Milano, Bologna e Napoli al centrosinistra già al primo turno. Roma e Torino al ballottaggio
Sala, Manfredi e Lepore vincono subito. A Roma testa a testa tra Michetti e Gualtieri. Calabria: Occhiuto (centrodestra) vince nettamente e diventa governatore

© Afp - Letta e Manfredi
Si è chiusa la tornata elettorale che ha coinvolto grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna e che inevitabilmente avrà riflessi importanti sul quadro politico nazionale.
Il Pd cerca il riscatto dopo la sconfitta delle amministrative del 2016 quando i Dem persero sia Roma che Torino: in campo lo stesso segretario, Enrico Letta che corre alle suppletive di Siena per un seggio alla Camera.

Dal verdetto delle urne arriverà probabilmente anche una indicazione precisa sul futuro dell’alleanza del Partito democratico con il Movimento Cinque Stelle e sull’ipotesi di coalizione larga del centrosinistra. Il voto è stato un test chiave anche per il centrodestra che e misurerà i rapporti di forza all’interno dell’alleanza, tra la Lega di Matteo Salvini, FdI di Giorgia Meloni, e Forza Italia.
Sullo sfondo la trattativa per l’elezione del Presidente della Repubblica attesa a partire da gennaio e su cui i partiti inizieranno a misurasi da subito. L'esito del voto di oggi è il primo test.
-
00:27
Calenda: "Programmi distanti dal mio. So chi voterò"
AGI - "I programmi dei due candidati a sindaco di Roma che andranno al ballottaggio sono molto distanti dal mio, quello di Michetti mi pare inesistente, quello di Gualtieri molto diverso". Così Carlo Calenda, intervenendo a 'Porta a Porta' a proposito del ballottaggio a Roma. "So già chi voterò, valuterò se dirlo".
-
23:22
Di Maio: "Dai napoletani arrivata bella risposta"
"Ha perso chi voleva abolire il green pass, il reddito di cittadinanza, chi ammiccava ai no vax". Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, nel quartier generale del Movimento per lo spoglio, prima di raggiungere Gaetano Manfredi, spiega anche il successo della coalizione che a Napoli ha portato Manfredi a vincere al primo turno, con un grande distacco rispetto all'avversario di centro destra Catello Maresca. "Tutto questo non era accettabile - aggiunge - e i napoletani hanno dato una bellissima risposta. Da Domani Manfredi si metterà al lavoro come sindaco di napoli e della città metropolitana".
-
22:23
Raggi: "Un risultato importante dopo 5 anni attacchi"
"Dopo 5 anni di attacchi violentissimi, spesso anche personali, ai quali in pochi avrebbero resistito, ho ottenuto poco meno di quanto hanno ottenuto le corazzate di centrodestra e centrosinistra. E questo è un dato da tenere in conto e su cui nei prossimi giorni faremo necessariamente una riflessione". Lo dice la sindaca uscente, Virginia Raggi, al comitato elettorale allestito all'hotel The Hive di via Urbana, al centro di Roma.
"Voglio ringraziare tutti i cittadini per la fiducia, le migliaia e migliaia di persone che mi hanno appoggiato, le persone che hanno lavorato al mio fianco in tutti questi anni".
-
21:55
Letta sotto il diluvio a Piazza del Campo per ringraziare Siena
Il segretario Dem, Enrico Letta, che alle suppletive per la Camera nel collegio Toscana 12 è stato eletto con il 49,92% dei consensi è arrivato in Piazza del Campo 'scortato' dalle note della canzone 'Life is Life' e da applausi scroscianti. Numerosi gli esponenti del Pd senese e simpatizzanti che lo hanno accolto nella storica piazza urlando 'Enrico, Enrico' e che hanno colto l'occasione anche per fare un brindisi. A Siena in questo momento piove a dirotto.
-
20:58
Michetti: "A giochi di palazzo non ho mai creduto"
"Oggi Roma è una barca senza timone. Non è amministrata male, non è amministrata per niente". Il candidato sindaco di centrodestra, Enrico Michetti nel corso della conferenza stampa al suo comitato elettorale, attacca ancora il "passato" governo cittadino.
Sull'astensionismo: "è la parte che mi dà più preoccupazione. Le persone devono essere coccolate di più, continueremo a girare le piazze cercando di intercettare più consenso possibile".
