Dalla sconfitta di Napoleone a Waterloo alla nascita del corpo dei Bersaglieri su richiesta del generale Alfonso La Marmora. Ecco i fatti principali accaduti il 18 giugno.
1155 - Federico Barbarossa è incoronato imperatore del Sacro romano impero;
1815 - la sconfitta francese contro gli inglesi nella battaglia di Waterloo;
1836 - Istituzione del corpo dei Bersaglieri da parte del re d'Italia Carlo Alberto di Savoia;
1908 - inizio dell'immigrazione giapponese in Brasile;
1940 - lo storico discorso di Winston Churchill sulla "ora migliore";
1946 - la Corte di Cassazione respinge i ricorsi e conferma la vittoria referendaria della Repubblica;
1953 - il disastro aereo di Tachikawa, Tokyo, con 129 vittime;
1965 - il primo titolo mondiale di boxe vinto da Nino Benvenuti a Roma;
1979 - siglato l'accordo 'SALT II' fra Stati Uniti e URSS per limitare la corsa alle armi atomiche;
1982 - il ritrovamento del corpo del banchiere Roberto Calvi impiccato sotto il Blackfriars Bridge, Londra;
1983 - Sally Ride è la prima donna americana nello spazio;
1989 - ufficializzazione del cambio di nome della Birmania in Myanmar;
2005 - istituzione della giornata mondiale per l'orgoglio dell'autismo;
2016 - inaugurazione dell'installazione 'The Floating Piers' sul lago d'Iseo.
Nati oggi:
1889 - Camilla Ravera, politica italiana;
1942 - Paul McCartney, cantautore inglese;
1943 - Raffaella Carrà, conduttrice televisiva italiana;
1946 - Fabio Capello, allenatore di calcio;
1952 - Isabella Rossellini, modella e attrice italiana;
1952 - Marcella Bella, cantante;
1974 - Vincenzo Montella, allenatore di calcio;
1982 - Marco Borriello, calciatore.
Addio a...
1964 - Giorgio Morandi, pittore e italiano;
1996 - Gino Bramieri, comico e attore;
2010 - José Saramago, scrittore portoghese premio Nobel.