Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Nozze gay: Parlamento Ue "siano diritto". Deputato Pd vota contro
(AGI) - Bruxelles, 12 mar. - Il Parlamento europeo ha oggiinvitato gli Stati e le istituzioni Ue a "contribuireulteriormente alla riflessione perche' quello dei matrimoni edelle unioni civili fra persone dello stesso sesso sia un temadi diritti politici, sociali e umani e civili". E' quanto silegge nel rapporto sui diritti umani il cui relatore e'l'eurodeputato italiano Pier Antonio Panzeri, approvato oggidall'assemblea in sessione plenaria a Strasburgo. Morgano (Pd) vota contro la relazione L'eurodeputato Pd Luigi Morgano ha votato contro la relazionepresentata dal suo collega di partito Pier Antonio Panzeriperche' "nel testo
(AGI) - Bruxelles, 12 mar. - Il Parlamento europeo ha oggiinvitato gli Stati e le istituzioni Ue a "contribuireulteriormente alla riflessione perche' quello dei matrimoni edelle unioni civili fra persone dello stesso sesso sia un temadi diritti politici, sociali e umani e civili". E' quanto silegge nel rapporto sui diritti umani il cui relatore e'l'eurodeputato italiano Pier Antonio Panzeri, approvato oggidall'assemblea in sessione plenaria a Strasburgo. Morgano (Pd) vota contro la relazione L'eurodeputato Pd Luigi Morgano ha votato contro la relazionepresentata dal suo collega di partito Pier Antonio Panzeriperche' "nel testo appena adottato sono presenti alcuniimportanti concetti non condivisibili". Morgano si riferisce inparticolare ai delicati temi dell'aborto e dei matrimoni frapersone dello stesso sesso. "Ancora una volta, ideologicamente, si e' voluto utilizzarequesto importante appuntamento annuale - che peraltro contieneuna serie di punti positivi, come l'affermazione e laprotezione della liberta' di pensiero, coscienza e religione -per 'forzare' i Trattati e suggerire, o meglio affermare, alivello europeo l'aborto come diritto umano, nonostante ilprincipio di sussidiarieta' stabilisca che piu' materie, comeil diritto di famiglia, siano di competenza nazionale", secondoMorgano. (AGI).