E ancora: "Io credo che mi debbo rivolgere a tutti gli elettori di Roma. Credo che bisogna appassionare le persone intorno a un programma. Poter parlare dei programmi per Roma e non di altro. Io ai giochi di palazzo non ho mai creduto".
-
20:26
Salvini: "Noi compatti sull'obiettivo di vincere nel 2023"
Per Salvini, leader della Lega, i ballottaggi a Roma e Torino "rappresentano partite aperte". Con i leader del partito "ci troviamo in settimana. Ma siamo assolutamente compatti sull'obiettivo, da qui al 2023, di vincere le politiche".
-
20:05
Gualtieri: "Ora al ballottaggio e vinceremo"
"Adesso siamo al ballottaggio e vinceremo le elezioni. Siamo convinti che Roma può rinascere ed essere governata in modo efficiente. Non solo: può essere alla guida del rilancio del Paese nel segno della crescita, dell'inclusione, della transizione ecologica". Roberto Gualtieri, candidato sindaco di Roma per il centrosinistra, parla nella sede del suo comitato elettorale spiegando come ora.
Per poi aggiungere: "Ci impegneremo con grande determinazione, rivolgendoci a tutti i romani, per dare a Roma un governo all'altezza di una grande Capitale europea. Siamo molto fiduciosi e ottimisti".
-
19:54
Raggi: "Sono l'unica che tiene testa a destra e sinistra"
"Aspettiamo dati certi. Al momento a Roma sono l'unica che sta tenendo testa alle corazzate del centrodestra e del centrosinistra con la lista Movimento 5 Stelle e le mie liste civiche". Lo ha detto la sindaca uscente, Virginia Raggi, nel corso di un incontro con la stampa al comitato elettorale all'hotel The Hive di via Urbana, al centro di Roma.
-
19:52
Letta: "Il Pd si candida a tenere insieme ambiente, diritti, lavoro"
Le parole di Enrico Letta dopo i primi voti scrutinati dalle principali città:
"Cinque anni fa, alle elezioni precedenti, andammo al ballottaggio in due su cinque dei grandi comuni. in due su cinque vincemmo. In altre andammo al ballottaggio e perdemmo, come a Roma. Oggi ne vinciamo tre su cinque al primo colpo. Ci diamo appuntamento fra due settimane, ma il risultato di oggi e' un risultato clamoroso".
"Per me la nostra vera questione centrale è dimostrare agli italiani che la persona è fatta di diritti, lavoro e di grandi scelte legate all'ambiente, al pianeta, alla sostenibilità. Elementi che se si staccano l'uno dall'alto non funziona. La mia ambizione è candidare il Pd come la forza che tiene insieme queste tre cose".
"Mi sento di dire che il segretario del Pd è il federatore del centrosinistra, ma lo direi anche se il segertario fosse un altro, perché i Pd è il baricentro di una grande coalizione politica", conclude.
-
19:40
Giuseppe Conte: "Questo è il momento della semina per il M5s"
"Avevo detto che ci avrei messo la faccia e sono qui. Questo è il momento della semina per M5s, siamo all'inizio di un nuovo corso". Sui ballottaggi si tiene le 'mani libere' ma sbarra la strada alla destra: "È chiaro che i cittadini non possono essere considerati un pacco postale. Non c'è dubbio che la nostra forza politica non puo' avere alcuna affinità con le forze di destra".
Dunque "valuteremo se ci sono le condizioni per continuare un dialogo, ma - ribadisce il presidente M5s, sempre quanto ai ballottaggi delle amministrative - non vorrei essere irriguardoso con i cittadini", sottolinea.
-
19:31
A Roma il picco più basso di affluenza, ormai in calo dal 1993
È costantemente in calo dal 1993 l'affluenza alle elezioni comunali a Roma, da quando è entrata in vigore l'elezione diretta del sindaco. Il primo turno delle elezioni di ieri ed oggi segna il punto piu' basso con il 48,8%. Nel 1993 la sfida tra Francesco Rutelli e Gianfranco Fini vide il 78,7% di affluenza, al secondo mandato l'ex ministro vinse al primo turno contro Pierluigi Borghini e una partecipazione del 74%.
L'affluenza è rimasta alta anche nelle due tornate che hanno eletto Walter Veltroni in Campidoglio, nel 2001 contro Antonio Tajani e nel 2006 contro Gianni Alemanno, rispettivamente con il 74 e il 65%.
