Ad un astronauta si richiedono competenza, passione, impegno, coraggio, rapidità di giudizio uniti a una totale fiducia nei colleghi con i quali divide avventure eccezionali. Durante la lunga e complessa preparazione delle missioni Apollo, agli astronauti venne anche richiesto di imparare ad usare una macchina fotografica che la NASA aveva commissionato per permettere loro di immortalare l’esplorazione umana della Luna.
Le Hasselblad 500 EL non erano certo miniaturizzate. Dovevano lavorare nelle proibitive condizioni lunari (nel vuoto cosmico, caldissimo o freddissimo e senza l’atmosfera per ammorbidire la luce del Sole), appese al petto degli astronauti come un bimbo nel marsupio. La tuta spaziale e i guanti rendevano difficili le interazioni tra il fotografo e la macchina fotografica e l’unica speranza di fare qualche scatto di buona qualità era riposta nella possibilità di farne molti. Attenzione, si trattava di macchine fotografiche con pellicola e agli astronauti non si poteva certo chiedere di fare troppi cambi di rullini. Per questo, La NASA aveva utilizzato una pellicola ultrasottile di un rullino particolare in grado di contenere 200 pose (invece delle 24 o 36 canoniche). Quindi, oltre alle estenuanti simulazioni di volo, gli astronauti si dovevano familiarizzare con la macchina fotografica-marsupio perché la NASA contava moltissimo sulle foto che avrebbero portato a casa.

Tra le migliaia di foto scattate, la NASA scelse le migliori mentre le grande maggioranza rimase negli archivi, disponibili al pubblico, ma non molto richieste.
Tra le immagini iconiche c’è la Terra che sorge, il saluto alla bandiera appena piantata e i primi passi dell’uomo su un altro corpo del sistema solare. Sono immagini perfette ma forse per questo un po’ fredde. Tra le foto poco o mai viste, invece, ci ne sono molte rovinate da riflessioni del Sole che sulla Luna è più difficile da controllare che sulla Terra.
Guardate lo scatto di Pete Conrad, della missione Apollo XII, che voleva riprendere il compagno Al Bean che stava piazzando gli strumenti sulla superficie lunare.

Oppure le scene di vita vissuta come quando Gene Cernan, missione Apollo XVII, utilizzò quattro mappe lunari ripiegate per riparare un parafango del rover lunare (altrimenti si sarebbe sollevata troppa regolite lunare finissima e appiccicosa che avrebbe potuto rovinare gli ingranaggi del motore).

Le foto servivano anche per fare capire i problemi riscontrati, come questo finestrino decisamente difficile da utilizzare. L’umidità dell’atmosfera (che bisognava attraversare durante il lancio) poteva fare questi scherzi. Per fortuna, l’intervento del Sole faceva evaporare l’umidità e ripuliva gli oblò.

Per riportare alla luce questi cimeli, un gruppo di 4 appassionati ha raccolto una scelta di 225 foto (includendo anche esempi di esposizioni sbagliate) in un libro fotografico di alta qualità che vuole onorare i fotografi spaziali che hanno volato nelle missioni Apollo dalle VII alla XVII.
Questo post è stato corretto in alcuni passaggi dopo il fact-checking fatto da Paolo Attivissimo sul sito Il Disinformatico (al quale AGI ha risposto con un post del direttore RIccardo Luna). In particolare è stato corretto il fatto che in una delle foto ci sia la prima impronta di Neil Armstrong. Ed è stato levato il passaggio sul fatto che non esisterebbero foto di Neil Armstrong sulla Luna