Sanremo 2023: Plenitude torna al Festival della canzone italiana  
sanremo-2023-plenitude-torna-al-festival

Sanremo 2023: Plenitude torna al Festival della canzone italiana  

logo eni

Plenitude torna al Festival di Sanremo 2023, da martedì 7 febbraio a sabato 11 febbraio, in qualità di partner istituzionale. La società conferma la presenza dopo l’esordio dell’anno scorso con l’obiettivo di proseguire il percorso virtuoso, in collaborazione con Rai e Rai Pubblicità, volto a migliorare l’efficienza energetica della kermesse canora più popolare dell’anno.

Per esempio, con un impianto fotovoltaico installato sul tetto da Plenitude, che contribuisce ad alimentare gli uffici del Teatro Ariston. Si tratta del primo intervento a seguito degli studi effettuati nel corso del 2022. E durante la settimana del Festival sono previste tante sorprese: dal ritorno del green carpet a un’esclusiva esibizione musicale di Dardust, passando per l’installazione “Feeling the Energy” fino a una serie di eventi organizzati in collaborazione con Comehome.

Spettacolo e musica, ma anche efficienza energetica

Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, commenta il ritorno al Festival così: “Siamo orgogliosi di essere anche quest’anno Partner del Festival di Sanremo e di portare un contributo concreto in termini di efficienza energetica e di sostenibilità all’interno del percorso di decarbonizzazione di una così importante manifestazione. Proseguiremo sulla linea disegnata insieme lo scorso anno e racconteremo la trasformazione che vede Plenitude come uno degli avamposti della strategia di decarbonizzazione di Eni, con l’obiettivo di creare valore attraverso la transizione energetica e di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, fornendo il 100% di energia decarbonizzata a tutti i nostri clienti”.

Da piante e fiori una composizione musicale di Dardust

La scorsa domenica 5 febbraio, presso il Forte Santa Tecla, Plenitude ha organizzato un’esibizione dedicata al tema della natura che, grazie all’energia e all’aiuto della tecnologia, si trasforma in musica. “The Blooming Symphony” è lo show che vede il noto musicista e compositore di fama internazionale Dardust - con all’attivo collaborazioni con alcuni dei più noti nomi della musica italiana come Mahmood, Elodie e Madame - suonare “al ritmo della natura” con tracce prodotte grazie ad impulsi elettrici emessi proprio da piante e fiori. I dispositivi Plants Play [ sviluppati dall’omonima azienda italiana, sono in grado di rilevare le variazioni elettriche tramite sensori posizionati su foglie e fusto, elaborando il segnale e convertendolo in note, in modo tale da creare una vera e propria composizione musicale.

A questo link è disponibile la versione integrale dell’esibizione: Plenitude Torna a Sanremo (eniplenitude.com)

Sempre all’interno della suggestiva cornice di Forte Santa Tecla, per ribadire il proprio impegno per la sostenibilità e l’efficienza energetica, Plenitude porta la sua installazione “Feeling the Energy”  realizzata in occasione del FuoriSalone 2022 dallo studio internazionale di design e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati con la collaborazione di Italo Rota. L’installazione sottolinea l’importanza della collaborazione tra le persone grazie alla sinergia tra esseri umani e natura si assiste alla produzione di un’energia vitale in grado di muovere il nostro pianeta ogni giorno.

All’Ariston torna anche il green carpet

Rai e Rai Pubblicità, in collaborazione con Plenitude, portano ancora a Sanremo il green carpet. È un tappeto d’erba verde che collega le principali aree della manifestazione e fa da sfondo alla sfilata delle tante personalità ospiti di questa edizione del Festival. Lungo 300 metri, il “tappeto verde” – che prende il posto di quello tradizionale rosso - è realizzato in erba vera che, una volta terminato l’evento canoro, verrà riutilizzata per contribuire alla valorizzazione degli spazi verdi del Comune di Sanremo. A cornice del green carpet vengono installati alcuni pannelli fotovoltaici, la cui energia accumulata contribuisce ad alimentare le luci della zona di sfilata delle celebrità insieme a piccole pale eoliche e colonnine di ricarica per la mobilità elettrica, che rappresentano l’impegno di Plenitude nella transizione energetica.

Per chi non può essere a Sanremo per la sfilata sul green carpet c’è l’occasione di guardare l’evento grazie alla community di appassionati. Plenitude ha scelto di collaborare con Comehome, piattaforma digitale dedicata all’organizzazione di eventi con una community composta da oltre 300.000 utenti, per stimolare il senso di comunità e socialità tra le persone offrendo loro l’opportunità di vivere insieme l’esperienza della visione del Festival di Sanremo. Gli utenti della community hanno la possibilità di organizzare gruppi d’ascolto oppure di partecipare attraverso la piattaforma a uno degli eventi organizzati all’interno del Flagship Store Plenitude di Milano, in Corso Buenos Aires 3, che per l’occasione viene trasformato in un vero e proprio salotto in cui vivere e commentare lo spettacolo insieme a vari ospiti e talent.

Guarda il video