Una prima contrazione significativa del voto e' arrivata nel 2008, con il 57%, quando Alemanno si impose proprio su Rutelli, in cerca del terzo mandato.
Affluenza bassa, 53%, anche nel 2013 al primo turno che poi vide la vittoria al ballottaggio del centrosinistra con Ignazio Marino. Qualche punto in piu' di partecipazione nel 2016, con il 57% al primo turno delle elezioni poi vinte al ballottaggio da Virginia Raggi.
-
19:27
Orlando: "Da questo voto il governo esce rafforzato"
"Da questo voto il governo esce rafforzato, il Pd e' la forza che con più determinazione ha sostenuto le scelte che il governo ha assunto. Credo che si può andare avanti con più velocità e determinazione". È il giudizio del ministro del Lavoro e capodelegazione del Pd, Andrea Orlando, commentando il voto al Nazareno.
-
19:24
Occhiuto verso vittoria in Calabria. "La dedico ai miei figli"
“Il mio slogan in campagna elettorale è stato 'La Calabria che l'Italia non si aspetta'. Se con la mia squadra riuscirò a fare in modo che la Calabria venga rappresentata come una regione che l'Italia non si aspetta, io non sarò il primo ad averlo fatto, perché prima di me lo ha fatto Jole Santelli, che al governo della Regione ha dimostrato che la Calabria può avere una classe dirigente di qualità e può essere raccontata appunto in modo diverso”.
Roberto Occhiuto, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il centrodestra, commenta dal suo quartier generale a Gizzeria (Catanzaro) i dati che lo vedono avviato a un netto successo alle Regionali. Nell'ultima proiezione Rai è avanti con il 54,7% distanziando Bruni, fermo al 25,6%.
“A lei – ha quindi aggiunto Occhiuto - voglio rivolgere un affettuoso saluto, sarà contenta del risultato che abbiamo ottenuto. Infine vorrei dedicare questa vittoria ai miei figli, Angelica e Marco, spero di rendere orgogliosi anche loro come i calabresi per il lavoro che farà do domani in poi”
“La 'ndrangheta ci fa schifo, alla 'ndrangheta non permetteremo di sporcare il nostro governo. Al governo nazionale chiederemo aiuto per debellare questo cancro che avvolge la Calabria”, ha aggiunto Occhiuto.
“Abbiamo tenuto l'asticella altissima – ha ricordato ancora - anche nella fase di compilazione delle liste, abbiamo inviato le nostre liste all'Antimafia per il vaglio preventivo, siamo stati gli unici a farlo. Io chiedo al governo di assisterci, il resto ce lo mettiamo noi. L'impegno, la voglia, la passione di dimostrare che questa regione merita di essere raccontata diversamente ce li metteremo noi, ma il governo ci aiuti a fare in modo che – ha concluso il futuro governatore della Calabria - l'emergenza nazionale sia guardata con un occhio più propizio da parte del governo nazionale”.
-
19:11
Roma, Calenda: "Provato a dare la campagna che la città meritava"
"Ringrazio staff e volontari in questo anno molto faticoso di questa campagna elettorale. Abbiamo provato a dare a Roma la campagna che meritava". Questo il pirmo commento del candidato sindaco di Azione, Carlo Calenda, arrivando al suo comitato elettorale in viale Trastevere.
"Il nostro obiettivo non era una testimonianza ma arrivare a governare Roma, ci dispiace che i numeri attuali non ci vedano al ballottaggio". Importante essere davanti alla Raggi? "Per la mia autostima molto".
-
19:06
Entusiasmo nel quartier generale di Gaetano Manfredi a Napoli
Gaetano Manfredi è arrivato al comitato elettorale allestito in un hotel nei pressi della stazione centrale di Napoli, dove nel frattempo si sono radunati esponenti politici e candidati delle sue liste. A breve l'ex ministro dell'Università terrà una conferenza stampa per commentare l'esito del voto, che lo vede negli exit vincitore al primo turno con il 63%.
Ha già ricevuto le congratulazioni telefoniche del principale avversario, il magistrato Catello Maresca, candidato con il centrodestra. Ormai nel comitato elettorale il cauto ottimismo ha ceduto il passo all'entusiasmo.
-
19:03
Napoli: Maresca, resto in consiglio e progetto va avanti
"Il progetto 'Maresca per Napoli' continua, con la solidità di un impegno istituzionale in Consiglio e anche fuori, nella città". Ad annunciarlo è il candidato sindaco di Napoli, Catello Maresca.
