Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Regioni: on line banche dati su fauna dell'Umbria
(AGI) - Perugia, 3 mar. - "La Regione Umbria 'apre' le suebanche dati sulla popolazione faunistica regionale, mettendolea disposizione di appassionati, curiosi, esperti eprofessionisti che cercano informazioni precise e 'georiferite'sulla presenza delle specie e la distribuzione sul territorio".Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, FernandaCecchini, che stamani ha presentato il portale web-gis 'Faunadell'Umbria on-line', nel corso di un incontro al quale hannopreso parte tra gli altri rappresentanti del Corpo Forestaledello Stato, associazioni venatorie e ambientaliste,Universita'. "In coerenza con le strategie e le azionidell'Agenda digitale - ha spiegato l'assessore - abbiamo
(AGI) - Perugia, 3 mar. - "La Regione Umbria 'apre' le suebanche dati sulla popolazione faunistica regionale, mettendolea disposizione di appassionati, curiosi, esperti eprofessionisti che cercano informazioni precise e 'georiferite'sulla presenza delle specie e la distribuzione sul territorio".Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, FernandaCecchini, che stamani ha presentato il portale web-gis 'Faunadell'Umbria on-line', nel corso di un incontro al quale hannopreso parte tra gli altri rappresentanti del Corpo Forestaledello Stato, associazioni venatorie e ambientaliste,Universita'. "In coerenza con le strategie e le azionidell'Agenda digitale - ha spiegato l'assessore - abbiamocreato, con la collaborazione tecnica di Centralcom, una'finestra' aperta sulla mole di dati degli archividell'Osservatorio faunistico regionale, in particolare sullamappatura relativa a mammiferi, avifauna, anfibi e rettili. Lebanche dati, costantemente aggiornate, possono essereconsultate in maniera semplice, con diversi livelli diconsultazione. L'obiettivo che ci proponiamo e' anche quello diincrementare i dati in nostro possesso, raccogliendo sempre online le segnalazioni dei biologi e naturalisti accreditatipresso l'Osservatorio regionale".(AGI)Pg2/Mav