Il medley di Gianni Morandi vince la notte delle cover
Tributo del pubblico per Amadeus. Beppe Vessicchio superstar. Vince la musica nella 'serata delle belle canzoni'

© Marco Ravagli/AGI -
AGI - Gianni Morandi e Jovanotti con il loro medley vincono la serata di Sanremo dedicata alle cover. Secondo il giudizio delle tre giurie (sala stampa, televoto e demoscopica), al secondo posto ci sono Mahmood e Blanco con 'Il cielo in una stanza'. In terza posizione Elisa con 'What a Feeling'.
Ad affiancare Amadeus nella conduzione sarà l'attrice Maria Chiara Giannetta, nota al pubblico per i ruoli di Anna Olivieri in Don Matteo e Blanca Ferrando in Blanca. Previsto anche un intervento dell'attore Lino Guanciale e un momento live con i Pinguini Tattici Nucleari.
Il pubblico voterà attraverso il televoto (con un peso del 34 per cento sul risultato complessivo), e voteranno anche la giuria della sala stampa, tv, radio e web (33 per cento) e la demoscopica 1000 (33 per cento). La media delle percentuali complessive di voto ottenute durante la serata e quelle delle serate precedenti determinerà una nuova classifica generale.
Riepilogo codici televoto #Sanremo2022 pic.twitter.com/3SOVv2sdgx
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 4, 2022
-
01:37
Ariston-discoteca con la musica dance del dj Alberti
Minuti di vera e propria discoteca, al teatro Ariston di Sanremo, con la musica del dj Massimo Alberto. Con alcuni brani degli anni '80 e '90 il pubblico ha ballato e si è divertito per alcuni minuti. Amadeus ha lanciato i brani.
-
01:30
Da Tananai e Rosa Chemical nuovo tributo a Carrà
Tananai, accompagnato da Rosa Chemical, rende un altro tributo a Raffaella Carrà. Il brano scelto è "A far l'amore comincia tu", con Rosa Chemical che vi inserisce uno stacco rap. I due cantanti si addentrano nella platea dove tutti si alzano e battono le mani.
-
01:20
Lieve malore per Mahmood prima di esibizione
Lieve malore per Mahmood prima dell'esibizione "a causa di un colpo di freddo", fanno sapere dal suo entourage. Soccorso dai sanitari, il cantante si è subito ripreso.
-
00:58
Arisa, sono felicissima di essere qui
"Sono felicissima di essere qui". Arisa interpreta con Aka7even "Cambiare" di Alex Baroni nella serata delle cover a Sanremo. Dopo il brano l'artista, già in diverse edizioni del Festival, fa un riferimento al Fantasanreno e promuove a pieno voti il suo compagno di serata: "E' un ragazzo di grande valore".
-
00:56
Cover 'Il cielo in una stanza' per Mahmood e Blanco
Mahmood e Blanco, tra i favoriti del festival, scelgono una cover di "Il cielo in una stanza". Il brano di Gino Paoli, portato al successo da Mina, viene riproposto in una rilettura eterea ed emozionale.
-
00:31
Ranieri e Nek omaggiano Pino Daniele (e Anna Magnani)
Una standing ovation e un applauso scrosciante seguono la cover di "Anna verrà" di Pino Daniele eseguita all'Ariston da Massimo Ranieri e Nek. Un doppio omaggio che rende tributo tanto alla memoria del cantautore napoletano che a quella di Anna Magnani, a cui il brano era dedicato.
-
00:09
Jovanotti recita "Bello mondo" di Mariangela Gualtieri
"E' il Festival degli amici: Gianni, una bellissima esperienza, Fiore che ci guarda col plaid e il mio amico Amadeus". C'è spazio anche per un dialogo tra due vecchi amici, Jovanotti e Amadeus, sul palco dell'Ariston. "Se mi avessero chiesto come saresti stato 35 anni fa quando facevamo un programmino su Rai1 - ricorda il cantante -. avrei detto: 'Sarà così: preciso, professionale, simpatico, sorridente, bellissimo, in una sola parola: bravo". Jovanotti ha rievocato i tempi in cui "Claudio Cecchetto aveva riunito intorno a sé degli 'scappati di casa' come Fiorello, Gerry Scotti, Linus, gli 883. C'erano i ragazzi di via Panisperna che avevano fatto degli studi che hanno portato alla bomba atomica, noi facevamo 'bombettine' di allegria".
In quest’ora della sera
da questo punto del mondoRingraziare desidero il divino
labirinto delle cause e degli effetti
per la diversità delle creature
che compongono questo universo singolare
ringraziare desidero
per l’amore, che ci fa vedere gli altri
come li vede la divinità
per il pane e il sale
per il mistero della rosa
che prodiga colore e non lo vede
per l’arte dell’amicizia
per l’ultima giornata di Socrate
per il linguaggio, che può simulare la sapienza
io ringraziare desidero
per il coraggio e la felicità degli altri
per la patria sentita nei gelsominie per lo splendore del fuoco
che nessun umano può guardare
senza uno stupore anticoe per il mare
che è il più vicino e il più dolce
fra tutti gli Dèi
ringraziare desidero
perché sono tornate le lucciole
e per noi
per quando siamo ardenti e leggeri
per quando siamo allegri e gratiper la bellezza delle parole
natura astratta di Dio
per la scrittura e la lettura
che ci fanno esplorare noi stessi e il mondo
per la quiete della casa
per i bambini che sono
nostre divinità domestiche
per l’anima, perché se scende dal suo gradino
la terra muore
per il fatto di avere una sorella
ringraziare desidero per tutti quelli
che sono piccoli, limpidi e liberi
per l’antica arte del teatro, quando
ancora raduna i vivi e li nutreper l’intelligenza d’amore
per il vino e il suo colore
per l’ozio con la sua attesa di niente
per la bellezza tanto antica e tanto nuovaio ringraziare desidero per le facce del mondo
che sono varie e molte sono adorabili
per quando la notte
si dorme abbracciati
per quando siamo attenti e innamorati
per l’attenzione
che è la preghiera spontanea dell’anima
per tutte le biblioteche del mondo
e per quello stare bene fra altri che leggono
per i nostri maestri immensi
per chi nei secoli ha ragionato in noiper il bene dell’amicizia
quando si dicono cose stupide e care
per tutti i baci d’amore
per l’amore che rende impavidi
per la contentezza, l’entusiasmo, l’ebbrezza
per i morti nostri
che fanno della morte un luogo abitato.