"Ho iniziato un percorso - spiega - credo di averlo iniziato nel migliore dei modi. Il risultato di un votante su 4 che ha scelto Maresca ci spinge ad andare avanti, unitamente a un altro dato, quello di dover rappresentare anche il 53% dei non votanti".
Il magistrato in aspettativa ringrazia la famigia, che "è stata vicina in questa straordinaria esperienza e che dovrà sopportare il mio impegno in Consiglio comunale", ma anche la sua squadra, che definisce "straordinaria. Tutti oggi mi hanno ribadito la vicinanza e l'affetto, quindi il progetto continua".
-
18:59
Milano, Sala: "Salvini responsabile principale del risultato del centrodestra"
"C'è già una scorsa a scaricare i candidati. Ma e' una cosa sbagliata, sono stati scelti da qualcuno. Questo è un giochino poco milanese, che non funziona". Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha commentato i dati che sebbene non definitivi, lo vedono in nettissimo vantaggio sul candidato del centrodestra. "Si va avanti - aggiunge -, non ho mai pensato di propormi ai milanesi senza prendermi delle responsabilità, perché quando si fa si sbaglia".
"Penso che Salvini sia il responsabile principale del risultato del centrodestra", ha aggiunto. "Da quanto abbiamo capito ha gestito lui il processo di scelta - ha aggiunto -, è stato martellante a Milano con i suoi proclami, fino a tre settimane dal voto fa diceva anche che qui avrebbero stravinto. Quindi - conclude - Salvini non conosce abbastanza bene la citta' se diceva questo poco tempo fa".
-
18:45
Salvini: "Ci metto la faccia, perso nelle grandi città"
"Il primo commento è sull'affluenza: la maggior parte non ha votato. È per me e tutti un'autocritica. Occorre essere più concreti sulla vita reale. Non possiamo perdere tempo su vicende private". Il segretario della Lega Matteo Salvini non nasconde le pecche della corsa elettorale. "Sono contento di essere il primo a commentare. Io sono abituato a metterci la faccia".
Il leader della lega "fa autocritica nelle grandi città. Siamo arrivati tardi con i candidati. Abbiamo offerto troppo poco tempo per presentare i candidati, non possiamo perdere altri mesi di tempo per questioni interne".
Salvini guarda avanti: "L'anno prossimo votano 25 capoluoghi di provincia, città importanti per il centrodestra che ha il dovere di individuare i candidati il prima possibile, entro il mese di novembre dobbiamo scegliere i candidati, civici o politici per avere almeno sei mesi di tempo per spiegare nostra alternativa", ha continuato.
"Abbiamo scelto i migliori candidati possibili, da me non arriverà mai una parola negativa nei confronti di Luca Bernardo, né di Enrico Michetti, nè di Paolo Damilano, nè di Paolo Battistini".
"L'insegnamento tratto è scegliere presto e insieme. Nessuna scusa, dove si è perso, si è perso per demeriti nostri. Come Lega abbiamo più sindaci di prima, e il centrodestra vince dove è unito. Ma deve essere unito sul serio", ha concluso.
-
17:47
I dati della seconda proiezione Rai nelle grandi città
I dati della seconda proiezione Rai:
- Milano: Sala 56,4%; Bernardo, 31,6
- Roma: Michetti 30,3%, Gualtieri 27,4% Terza Raggi 18,9%.
- Bologna: Lepore 58,5%, Battistini 31,3%
- Torino: Lo Russo 43,5%, Damilano 38,6
- Trieste: Dipiazza 45,4%, Russo 32%
- Napoli: Manfredi 62,7%, Maresca 21,6%
-
17:19
Roma: affluenza definitiva al 48,83%
Alle comunali di Roma ha votato il 48,83% degli aventi diritto (a fronte del 57,03% delle precedenti amministrative). Il dato è fornito dal Viminale.
