Al via la costruzione, a Varese, del primo impianto solaretermico per teleriscaldamento del sud Europa. Sara' realizzatoda A2A attraverso Varese Risorse e contribuira' a produrrecalore da fornire agli edifici tramite la rete di distribuzionerealizzata in citta'. Il teleriscaldamento solare e' unatecnologia diffusa e oramai consolidata in Danimarca, dellaquale esistono alcuni esempi anche in Svezia, Germania eAustria, mentre non ne esiste ancora alcuno nelle nazioni delsud Europa, quelle favorite da maggiore soleggiamento.L'innovativo impianto produrra' calore da fonte completamenterinnovabile e andra' a sostituire la produzione degli altriimpianti "storici" del teleriscaldamento gia' gestiti a Varesedal Gruppo A2A. L'impianto sara' integrato con la retecittadina, consentendo lo stoccaggio di acqua, prima delladistribuzione, in serbatoi della capacita' di 430 m3.L'investimento previsto e' di 400 mila euro. stato stimatoche l'impianto solare produrra' in un anno 450 MWh di energiatermica, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150appartamenti, evitando il ricorso a combustibili fossili per 43tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e generando quindi unvantaggio sia economico sia ambientale. Grazie a questoimpianto verra' anche evitata, ogni anno, l'emissione inatmosfera di 108 tonnellate di CO2. Il Gruppo A2A e' leader inItalia nel settore del teleriscaldamento grazie alle attivita'di progettazione e gestione avviate da oltre 40 anni nelle areedi Milano, Brescia, Bergamo e Varese. La realizzazione diquesto innovativo impianto rientra nella strategia del Gruppo,da sempre volta ad adottare le migliori tecnologie disponibilie a prestare la massima attenzione alla gestione delleinfrastrutture per la salvaguardia dell'ambiente, il risparmiodi materie prime e la riduzione delle emissioni inquinanti.Varese Risorse ha individuato nella SDH Energy s.r.l. di Veronala societa' realizzatrice dell'impianto, che sara' composto di73 collettori solari termici, ciascuno della superficie di13,57 m2, arrivando a totalizzare circa 990 m2 di superficiecaptante lorda. Grazie al supporto dell'AmministrazioneComunale, che ha deliberato il progetto unitario per lacostruzione del magazzino e dell'impianto solare termico, edell'Universita' dell'Insubria, che ha controfirmato iprogetti, la struttura verra' realizzata in via Rossi,nell'area antistante la sede della centrale di Varese Risorse.I lavori porteranno benefici anche dal punto di vistapaesaggistico alla zona, perche' si procedera' contestualmentealla sistemazione del verde ed alla creazione di percorsipedonali. .