Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Ucraina: De Castro, piu' risorse per agroalimentare
(AGI) - Roma, 15 set. - "Quella russa e' una crisi politica mafino ad oggi a pagarne le conseguenze sono stati principalmentegli agricoltori europei". Con queste parole Paolo De Castro,coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici dellaCommissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamentoeuropeo, ha aperto il suo intervento odierno in plenaria aStrasburgo durante la discussione sull'embargo imposto dallaRussia ai paesi Ue a seguito delle tensioni in Ucraina. "I 125 milioni di euro messi a disposizione dallaCommissione europea - ha proseguito De Castro - si sonorivelati subito insufficienti a compensare i
(AGI) - Roma, 15 set. - "Quella russa e' una crisi politica mafino ad oggi a pagarne le conseguenze sono stati principalmentegli agricoltori europei". Con queste parole Paolo De Castro,coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici dellaCommissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamentoeuropeo, ha aperto il suo intervento odierno in plenaria aStrasburgo durante la discussione sull'embargo imposto dallaRussia ai paesi Ue a seguito delle tensioni in Ucraina. "I 125 milioni di euro messi a disposizione dallaCommissione europea - ha proseguito De Castro - si sonorivelati subito insufficienti a compensare i danni ingenti chei nostri produttori hanno subito e continueranno a subire sel'Ue andra' avanti con le sanzioni e se la Russia continuera' arispondere con l'embargo. Siamo quindi a chiedere allaCommissione piu' fondi per far fronte a una crisi di cui,purtroppo, la fine sembra non arrivare e chiediamo che questinuovi fondi non vengano presi dalla riserva di crisi delbilancio agricolo (azzerata di fatto dall'accordo sulleprospettive finanziarie), perche' vorrebbe dire tagliare gliaiuti diretti, sottraendo soldi agli stessi agricoltori. Ciauguriamo, inoltre, che le nuove risorse siano ridistribuitesecondo principi piu' equi, che prendano in esame le perditesubite dai singoli stati membri e dai singoli settori comeavvenne per l'epidemia da Escherichia coli nel 2011. La crisie' politica - ha concluso De Castro - e gli agricoltori nonpossono per alcuna ragione addossarsi il peso finanziariodell'embargo russo". (AGI)Bru