-
17:16
Napoli: nel comitato Manfredi cauto ottimismo, ma clima di festa
I volti sono rilassati e non mancano pacche sulle spalle e segnali che tradiscono l'ottimismo di chi vede un traguardo molto vicino e senza inseguitori pericolosi alle spalle. Nel comitato elettorale, allestito in un hotel vicino alla stazione centrale di Napoli, Gaetano Manfredi non è ancora arrivato, ma nelle sale affollate di giornalisti e telecamere circolano candidati e sostenitori. Il primo a rompere gli indugi e a parlare apertamente di "orientamento di gran lunga positivo" è il coordinatore metropolitano di Articolo 1, Francesco Dinacci. Che però avverte: "Si tratta di un risultato ancora provvisorio e c'è solo una prima proiezione, ma c'è un ragionevole e cauto ottimismo che ci fa dire che è vicinissima la vittoria al primo turno". Per Dinacci i napoletani avrebbero premiato una campagna elettorale "sobria, aperta e inclusiva", ma ci sarebbe anche un "netto giudizio positivo su un'alleanza larga che parte dallo schema Pd - 5 Stelle - Sinistra e che è in grado di aprirsi alle migliori forze del civismo, dell'ambientalismo e del progressismo". E per l'esponente di Articolo 1 questo "è un segnale netto che vale soprattutto per il livello nazionale". E nel comitato per ora tutti mantengono il "cauto ottimismo", senza pero' tralasciare di preparare la serata in caso di conferma di vittoria al primo turno.
-
17:11
Siena: Letta ritwitta, in serena attesa
"In serena attesa", recita un tweet della consigliera toscana del Pd Lucia De Robertis condiviso dal segretario del Pd, Enrico Letta. Nel tweet compare anche una fotografia nella quale si vede un Letta sorridente al comitato elettorale per le suppletive di Siena.
-
17:10
Napoli, Sibilia: "Da qui riparte la strada del Movimento 5 Stelle"
"Il candidato della coalizione Pd-M5s, Gaetano Manfredi, è sindaco di Napoli al primo turno, complimenti! Il nuovo laboratorio di Napoli ha ottenuto un ottimo risultato".
È quanto scrive sui social il sottosegretario all'Interno Carlo Sibilia, commentando i primi dati sulle elezioni al Comune di Napoli. "È evidente che da qui riparte la strada del Movimento 5 Stelle verso le prossime competizioni elettorali, comprese le elezioni politiche 2023", aggiunge.
-
17:01
Milano, affluenza totale alle comunali è del 47,96%
È del 47,69% l'affluenza definitiva alle comunali di Milano: nelle precedenti amministrative, nel capoluogo lombardo aveva votato il 54,65%. A rendere noto il dato è il Viminale
-
16:54
Giuseppe Conte: "Fatemi prima analizzare i dati.."
"Fatemi prima analizzare i dati...". Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, al suo arrivo a Montecitorio, si è fermato per rispondere rapidamente ai cronisti che gli chiedevano un primo commento alle amministrative.
-
16:37
Bologna: affluenza definitiva al 51,16%
Secondo i dati diffusi dal ministero dell'Interno, l'affluenza definitiva alle comunali di Bologna è del 51,16%, a fronte del 59,66% delle ultime amministrative.
-
16:34
Roma, Michetti in testa nella prima proiezione Swg
Secondo la prima proiezione Swg per La7, a Roma il candidato di centrodestra Enrico Michetti ha una forchetta compresa tra il 29.9 e il 33.9 %. Parità tra Raggi e Gualtieri, che raggiungono entrambi la forchetta tra il 21,1 e il 25,1%. Quarto Carlo Calenda che si attesta tra il 15,1 e il 19,1%.
-
16:30
I dati della prima proiezione Rai
I dati della prima proiezione Rai:
- Milano: Sala 56% - Bernardo 33,9%
- Trieste: Dipiazza 46,5% - Russo 29%
- Bologna: Lepore 62,6% - Battistini 27,6%
- Napoli: Manfredi 62,4% - Maresca 19%
- Roma: Michetti e Gualtieri 27-31%, Raggi terza 17-21%
-
15:44
Trieste: exit poll Rai, Dipiazza 46-50%; Russo 29-33%
-
15:38
Roma: Michetti atteso al comitato alle 18:30
Chiuse le urne, arrivano i primi exit poll che danno Gualtieri e Enrico Michetti testa a testa. Al comitato del candidato di centrodestra i big sono attesi in serata e lo stesso candidato Michetti è atteso per le 18:30. Al momento non ci sono commenti o reazioni alle prime proiezioni uscite.
