Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Politiche sociali: Regione E. Romagna, 498mila euro per giovani
(AGI) - Bologna, 30 giu. - Associazioni di promozione sociale,organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, oratori,parrocchie, diocesi. Sono i soggetti privati che per il 2014potranno accedere, attraverso l'apposito bando approvato dallagiunta dell'Emilia Romagna, ai contributi regionali per larealizzazione di interventi a favore delle giovani generazioni.Complessivamente si tratta di 498mila euro per le attivita' dispesa corrente, di cui 150mila euro a sostegno di progetti divalenza regionale, e 348mila euro per progetti di valenzaterritoriale. Tra gli obiettivi specifici indicati dal bando,c'e' la promozione dell'offerta di opportunita' educative peril tempo libero e delle
(AGI) - Bologna, 30 giu. - Associazioni di promozione sociale,organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, oratori,parrocchie, diocesi. Sono i soggetti privati che per il 2014potranno accedere, attraverso l'apposito bando approvato dallagiunta dell'Emilia Romagna, ai contributi regionali per larealizzazione di interventi a favore delle giovani generazioni.Complessivamente si tratta di 498mila euro per le attivita' dispesa corrente, di cui 150mila euro a sostegno di progetti divalenza regionale, e 348mila euro per progetti di valenzaterritoriale. Tra gli obiettivi specifici indicati dal bando,c'e' la promozione dell'offerta di opportunita' educative peril tempo libero e delle diverse forme di aggregazione,valorizzando gli interventi gia' esistenti e tenendo contodella realta' scolastica e comunitaria. Altro obiettivo e' ilsostegno di attivita' di carattere educativo e sociale (dioratorio o simili, di scoutismo), nonche' le attivita'educative di sostegno a favore di adolescenti e preadolescenticon difficolta'. Infine, c'e' la promozione dell'educazione trapari, in modo da valorizzare il protagonismo dei ragazzi esviluppare le loro risorse e capacita' di aiutarsi tracoetanei. (AGI)Bo1/Gav