Una mostra a Como sulle 'donne cancellate'
ADV
ADV
Una mostra a Como sulle 'donne cancellate'

Le donne - spiegano gli ideatori della mostra- perché sono state mortificate più degli uomini, a loro bastava un nulla per finire dentro. Come essere "molto sensuale, con pretese di superiorità intellettuale e non amante della attività domestiche", racconta una delle 46 mila cartelle cliniche dell'archivio dell'ex manicomio San Martino di Como. Ci volevano lo sguardo di un fotografo, Gin Angri, e quello di un poeta, Mauro Fogliaresi, per frugare dentro 1600 faldoni e restituire palpiti alla polvere nell’esposizione ''Donne cancellate', in programma al Palazzo del Broletto della città sul lago dal 27 ottobre al 18 novembre.

A 40 anni dalla legge firmata da Franco Basaglia, che chiuse per sempre i palazzi oscuri in cui si praticavano trattamenti come la 'malaroterapia' (al paziente veniva iniettato il parassita per provocare febbri 'purificatorie'), viene offerta luce ai volti delle figlie, moglie e madri finite sulla collina di Como in un apparente regno incantato, tra fontane e giardini, negli anni tra il 1882 e il 1948. Visi, spesso smarriti o vergognosi, sempre intensi, a cui sono affiancati diari, lettere e relazioni mediche fotografati da Gin Angri che non ripropone le pagine intere ma seleziona alcuni particolari, mettendo a fuoco a volte solo poche righe e sfumando le altre.

"La classificazione delle donne avveniva sulla base del loro rapporto con gli uomini - scrive Manuela Serrentino nel catalogo dell'esposizione - Ne conseguivano atteggiamenti sospetti verso quelle che mostravano una certa indipendenza; più che per la loro aggressività spaventavano perché con la loro autonomia rappresentavano il simbolo del disordine sessuale". Il nome 'isteria', viene ricordato, significa 'utero vagante' ed era considerata una patologia annessa alla sessualità. Una cartella clinica di una donna svizzera recita: “Costumi: cattivi”. Durante il fascismo finivano internate le donne “loquaci, smorfiose e disobbedienti” e quelle che non riuscivano a svolgere in maniera esemplare il ruolo di madri, talora di dieci figli, mogli e lavoratrici nei campi. Le ricoverate, il 40% della popolazione totale, erano per lo più operaie, casalinghe o pensionate. Gin Angri ha anche impresso nel suo obbiettivo le ultime anziane pazienti ospitate dal San Martino, che ha chiuso nel 1999, durante gli anni della dismissione.

Il tetto massimo dei ricoveri nel manicomio fu tra il 1960 e il 1970 in coincidenza del grande flusso migratorio nel comasco dal sud Italia e del ritorno nella città di frontiera di emigranti rimpatriati, in sintonia con la 'psicopatologia del migrante' in voga in quel periodo. E dalla Francia veniva Odette, ballerina a Lione con la diagnosi di “tracce di demonologia” per avere tradito il suo amante coreografo. Scrive il poeta Fogliaresi: “In tanto inchiostro intriso di perentorie sentenze, di colpe, di violenze morali e fisiche...L’inchiostro inquisisce ...le macchie ‘offesa oltraggio pena peccato’...aspettando un’immensa carta assorbente di un qualunque, fosse anche l’ultimo, Dio”.

ADV
ADV