Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Criminalita': consiglio Toscana, verso un osservatorio permanente
(AGI) - Firenze, 3 dic. - Il Consiglio si impegna ad istituireun Osservatorio regionale permanente sulla criminalita'organizzata in Toscana. L'assemblea, all'unanimita', haapprovato una risoluzione che affida il compito al gruppo dilavoro per la revisione statutaria e regolamentare, sepossibile unificando, o armonizzando, altri strumenti gia'disponibili, come l'Osservatorio sui contratti pubblici el'Osservatorio sui beni confiscati alla criminalita'organizzata. Il nuovo Osservatorio avra' il compito diraccogliere atti e fatti che, pur non costituendo notizia direato, possono evidenziare palesi illegalita' o infiltrazionidelle organizzazioni mafiose, proponendo iniziative dicontrasto e controllo per una sempre piu'
(AGI) - Firenze, 3 dic. - Il Consiglio si impegna ad istituireun Osservatorio regionale permanente sulla criminalita'organizzata in Toscana. L'assemblea, all'unanimita', haapprovato una risoluzione che affida il compito al gruppo dilavoro per la revisione statutaria e regolamentare, sepossibile unificando, o armonizzando, altri strumenti gia'disponibili, come l'Osservatorio sui contratti pubblici el'Osservatorio sui beni confiscati alla criminalita'organizzata. Il nuovo Osservatorio avra' il compito diraccogliere atti e fatti che, pur non costituendo notizia direato, possono evidenziare palesi illegalita' o infiltrazionidelle organizzazioni mafiose, proponendo iniziative dicontrasto e controllo per una sempre piu' larga diffusionedella cultura della legalita'. La relazione conclusivadell'indagine conoscitiva, promossa dalla commissione Affariistituzionali, ha mostrato un quadro complesso e per certiaspetti sorprendente dell'infiltrazione mafiosa nel nostroterritorio. La Toscana e', infatti, ai vertici delle regioniitaliane per riciclo illecito del denaro 'sporco', con unaumento costante dei beni confiscati alle organizzazionicriminali. Il funzionamento dell'Osservatorio non dovra'comportare oneri di funzionamento, se non l'impiego dei mezzistrumentali e del personale della struttura di riferimento.(AGI)Red/Sep