John Fitzgerald Kennedy ha avuto da una donna austriaca un figlio segreto, che oggi ha 63 anni e fa il mercante d'arte in California. Lo rivela il quotidiano "Kurier", che ha intervistato l'amante segreta dell'ex presidente americano, ucciso il 22 novembre 1963 a Dallas, Lisa Lanett, nata come Elisabeth Hortenau nel 1921 a Hinterbruehl, nei pressi di Vienna. Il padre della signora Lanett, Alfred, era il figlio illegittimo, ma riconosciuto, del granduca Otto d'Asburgo, padre a sua volta dell'ultimo Kaiser aiustriaco, Karl von Habsburg. "Quando Hitler invase l'Austria nel 1938", racconta la signora Lanett al 'Kurier', "mi trovavo a Roma con mia madre. Decidemmo allora di non tornare a casa, ma di emigrare negli Stati Uniti. Dopo un matrimonio di breve durata con un messicano, mi trasferii a Phoenix, in Arizona, dove mia madre gestiva un motel, il 'Monterey Lodge', in cui durante la guerra visse un giovane ufficiale di marina di nome John F. Kennedy". Il futuro presidente Usa aveva allora 25 anni, quando si innamoro' della bella Lisa, piu' giovane di lui di quattro anni. All'epoca Jfk stava compiendo a Phoenix una lunga convalescenza in seguito alla ferita alla schiena riportata in un'azione di guerra nel Pacifico. "Siamo stati insieme a Miami ed a New York - spiega Lisa lanett - ed abbiamo trascorso una settimana a Cuba. Nella primavera del '45 mi accorsi di essere incinta. Mi recai da Kennedy per dirglielo e lui mi chiese di sposarlo". La signora Lisa aggiunge di aver rifiutato la proposta di matrimonio, poiche' dopo il suo divorzio non voleva avere nuovi legami, ma aggiunge di essere rimasta in contatto con Kennedy anche dopo il suo matrimonio con Jacqueline nel 1953. "Abbiamo continuato a vederci, anche dopo che aveva iniziato la sua carriera politica ed era diventato senatore del Massachusetts. Kennedy si e' assunto anche i costi dell'accademia militare di Peekskill, presso New York, frequentata da nostro figlio Tony". Interrogato dal 'Kurier', Tony Bohler, riferisce di aver appreso solo trent'anni fa di chi e' figlio. "Da ragazzo - spiega - mia madre mi diceva che mio padre era un messicano, Juan del Porto, ma ho sempre avuto dei dubbi, poiche' il mio aspetto non era per nulla messicano come il suo". "Circa trent'anni fa - prosegue - mia madre mi disse che il mio vero padre era John F. Kennedy, spiegandomi come lo aveva conosciuto e come si erano innamorati". Da una biografia dell'ex presidente americano, citata dal giornale, risulta in effetti una coincidenza di date rispetto a quanto dichiarato dalla signora Lanett, in quanto Kennedy soggiorno' a Phoenix nell'autunno 1944/45, dove si era sottoposto alle cure di un medico locale per i suoi problemi alla schiena.
Marzo 2009