Cuore, industrie Usa zucchero corruppero scienziati sui grassi

Cuore, industrie Usa zucchero corruppero scienziati sui grassi

Washington - Negli anni '60 l'industria dello zucchero ha pagato scienziati prestigiosi di Harvard affinché indicassero i grassi e non lo zucchero come una delle principali cause dell'insorgenza delle malattia cardiache. Lo hanno rivelato alcuni documenti pubblicati da Stanton Glantz, ricercatore della University of California di San Francisco, sulla rivista Jama Internal Medicine. In pratica, per oltre mezzo secolo l'industria ha manipolato la ricerca sul ruolo dello zucchero nei problemi di cuore. "Pensavo di aver visto tutto, ma questo mi ha sconvolto", ha detto Marion Nestle della New York University, che ha scritto un editoriale di accompagnamento alla notizia. Uno degli studi manipolati e' stato pubblicato nel 1967 sul New England Journal of Medicine. Si trattava di una revisione della letteratura in cui i grassi e il colesterolo venivano indicati come responsabili delle malattie cardiache, sorvolando invece sulle evidenze del legame con lo zucchero.

Secondo i documenti scoperti, quello studio è stato finanziato dalla Sugar research foundation, oggi diventata Sugar Association. Solo che il suo ruolo non e' stato divulgato fino al 1984. Nel nuovo report i ricercatori hanno scoperto l'esistenza di una corrispondenza che mostra come Mark Hegsted, docente di Harvard e uno dei responsabili dello studio del 1967, sia stato in pratica pagato dalla Sugar research foundation per raggiungere una specifica conclusione. Allo stesso modo sarebbero stati corrotti altri due scienziati. Questo scandalo ha ripercussioni importanti anche oggi, considerato che il dibattito sul ruolo del grasso e dello zucchero nell'attuale epidemia di obesita' e' ancora aperto, anche se appare sempre piu' chiaro il ruolo dello zucchero sulla salute del cuore. (AGI)