Ringraziare desidero
perché su questa terra esiste la musica
per la mano destra e la mano sinistra
e il loro intimo accordo
per chi è indifferente alla notorietà
per i cani, per i gatti
esseri fraterni carichi di mistero
per i fiori
e la segreta vittoria che celebrano
per il silenzio e i suoi molti doni
per il silenzio che forse è la lezione più grande
per il sole, nostro antenato.Io ringraziare desidero
per Borges
per Whitman e Francesco d’Assisi
per Hopkins, per Herbert
perché scrissero già questa poesia,
per il fatto che questa poesia è inesauribile
e non arriverà mai all’ultimo verso
e cambia secondo gli uomini.
Ringraziare desidero
per i minuti che precedono il sonno,
per gli intimi doni che non enumero
per il sonno e la morte
quei due tesori occulti.E infine ringraziare desidero
per la gran potenza d’antico amor
per l’amor che move il sole e l’altre stelle.
E muove tutto in noi.Mariangela Gualtieri, da “Le giovani parole” (Einaudi, 2015)
-
23:21
Rocco Hunt, questo palco mi ha cambiato la vita
"Questo palco mi ha cambiato la vita. Tornare è sempre un'emozione". Lo ha detto Rocco Hunt, vincitore della categoria Nuove proposte nel 2014, stasera al teatro Ariston. Hunt ha interpretato, con Ana Mena, "Il Mondo", "Figli delle stelle" e "Se mi lasci non vale", un tris di canzoni che ha fatto ballare il pubblico.
-
22:52
Tributo a Carrà, sketch innamorati Giannetta-Lastrico
Maria Chiara Giannetta e Lastrico sono protagonisti di uno sketch, "Dialogo tra due innamorati", dove ogni battuta è il titolo o un verso di un classico della canzone italiana.
Alla fine della scenetta, su uno schermo appaiono i volti di tutti gli artisti tirati in ballo, da De André a Rino Gaetano, e viene accennata "Pedro" in memoria di Raffaella Carrà.
“Ho visto la differenza fra lui e te ed ho scelto… Pedro!”@lastrico e @ChiaraGiannetta #Sanremo2022 pic.twitter.com/eHdEsrLN8Q
— Rai1 (@RaiUno) February 4, 2022 -
22:23
Biglietto Lauro a Berté, per tuoi occhi chiedo scusa
Achille Lauro fa leggere ad Amadeus un biglietto scritto di suo pugno per Loredana Berté al termine di 'Sei Bellissima' che si conclude così: "Per i tuoi occhi ancora chiedo scusa e vado via".
Achille Lauro in ginocchio davanti a Loredana Berté durante 'Sei bellissima'. Immagine iconica che sta facendo impazzire i social.
-
22:06
Successi di Jovanotti- Morandi in medley esplosivo
'Occhi di ragazza', 'Un mondo d'amore','Ragazzo fortunato'e 'Penso positivo'. Gianni Morandi e Jovanotti distillano alcuni dei loro successivi un medley breve ma esplosivo.
-
21:43
Vessicchio al piano, applausi e cori per il maestro
Dopo essere risultato positivo al Covid-19, il maestro Beppe Vessicchio, negativizzato, può finalmente tornare all'Ariston, per dirigere la cover scelta da "Le Vibrazioni". Salito sul palco, Vessicchio si saluta battendo il pugno con Amadeus e viene accolto dagli applausi e dai cori del pubblico "Ve-ssi-cchio, Ve-ssi-cchio". Il gruppo, insieme a Sophie and the Giants, si è cimentato in una cover di "Live and let die", il brano scritto da Paul McCartney per la colonna sonora dell'omonimo film di James Bond. Beppe Vessicchio ha accompagnato al piano l'interpretazione del gruppo.
-
21:35
Giannetta, dopo chiamata ci ho pensato... due secondi
Maria Chiara Giannetta sale sul palco dell'Ariston e ricorda il momento di incredulità vissuto dopo aver ricevuto la telefonata di Amadeus che le proponeva di condurre con lui il festival di Sanremo. L'attrice si piega in due con una mano sullo stomaco e simula un rantolo. "Faccio questo effetto?", chiede Amadeus. "Quando mi ha chiamato ho detto 'ci penso' e poi ho riattaccato", racconta Giannetta, "poi dopo due secondi... L'ho richiamato".
-
21:18
Truppi ricorda De Andrè
Giovanni Truppi, con Vinicio Capossela e Mauro Pagani, con un brano di Fabrizio De Andrè.
-
21:17
Noemi apre la serata cover
E' stata Noemi, al pianoforte, ad aprire la serata delle cover al Festival di Sanremo. Noemi ha interpretato il brano "You Make Me Feel A Natural Woman" di Aretha Franklin.