-
15:32
Roma: al comitato Calenda tiepida reazione alla prima proiezione
Tiepida reazione al comitato elettorale di Carlo Calenda in viale Trastevere alla prima proiezione data da La7 che vede il candidato un filo avanti alla sindaca uscente Virginia Raggi. Calenda dovrebbe raggiungere il comitato intorno alle 18.
-
15:28
Bologna: instant poll Sky, Lepore 59-63%; Battistini 31-35%
Secondo il primo Instant Poll di Quorum/Youtrend per Sky TG24 a Bologna:
- Matteo Lepore 59-63%;
- Fabio Battistini 31-35%;
- Marta Collot 1-3%;
- altri candidati 3-5%.
-
15:27
Milano, Bernardo raggiungerà il suo comitato elettorale dopo le 16
Il candidato sindaco del centrodestra a Milano, Luca Bernardo, sta seguendo le prime fasi dello spoglio da casa, dopo aver pranzato in famiglia. Bernardo dovrebbe arrivare al suo comitato elettorale, al Mary Hotel Nhow in via Tortona, tra le ore 16 e le 17. I primi exit poll danno il sindaco uscente Giuseppe Sala, candidato del centrosinistra, vincente al primo turno.
-
15:24
Milano, primo exit poll Rai: Sala 54-58%, Bernardo 32-36%
-
15:22
Napoli, delusione per primi exit poll in comitato Maresca
Facce tese e delusione dopo i primi exit poll, che danno un risultato molto netto. Ma si predica prudenza e si attendono le rilevazioni sui voti reali. Questa l'atmosfera che si respira al comitato elettorale di Catello Maresca, il candidato sindaco di Napoli sostenuto dal centrodestra e da forza civiche. Il magistrato in aspettativa stamattina ha incontrato tutto il suo staff e ha pranzato in famiglia. È atteso all'hotel Mediterraneo, a pochi metri dal comitato elettorale, dove seguirà in una stanza riservata lo spoglio con la famiglia, gli amici più stretti, la segreteria e i collaboratori. Al comitato elettorale, invece, sono presenti al momento pochi giornalisti e alcuni componenti dello staff comunicazione.
-
15:19
Regionali Calabria: exit poll Rai, Occhiuto 46,5-50,5%; Bruni 24-28%
-
15:18
Milano: instant poll di Sky: Sala 51/55, Bernardo 21/36
In base al primo Instant Poll Elezioni di Quorum/Youtrend per Sky TG24, a Milano Giuseppe Sala è tra il 51 e il -55 %. Luca Bernardo 32-36%, Layla Pavone 2-6%, Gianluigi Paragone 3-7%. Altri candidati 3-5%.
-
15:18
Napoli: exit poll Rai, Manfredi 57-61%, Maresca 19-23%
-
15:18
Torino, exit poll Rai: Lo Russo 48%, Damilano 40,5%
-
15:16
Bologna: exit poll Rai, Lepore 61-65%, Battistini 26,5-30,5%
-
15:15
Napoli: instant poll Sky, Manfredi 49/53,Maresca 10/14
In base al primo Instant Poll di Quorum/ Youtrend per Sky TG24, a Napoli:
- Gaetano Manfredi tra il 49 e il 53%;
- Catello Maresca 23-27%;
- Antonio Bassolino 10-14%;
- Alessandra Clemente 6-10%.
- Altri candidati 3-5%.
-
15:14
Torino, instant poll di Sky: Lo Russo 43/47, Damilano 36/42
In base al primo Instant Poll di Quorum/ Youtrend per Sky TG24, a Torino:
- Paolo Damilano 38 e il 42%,
- Stefano Lo Russo 43-47%,
- Valentina Sganga 6-10%,
- Angelo D'Orsi 2-4%,
- Altri candidati 3-5%.
-
15:11
Roma: exit poll Rai, Michetti 31%, Gualtieri 30,5%
-
15:09
Roma: instant poll Sky, Gualtieri 26/30, Michetti 24/28
In base al primo instant Poll Elezioni Comunali Roma di Quorum/Youtrend per Sky TG24:
- Roberto Gualtieri: 26-30%
- Enrico Michetti: 24-28%
- Carlo Calenda: 18-22%
- Virginia Raggi: 18-22%
- Altri candidati : 5-7% .
-
14:51
Matteo Salvini seguirà lo spoglio elettorale da via Bellerio
Il leader della Lega, Matteo Salvini, si trova nel suo ufficio nella sede di via Bellerio a Milano, dove seguirà lo spoglio del voto per le Amministrative.
