Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Incidenti lavoro: Cgil Umbria ricorda morti esplosione Umbria Olii
(AGI) - Perugia, 25 nov. - "Oggi, 8 anni fa, una terribileesplosione cancellava alla Umbria Olii di Campello sul Clitunnole vite di 4 lavoratori: Maurizio Manili, Giuseppe Coletti,Tullio Mottini e Wladimir Todhe". La Cgil dell'Umbria ricordain una nota la tragedia sul lavoro avvenuta il 25 novembre 2006in provincia di Perugia esprimendo "ancora una volta vicinanzaai familiari delle vittime e rabbia per una tragedia che potevae doveva essere evitata". "Sul lavoro - prosegue il sindacato -si continua a morire anche oggi, anzi, nella nostra regione nel2013 le morti sul lavoro sono tornate
(AGI) - Perugia, 25 nov. - "Oggi, 8 anni fa, una terribileesplosione cancellava alla Umbria Olii di Campello sul Clitunnole vite di 4 lavoratori: Maurizio Manili, Giuseppe Coletti,Tullio Mottini e Wladimir Todhe". La Cgil dell'Umbria ricordain una nota la tragedia sul lavoro avvenuta il 25 novembre 2006in provincia di Perugia esprimendo "ancora una volta vicinanzaai familiari delle vittime e rabbia per una tragedia che potevae doveva essere evitata". "Sul lavoro - prosegue il sindacato -si continua a morire anche oggi, anzi, nella nostra regione nel2013 le morti sul lavoro sono tornate a crescere sensibilmente(21 contro le 13 del 2012), nonostante la sempre piu' pesantecrisi e la conseguente fortissima contrazione delle orelavorate. Per questo la Cgil e' impegnata costantemente in unabattaglia, prima di tutto culturale, che punta a sradicaredalla nostra societa' l'idea che 'purtroppo queste coseaccadono'. Al contrario e' possibile arrivare ad avere uno zeronella casella delle morti sul lavoro e questa deve essere unapriorita' assoluta per le istituzioni e per le imprese". (AGI)Pg1/Sep