Di Andrea Marcelloni*
Calligrafia cinese. Corso base
Ouyang Zhongshi, Ye Peigui
Cafoscarina, 2016
€ 18,00
Titolo originale: Chinese Calligraphy Elementary (Sino-Culture Press, 2013)
Edizione italiana a cura di Paola Billi e Nicola Piccioli
Roma, 01 dic. - Quando cominciai a studiare il cinese ovviamente mi appassionai moltissimo alla scrittura e a quel modo così diverso dal nostro che avevano in Cina per scrivere, utilizzando (oltre alle normali penne a sfera) anche il pennello e l'inchiostro. Perché in Cina (ma anche in Giappone e in Corea) la calligrafia è una vera e propria arte, anzi forse una delle più alte forme d'arte, tanto che imperatori, poeti e letterati erano tutti ottimi calligrafi, alcuni famosissimi ancora oggi.
Come molti miei compagni di avventura anche io provai a seguire delle lezioni di calligrafia, ma essendo mancino trovai subito delle difficoltà oggettive, e lo stesso maestro cinese mi disse che non ero adatto a quella pratica. Già avevo delle difficoltà nello scrivere bene in italiano (essere mancini non aiuta a scrivere dritto), con il cinese la mia carriera di calligrafo praticamente si interruppe subito. Ma la passione ed il piacere nell'ammirare le calligrafie sui rotoli e sulle stampe orientali non si è certo affievolita.
Per gli appassionati del settore, è finalmente uscito in lingua italiana un vero e proprio corso di calligrafia. Si tratta del volume base di una serie - traduzione di un corso del 2013 della Sino-Culture Press del maestro calligrafo Ouyang Zhongshi – edita da Cafoscarina e che prevede anche un corso intermedio ed uno avanzato.
Il corso (strutturato in 7 capitoli) parte dalle basi fondamentali, ossia dagli strumenti che vengono utilizzati in calligrafia: pennello, inchiostro, carta e pietra da inchiostro, spiegandone le varie funzioni e caratteristiche, per poi passare ai tratti fondamentali, ai primi caratteri semplici e alle strutture sinistra-destra, sopra-sotto e circondata.
Il tutto, corredato da immagini a colori e, soprattutto, dalle calligrafie di Zhao Mengfu (1254-1322), grande calligrafo della dinastia Yuan.
Vi aspetto in libreria.
L'autore
Ouyang Zhongshi, docente di calligrafia presso l'Università Normale di Pechino, nonché Presidente dell'Associazione dei calligrafi cinesi. In lingua italiana sull'argomento esiste anche "Enciclopedia della calligrafia cinese" (Il Castello, 2009)
*Andrea Marcelloni, sinologo, è il proprietario di Pagina 2, ex Orientalia, la libreria di Roma specializzata in orientalistica. Si trova in via Cairoli, 63, nel cuore dell'Esquilino. Ogni settimana Andrea Marcelloni offrirà ai nostri lettori spunti di lettura.
© Riproduzione riservata