Puglisi: Chiesa Palermo riparte da 3P,un centro per nuovo impegno

(AGI) - Palermo, 13 set. - Non solo una festa per don Pino Puglisi, ma anche "un...

(AGI) - Palermo, 13 set. - Non solo una festa per don Pino Puglisi, ma anche "un messaggio alla citta'" per ricordare il suo sacrificio e il suo impegno, soprattutto ai piu' giovani che ancora non lo conoscono. Intitolata "Festa delle 3P" -come veniva spesso chiamato padre Pino Puglisi- la manifestazione e' organizzata dall'arcidiocesi di Palermo in occasione del 23esimo anniversario dell'uccisione da parte di Cosa nostra del sacerdote martire. Un'iniziativa - quando parte il nuovo anno pastorale - cui hanno aderito in maniera gratuita decine di artisti, aperta a tutti che si terra' il 15 settembre - giorno anche del compleanno delparroco di Brancaccio, guida e formatore di migliaia di giovani - alle 20.30 nel piano cattedrale. Una scelta non casuale, dettata dal desiderio di coinvolgere dal basso tutta la cittadinanza, in particolare le nuove generazioni, che non hanno mai avuto l'opportunita' di incontrarlo. Saranno presenti anche dieci ragazzi del carcere minorile di Trapani che hanno chiesto un permesso di libera uscita pur essere presenti. "L'arcivescovo Lorefice -ha raccontato il direttore artistico Massimo Sigillo' durante la conferenza di presentazione in curia- ha voluto con forza questa iniziativa e ha chiamato a raccolta tutti coloro che hanno operato sotto il segno di padre Puglisi. L'idea e' di ridare al suo messaggio un'attualita' che non hai mai perso e che ora deve passare ai giovani. Per questo abbiamo pensato a un momento di festa che non fosse uno spettacolo ma un messaggio alla citta', da proporre ai giovani palermitani che magari conoscono il suo nome, ma molte cose non possono ricordarle. Noi non ricordiamo l'uccisione di Puglisi, noi ricordiamo il suo messaggio che era gioia. Il vescovo e' stato chiaro: parliamo con tutti". "Sappiamo che la cattedrale si riempira' -ha aggiunto Sigillo'- abbiamo previsto 500 sedie e sappiamo gia' che non basteranno". "In questi anni -ha detto Padre Francesco Michele Stabile- la parrocchia di Brancaccio ha curato le iniziative in onore di Puglisi, ma ora la Chiesa palermitana vuole prendere l'iniziativa. Vorrei fosse chiaro, pero', che non piangiamo un uomo morto, ma viviamo nella gioia di un uomo risorto. Puglisi non stette mai zitto, anche davanti alle autorita' stette sempre in piedi, mise alla gogna la mafia, fu una spina nel fianco di Cosa nostra, togliendole l'aureola che si era costruita e fece rialzare la testa a tanti giovani. Vogliamo sottolineare che Puglisi era un grande educatore e questo aspetto non e' mai stato messo abbastanza in evidenza in questi anni". Padre Stabile ha annunciato, inoltre, che la curia sta pensando alla realizzazione di un centro-laboratorio dedicato a Puglisi: "Proprio perche' l'arcivescovo desidera che ci sia una convergenza di tutte le realta' ecclesiali e non che si ispirano alla sua figura, vorremmo creare un luogo dove sia possibile raccogliere i documenti legati alla sua vita", ma anche fare studi e riflessioni,progettare interventi. La richiesta, ha spiegato, "e' partita dal basso, ma Lorefice l'ha subito sposata. Ora ci impegneremo tutti cercando di riunire tutte le associazioni". Tra gli artisti che aderiscono all'iniziativa quelle di Roberto Lipari, Salvo Piparo, Sei Ottavi, Lucina Lanzara, Lassatil Abballari, Coro Polifonico del Balzo, Stefania Blandeburgo, Compagnia del Ciclope, Pirati dello Spirito, Sergio Munafo', Compagnia Movimento e Danza, Cris Peace, Volontari Clown Vip. Prevista la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia. Alla "Festa con 3P" interverranno anche l'arcivescovo Corrado Lorefice - che con Pino Puglisi ha collaborato - e don Luigi Ciotti. Alle 18 in cattedrale l'arcivescovo presiedera' la celebrazione eucaristica. (AGI)
.