In cosa consiste la dieta macrobiotica e perché per alcuni nutrizionisti è dannosa

Dopo il caso della 'setta' che operava tra le Marche e la Romagna, tornano i dubbi sul regime alimentare ispirato allo Yin e lo Yang

In cosa consiste la dieta macrobiotica e perché per alcuni nutrizionisti è dannosa
 (Afp)
 Dieta macrobiotica

La dieta macrobiotica "non è fondata su basi scientifiche, è dannosa per la salute, soprattutto di bambini e anziani, squilibrata e priva o quasi di nutrienti fondamentali". Così il nutrizionista Giorgio Calabrese, Docente di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università del Piemonte Orientale e membro del Comitato Nazionale Sicurezza Alimentare (CNSA) del ministero della Salute, commenta la scoperta di una "psico-setta" tra le Marche e la Romagna che aveva soggiogato, secondo l'accusa, decine di persone convincendole delle proprietà "miracolose" della macrobiotica.

Una notizia che non ha sorpreso l'esperto: "Al di là delle valutazioni giudiziarie, era già chiaro che ci troviamo in presenza di una grande operazione di business, che fa leva sulle fragilità delle persone, e le convince sulla base di principi assurdi, come le binomie yin-yang, caldo- freddo ecc., che questa dieta può addirittura guarire da malattie come il cancro".

Nei fatti, spiega ancora l'esperto, "si tratta di un tipo di dieta simile come principio a quella vegana, anche se i macrobiotici consentono in rarissimi casi la carne bianca, le uova, il pesce. Ma in realtà prevalgono le fibre, mentre sono scarsissime le proteine e quasi nulli i grassi. E se mangi più di 30 grammi di fibre al giorno queste 'sequestrano' i sali minerali, dal ferro allo zinco, portando a lungo termine il fisico alla prostrazione. È come iniziare una gara automobilistica con poca benzina: all'inizio si sarà più scattanti, ma a un certo punto finisce il carburante e ci si ferma, perché il corpo non è correttamente alimentato. La cosa che dispiace è che noi siamo il regno della dieta Mediterranea, e non per niente siamo tra i Paesi più longevi al mondo, e c'è qualcuno che va a cercarsi una cosa che costa molto di più e fa morire prima".

In cosa cosa consiste la dieta macrobiotica

Ma in cosa consiste la dieta macrobiotica? Secondo la ricostruzione di Focus.it si tratta di "una dieta alimentare che si basa sul consumo di cereali integrali e verdure, esclude alimenti trattatati industrialmente (come zucchero bianco, bibite dolcificate, conserve), e limita il consumo di cibi di origine animale". L'etimo parla chiaro: "letteralmente dieta di "lunga vita", fu ideata, nel dopoguerra, dal giapponese Georges Ohsawa che si ispirò all'antica medicina orientale di derivazione Taoista. Secondo questa filosofia, i cibi appartengono a due grandi gruppi: Yin e Yang, che sono anche i due principi cosmici. Scegliendoli in modo opportuno, sarebbe possibile arrivare a uno stato di armonia del corpo e della mente tale da migliorare la qualità della vita".

Secondo i precetti di questa dieta, bisogna consumare cibi che inducono questa armonia, cibi "equilibrati": sono la base della dieta macrobiotica sono i cereali integrali, le verdure di stagione, sale marino integrale, erbe aromatiche, alghe, condimenti come olio extravergine d’oliva, gomasio (semi di sesamo mescolati al sale) o salsa tamari. I cibi considerati molto Yin, quindi difficili da equilibrare, sono alcool, zucchero, cibi piccanti, acidi e i sapori molto amari e aspri. I cibi considerati molto Yang, invece, (quindi difficili da riequilibrare dall’altro lato) sono, per esempio, il sale e i cibi ricchissimi di sodio , uova, salumi, carne, formaggi stagionati.

 



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it