Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Droga: operazione Dda Reggio Calabria, 7 fermi in tre regioni
(AGI) - Reggio Calabria, 18 set. - Dalle prime luci dell'alba,a Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Caulonia Marina, Placanica,Vigevano, Torino e Cesena, oltre 150 carabinieri del gruppo diLocri, con il supporto di un elicottero dell'8ˆ elinucleodi Vibo Valentia, stanno eseguendo un provvedimento di fermo diindiziato di delitto emesso dalla direzione distrettualeantimafia di Reggio Calabria nei confronti di 7 soggetti,indagati per il reato di 'associazione finalizzata al trafficointernazionale di sostanze stupefacenti' dalla Boliviaall'Italia. Sono in corso anche 15 perquisizioni domiciliari.Quasi 400 i chili di cocaina sequestrati in due annid'indagine. I particolari
(AGI) - Reggio Calabria, 18 set. - Dalle prime luci dell'alba,a Gioiosa Jonica, Roccella Jonica, Caulonia Marina, Placanica,Vigevano, Torino e Cesena, oltre 150 carabinieri del gruppo diLocri, con il supporto di un elicottero dell'8ˆ elinucleodi Vibo Valentia, stanno eseguendo un provvedimento di fermo diindiziato di delitto emesso dalla direzione distrettualeantimafia di Reggio Calabria nei confronti di 7 soggetti,indagati per il reato di 'associazione finalizzata al trafficointernazionale di sostanze stupefacenti' dalla Boliviaall'Italia. Sono in corso anche 15 perquisizioni domiciliari.Quasi 400 i chili di cocaina sequestrati in due annid'indagine. I particolari verranno resi noti nel corso di unaconferenza stampa che avra' luogo alle ore 10.30 presso ilcomando provinciale carabinieri di Reggio Calabria, alla qualeparteciperanno il procuratore della Repubblica e il procuratoreaggiunto di Reggio Calabria, Cafiero De Raho e Nicola Gratteri.(AGI)