-
14:49
Letta è arrivato nel comitato elettorale a Siena
Enrico Letta, segretario del Pd e candidato del centrosinistra alle elezioni suppletive per il collegio di Siena-Arezzo, è arrivato al comitato elettorale, allestito per l'occasione all'Hotel Garden, e da dove seguirà lo spoglio.
Ad accoglierlo alcuni componenti del suo staff e esponenti del Pd locale. Il segretario Dem ha salutato i giornalisti e i fotocineoperatori Tv presenti. Nella sede anche Simona Bonafé, segretario Pd della Toscana. -
14:46
Nel Salernitano a fuoco ulivi gli secolari di un candidato sindaco
"Il mio terreno di famiglia è andato a fuoco, bruciando con sé piante d'ulivo secolari che i miei nonni hanno coltivato con sacrificio per decenni, comportandomi danni per migliaia di euro. In queste ore si sta cercando di capire l'origine dell'incendio, che pare essere di natura dolosa". Lo scrive nei social il candidato sindaco del M5s a Battipaglia (Salerno), Enrico Farina, sottolineando che, "se dovesse essere confermato che si è trattato di un atto vandalico, la mia condanna è forte contro coloro che danneggiano la natura e l'ambiente". Farina pubblica anche una foto che lo ritrae vicino a un tronco incenerito.
-
14:41
In Irpinia 7 Comuni con sindaco, una denuncia e tensioni
Non dovranno attendere lo spoglio delle schede per sapere se sono stati eletti. In sette comuni della provincia di Avellino si festeggiano già i nuovi sindaci. Si tratta di comuni dove è stata presentata una sola lista e bisognava semplicemente raggiungere il quorum del 50% delle schede valide. Superata la soglia è scattata la festa a Lioni, Teora, Torella dei Lombardi, Frigento, Lacedonia, Manocalzati e Montaguto dove con certezza saranno proclamati sindaci Yuri Gioino, Carmine Ciullo, Antonio Di Conza, Armando Delli Gatti, Pasquale Chirico, Marcello Zecchino e Pasquale Tirone. È invece una sfida ad alta tensione a Monteforte Irpino, dove il sindaco uscente, Costantino Giordano, viene sfidato da Domenico Montuori e nei seggi elettorali ieri sera si è sfiorata la rissa tra i supporter delle opposte fazioni. Sono intervenuti i carabinieri per sedare gli animi ma è stato necessario che il comandante della stazione richiamasse all'ordine i due candidati sindaci, perché tenessero a freno i loro sostenitori e riportassero la calma. A Solopaca, in provincia di Benevento, invece, una donna è stata denunciata per aver fotografato la scheda elettorale al momento del voto. Il presidente e gli scrutatori del seggio hanno avvertito distintamente il click digitale emesso dal telefono, dopodiché hanno atteso che la donna, una 31enne del posto, uscisse dalla cabina e l'hanno consegnata ai carabinieri presenti nel seggio. La donna è stata identificata e denunciata e la scheda votata è stata invece annullata.
-
14:13
Quattro candidati sindaci già eletti nel Vercellese
Quattro piccoli comuni del Vercellese non avranno bisogno di attendere la chiusura dei seggi e lo spoglio delle schede per sapere chi sarà il sindaco chiamato a guidare l'amministrazione per i prossimi cinque anni. Sono comuni nei quali era presente un solo candidato, e dove il solo raggiungimento del quorum del 50% più uno dei votanti consente l'elezione del sindaco. In questi quattro comuni, il traguardo e' stato raggiunto già ieri sera alla chiusura della prima giornata di voto.
Ad Arborio, 840 residenti, il 52,23% degli aventi diritto si è presentato ieri al seggio, sancendo l'elezione dell'unica candidata, Annalisa Ferrarotti. Stessa situazione a Postua, 572 residenti, dove, con una affluenza alle urne del 58,84% raggiunta domenica sera è stata eletta Rosa D'Alberto. A Vocca , 158 residenti, con l'affluenza del 59,35% già alle 23 di ieri era garantita l'elezione di Giacomo Gagliardini, e a Balmuccia, 114 abitanti dove l'affluenza del 57,78% raggiunta già domenica sera ha sancito l'elezione di Moreno Uffredi. Nel vercellese ci sono altri sei comuni al voto nei quali si è presentato un solo candidato.