agi live
Nuovo slancio per le startup nel post pandemia
Native article su Fondo Rilancio Startup per Agi.it

Nuovo slancio per le startup nel post pandemia

CDP VC

L’Italia sta di fatto cambiando approccio all’innovazione, come dimostra l’accelerazione alla digitalizzazione tra gli italiani durante i mesi della pandemia. Lo dicono i numeri dell’ultimo report nazionale sulle startup e PMI innovative del Ministero dello Sviluppo Economico redatto in collaborazione con InfoCamere e con il supporto del sistema delle Camere di Commercio. Quelle iscritte al registro delle imprese sono 14.032, in aumento di 540 unità rispetto al trimestre precedente (+3,3%), costituendo il 3,6% di tutte le società di capitali di recente costituzione.

Per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività il 75,2 % delle startup innovative fornisce servizi alle imprese: produzione di software e consulenza informatica (37,9 %); attività di Ricerca e Sviluppo (14,2%); attività dei servizi d’informazione (8,6%). Invece, il 16,4 % opera nel manifatturiero. È una startup innovativa il 9,8 % di tutte le nuove società che operano nel comparto dei servizi alle imprese mentre per il manifatturiero la percentuale corrispondente è 6,4. La Lombardia si conferma al primo posto della classifica nazionale con 3.755 realtà. Seguono il Lazio (11,6% del totale) e la Campania (8,9%), poi Veneto e Piemonte. Milano è di gran lunga la provincia in cui è localizzato il numero più elevato di startup innovative: alla fine del secondo trimestre 2021 erano 2.640, il 18,8 % del totale nazionale. Al secondo posto Roma con 1.471 unità (10,5 %).

Il valore della produzione medio al 2020 è contenuto (187.000 euro, +15.000 euro circa in più rispetto al periodo precedente), ma risulta essere in crescita rispetto al secondo trimestre. Buono anche il dato del fatturato complessivo: un miliardo e 540 milioni di euro, 255 milioni in più rispetto a fine giugno. È in negativo il dato relativo al reddito operativo complessivo registrato nel 2020, in rosso per 122,7 milioni di euro (14,4 milioni in più rispetto a tre mesi fa). A chiudere il bilancio in perdita sono state il 53,4% delle imprese e si tratta di un dato sostanzialmente stabile da qualche trimestre. Questo anche, ma non solo, a causa della complessa situazione pandemica dovuta al Covid-19.

Un importante strumento a supporto dell’ecosistema è il Fondo Rilancio Startup, fondo da 200 milioni di euro stanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e affidato in gestione a CDP Venture Capital Sgr per favorire un nuovo slancio nella delicata fase post pandemica. Il Fondo Rilancio Startup opera in co-finanziamento con investitori qualificati e/o regolamentati, che hanno recentemente investito, o stanno investendo in realtà particolarmente meritorie.

Caterina Siclari è la responsabile del Fondo Rilancio Startup di CDP Venture Capital Sgr, che ha avviato l’attività a gennaio 2021: qual è stata la risposta che avete avuto?

“La risposta è stata molto buona.  abbiamo ricevuto al momento oltre 800 richieste di accreditamento da investitori qualificati o regolamentati, tra fondi di venture capital, acceleratori, incubatori, business angel, family office e che hanno dimostrato track record e investimenti in start up e PMI innovative nel loro storico. Quindi un numero che include non solo i più importanti investitori in Italia, ma anche gran parte dei business angels che in autonomia investono in progetti innovativi e che hanno candidato le loro startup e PMI in portafoglio. Tra le opportunità complessivamente ricevute, ne sono state deliberate più di un centinaio.

Quali sono i settori di prevalenza fra le candidature che ricevete?

“Il Fondo è trasversale e vi è una rappresentanza di tutti i settori dove l’innovazione è trainante. Chiaramente l’ICT è la fetta maggiore e arriva al 18%, ma c’è anche Healthcare al 14% al pari del settore Travel/Hospitality, il Fintech è al 10% e poi via via gli altri settori in uno scenario molto frammentato. ICT si presta un po’ di più rispetto agli altri settori perché c’è più digitale dove coltivare l’innovazione”.

Quanto è importante creare strumenti di raccordo fra gli operatori del venture capital in Italia?

“È molto importante. L’Italia è un Paese in cui gli investimenti (e gli investitori) sono molto frammentati e c’è bisogno di fare squadra. Il Fondo Rilancio di CDP Venture Capital, con la logica del co-matching ha la possibilità di concretizzare questo obiettivo e moltiplicare le risorse. Non solo, perché così facendo, vi è la possibilità di intercettare quali sono le startup e le PMI innovative (e i relativi team) più promettenti e dare agli stessi la liquidità necessaria a sviluppare i loro piani di business.