Baviera-Fvg: Serracchiani, a Monaco gettate basi per nuove intese

(AGI) - Trieste, 14 set. - L'incontro odierno a Monaco di Baviera con due minist...

(AGI) - Trieste, 14 set. - L'incontro odierno a Monaco di Baviera con due ministri del Land bavarese, Beate Merk (Affari regionali) e Marcel Huber (Rapporti con il Governo federale), "e' stato estremamente importante" e "getta la basi per ragionare su un aumento dei traffici sul porto di Trieste e su una semplificazione realizzata attraverso un corridoio doganale diretto tra Trieste e Monaco". Lo ha affermato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani al termine dei colloqui avuti con i due ministri al centro congressuale per la Cultura e l'Istruzione di Monaco (Gasteig), colloqui che permettono di "dare concretezza all'accordo siglato tra il Friuli Venezia Giulia e la Baviera lo scorso 4 maggio a Trieste alla presenza del presidente Seehofer".
Serracchiani ha ricordato che i punti chiave dell'accordo bilaterale erano proprio "la capacita' di migliorare la viabilita', le connessioni, la portualita' e soprattutto il fatto che la Baviera consideri Trieste il suo terzo porto dopo Amburgo e Brema". Cosi', l'odierna presentazione dello scalo giuliano alle istituzioni e alle autorita' bavaresi con il commissario straordinario Zeno D'Agostino, "consentira' di conquistare nuovi spazi in un mercato che e' di grande interesse per il porto di Trieste e per il Friuli Venezia Giulia". All'incontro con i ministri era presente l'ambasciatore d'Italia a Berlino Pietro Benassi, con il console generale italiano a Monaco Renato Cianfarani. "Con il ministro Merk - ha rilevato ancora Serracchiani - abbiamo parlato anche di programmazione europea, dei grandi progetti europei che ci vedono insieme nella Strategia alpina e della possibilita' anche di utilizzare fondi europei con progetti comuni, per quanto riguarda l'istruzione, la formazione, la ricerca, la viabilita' e le connessioni in generale". (AGI)

Ts1/Bru