei cavi sottomarini,oltre al consolidamento della ripresa della domanda nei cavi infibra ottica.Nonostante il graduale deterioramento delloscenario macroeconomico nel corso degli ultimi mesi, il Gruppo,sulla base dei risultati conseguiti nei primi nove mesidell'anno, unitamente alla consistenza del portafoglio ordiniin essere, conferma per l'intero esercizio 2014 un EBITDArettificato nella parte bassa dell'intervallo' i' 506-' i' 556milioni (' i' 600-' i' 650 milioni escluso l'effetto negativodel progetto Western HVDC Link stimato pari a ' i' 94 milioniper l'intero esercizio 2014) rispetto a ' i' 613 milioniregistrati nel 2013. Infine, nel corso dell'esercizio, ilGruppo Prysmian proseguira' nel processo di integrazione erazionalizzazione delle attivita', con l'obiettivo diraggiungere le sinergie di costo previste e rafforzareulteriormente le propria presenza in tutti i segmenti diattivita'. RV .