Claudio Amendola e Luca Argentero alle 12 in diretta web a "Viva l'Italia"
Il suo nuovo film da regista, il primo in cui si autodirige e in cui dirige Luca Argentero in un ruolo assolutamente inedito. Claudio Amendola è, insieme all'attore torinese, l'ospite del Forum Agi 'Viva l'Italia'

Il suo nuovo film da regista, il primo in cui si autodirige e in cui dirige Luca Argentero in un ruolo assolutamente inedito. Claudio Amendola è, insieme all'attore torinese, l'ospite del Forum Agi 'Viva l'Italia' del 29 marzo alle ore 12. Si parla di 'Il permesso - 48 ore fuori' in 240 cinema dal 30 marzo, un film scritto da Giancarlo De Cataldo e Roberto Jannone che segue quattro carcerati in permesso premio per 48 ore, brevissimo periodo di libertà che cambierà per sempre la vita di tutti. In diretta web Claudio Amendola e Luca Argentero dialogheranno con il direttore Riccardo Luna e con i giornalisti di AGI e parleranno di cinema, dei recenti David di Donatello, ma anche di politica, di Roma, di sport.
Claudio Amendola nato a Roma nel 1963 è figlio dei doppiatori Ferruccio Amendola e Rita Savagnone. Debutta nella serie tv 'Storia d'amore e di amicizia' nel 1982. Dopo alcune commedie trova la consacrazione in ruoli drammatici ('Soldati - 365 all'alba', 'Ultra'', 'Mery per sempre'). Lavora, fra gli altri, con Paolo Virzì, Wilma Labate, Carlo Vanzina, Stefano Sollima, Marco Risi, Luigi Magni. Vince il David di Donatello come miglior attore non protagonista per 'Un'altra vita' di Carlo Mazzacurati nel 1993 e ottiene altre quattro candidature. Vince due Nastri d'argento e un Ciak d'Oro. Nel 2014 debutta alla regia con la commedia 'La mossa del pinguino' dove è esclusivamente regista.
Luca Argentero è nato a Torino nel 1978. Raggiunge la notorietà partecipando nel 2003 al 'Grande Fratello' dove si classifica terzo. L'anno dopo si laurea in Economia e commercio e inizia a collezionare ospitate in tv e realizza calendari sexy. Debutta come attore in tv nel 2005 con 'Carabinieri' e viene notato dal cinema. Lavora con grandi registi come Francesca Comencini ('A casa nostra'), Ferzan Ozpetek ('Saturno contro'), Michele Placido ('Il grande sogno') e ottiene grande successo in commedie come 'Oggi sposi' (Fausto Brizzi), 'Lezioni di cioccolato' (Claudio Cupellini), 'Solo un padre' (Luca Lucini) e 'Diverso da chi?' (Umberto Carteni) che gli vale la candidatura al David di Donatello.