Roma - Dall'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II alla nascita di Hillary Clinton, ecco iprincipali eventi accaduti il 26 ottobre.
1860 - Incontro a Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. I mille di Garibaldi incontrano l'esercito dei Savoia, dopo aver conquistato il Regno delle Due Sicilie
1871 - Nasce a Roma Trilussa, preudonimo di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, poeta, scrittore e giornalista italiano (morto a Roma il 21 dicembre 1950)
1940 - A Roma viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall'architetto Roberto Narducci. La stazione nasce da una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia
1947 - Nasce a Chicago Hillary Diane Rodham Clinton. Candidata alla presidenza Usa, è stata Segretario di Stato durante il primo mandato presidenziale di Barack Obama. E' stata first lady dal 1993 al 2001 e senatrice degli Stati Uniti per due mandati consecutivi dal 2001 al 2009. E' sposata con Bill Clinton dal 1975.
1965 - I Beatles vengono nominati baronetti dalla regina Elisabetta II: i quattro di Liverpool diventano membri dell'Ordine dell'Impero Britannico.
2001 - Gli Stati Uniti approvano il controverso Patriot Act, la legge che rinforza il potere dei corpi di polizia e di spionaggio statunitensi, quali CIA, FBI e NSA, con lo scopo di ridurre il rischio di attacchi terroristici negli Usa, Nell'ottobre 2007 la Corte Suprema ha dichiarato incostituzionale la legge.
2002 - Tragico epilogo della crisi del Teatro Dubrovka di Mosca: circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi, muoiono quando i commando russi irrompono nel teatro della Casa della Cultura di Mosca, che era stato occupato dai ribelli tre giorni prima
2004 - La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno