(AGI) - Roma, 16 mar. - "L'amministrazione, fin dal suo insediamento, si e' attivata per trasformare i mercati rionali in un vettore di crescita e in un punto i riferimento per il tessuto economico, sociale e culturale della citta'". Lo afferma il sindaco di Roma, Virginia Raggi, a conclusione della mappatura a piu' livelli dei mercati rionali di tutta la capitale con l'obiettivo di mettere in campo interventi per riqualificarli. Nel complesso a Roma sono presenti 32 mercati coperti e 38 mercati plateatici. Sono state elaborate delle linee guida applicabili a tutti i mercati e allo stesso tempo sono stati individuati azioni mirate che tengano conto della specificita' di ogni singola struttura. E' stato definito un piano di rilancio, che verra' finanziato da uno stanziamento iniziale di circa 4 milioni di euro, per rendere le strutture piu' moderne ed efficienti. Il lavoro di mappatura - riferisce una nota del Campidoglio - e' stato organizzato in due fasi principali: una parte analitica "che consente finalmente di fotografare nel dettaglio criticita' e buone pratiche dei mercati coperti e plateatici", perche' "una mappatura puntuale rappresenta il pilastro su cui edificare una proposta migliorativa; una parte propositiva che focalizza gli assi su cui mettere in moto un processo di riqualificazione e rilancio, "anche tenendo conto delle profonde trasformazioni che stanno rimodulando abitudini ed esigenze dei cittadini. L'obiettivo e' garantire strutture piu' moderne e funzionali". Per la mappatura, in fase di analisi sono state individuate le principali criticita' funzionali di ogni struttura (rispetto delle norme, parcheggi, qualita' dell'offerta, trasporti e collegamenti, etc) che saranno oggetto di un programma prioritario di interventi valido per tutti i mercati esaminati. Inoltre, e' stato preso in considerazione il tasso di occupazione dei posteggi ma sono state anche registrate le potenzialita' di ogni mercato. La combinazione tra il tasso di occupazione dei posteggi e la potenzialita' della struttura diventa lo strumento chiave iniziale per elaborare un piano di rilancio. In base ai riscontri emersi vengono messe a punto alcune possibili direttici strategiche, che saranno applicate secondo le peculiarita' di ogni mercato. Il piano d'interventi contemplera' un ampio ventaglio di interventi, finalizzati a trasformare i mercati in veri e proprio punti di riferimento per i quartieri sotto il profilo produttivo, sociale, culturale e sportivo. In questi luoghi i cittadini potranno reperire informazioni, acquistare prodotti artigianali di prima qualita', praticare sport e partecipare a iniziative di ogni genere che spazieranno dalla presentazione di un libro alla degustazione di cibo e bevande. Sara' quindi un'occasione per introdurre modalita' nuove di trascorrere il tempo libero, soprattutto per bambini e anziani. Per ogni mercato verra' presentata una scheda ad hoc con specifiche proposte di rilancio. Alcune linee guida d'intervento prioritarie saranno, pero', comuni a tutte le strutture: messa a norma, possibile modifica degli orari, verifica dell'offerta merceologica
ottimizzazione dei posteggi. In particolare le attivita', sia a livello orario che di offerta, dovranno rispondere, in modo aderente, alla nuova organizzazione della vita quotidiana che riguarda sempre piu' cittadini: i tradizionali orari di apertura e chiusura potranno essere rimodulati in funzione dei nuovi stili di vita. In questo senso e' stato gia' avviato un articolato percorso di coinvolgimento di tutte le amministrazioni municipali e delle associazioni di categoria, che consentira' di sviluppare proposte conformi alla composizione demografica e sociale di ogni territorio. Il piano di rilancio, nella prima fase, si concentrera' su 15 realta' dislocate in zone diverse della citta'. Sono mercati che presentano un potenziale molto elevato ma che, per la combinazione di vari fattori, negli ultimi anni hanno accumulato numerose criticita'. Si tratta di Monti, Prati, Campo Marzio, Montesacro, Torpignattara, Metronio, Portonaccio II, Casal Bernocchi, Palocco, Belsito, Primavalle I (coperti); La Rustica, Piscine, Quarto Miglio e Tor Sapienza (plateatici). (AGI)
Vic