L'ultimo saluto di Firenze a Zeffirelli



17 giugno 2019,19:14


Oltre quattromila persone, noncuranti del caldo e dell'afa che incombono sulla città sono state in fila dalle 11 per l'ultimo saluto a Franco Zeffirelli. Ad attendere il feretro del regista, scomparso sabato 15 giugno a 96 anni, sono in tanti e non appena si intravede l'auto che arriva sotto la sede del Comune un fragoroso applauso lo accoglie. Nel Salone dei Cinquecento l'apertura della camera ardente è stata salutata dallo squillo delle chiarine che accompagnano il Gonfalone di Firenze, mentre il sindaco Dario Nardella rendeva omaggio al regista. Presente l'intera Giunta Comunale. A Palazzo Vecchio anche Elisabetta Casellati, presidente del Senato. "Sono venuta a rendergli omaggio qui a Firenze, nella sua citta': Zeffirelli rappresenta l'eccellenza e la genialità italiana nel mondo". Il funerale sarà celebrato domani alle 11 in Duomo dal cardinale Giuseppe Betori; è stato inoltre dichiarato il lutto cittadino, che prevede bandiere a mezz'asta e sospensione di tutte le iniziative istituzionali. Il Maestro verrà sepolto nel cimitero delle Porte Sante accanto alla basilica di San Miniato al Monte.



17 giugno 2019,19:14


Oltre quattromila persone, noncuranti del caldo e dell'afa che incombono sulla città sono state in fila dalle 11 per l'ultimo saluto a Franco Zeffirelli. Ad attendere il feretro del regista, scomparso sabato 15 giugno a 96 anni, sono in tanti e non appena si intravede l'auto che arriva sotto la sede del Comune un fragoroso applauso lo accoglie. Nel Salone dei Cinquecento l'apertura della camera ardente è stata salutata dallo squillo delle chiarine che accompagnano il Gonfalone di Firenze, mentre il sindaco Dario Nardella rendeva omaggio al regista. Presente l'intera Giunta Comunale. A Palazzo Vecchio anche Elisabetta Casellati, presidente del Senato. "Sono venuta a rendergli omaggio qui a Firenze, nella sua citta': Zeffirelli rappresenta l'eccellenza e la genialità italiana nel mondo". Il funerale sarà celebrato domani alle 11 in Duomo dal cardinale Giuseppe Betori; è stato inoltre dichiarato il lutto cittadino, che prevede bandiere a mezz'asta e sospensione di tutte le iniziative istituzionali. Il Maestro verrà sepolto nel cimitero delle Porte Sante accanto alla basilica di San Miniato al Monte.