L'Italia e' l'unico Paese in cui il 60% degli acquisti di auto usate avviene tra privati; per aiutare i consumatori nella scelta, l'Unione Nazionale Consumatori ha ideato lo IUP (Indice di Uso Pregresso).
"L'Italia e' all'ultimo posto in Europa per la propensione all'acquisto dell'auto usata e l'unico Paese dove oltre il 60% delle transazioni avviene tra privati". E' quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori (http://www.consumatori.it), che aggiunge: "in un momento in cui il settore auto e' al collasso e' soprattutto per risparmiare che i consumatori preferiscono acquistare un auto da privati, ma anche se l'acquisto puo' risultare piu' conveniente, ricordiamo, che in caso di problemi non vale la 'garanzia legale', come per gli acquisti in un concessionario".
"Scegliere un auto usata non e' mai facile -afferma Raffaele Caracciolo, esperto di automotive dell'associazione- in generale e' buona regola prima di procedere all'acquisto, confrontare i prezzi dello stesso modello su vari siti; poi naturalmente e' bene vedere l'auto di persona, meglio se in compagnia di un esperto".
"A fare la differenza -aggiunge Caracciolo- non e' solo il chilometraggio: un'automobile con piu' chilometri in buono stato puo' risultare un acquisto migliore di una vettura con meno chilometri, ma tenuta male. Per questo motivo, l'Unc ha ideato lo IUP (indice di uso pregresso), che consente di valutare se il prezzo richiesto per il mezzo e' congruo. Il consumatore puo' ricavare lo IUP grazie ad un apposito software che l'associazione fornisce gratuitamente, sulla base dei dati che gli comunica l'aspirante acquirente".
"Lo IUP -conclude Dona (segui @massidona su Twitter)- fa parte di una normativa sviluppata dall'Unc, denominata Auto Futura, per l'applicazione dei princi'pi introdotti dal Codice del Consumo (d.lgs 206/2005) al mercato dell'auto usata. Ad oggi sono circa 500 i commercianti e concessionari che hanno aderito all'iniziativa e che rispettano i criteri di trasparenza richiesti".
Roma, 9 gennaio 2014